New Line RdM, settimana dell’Immacolata: farmacia a +8,1%, ma il calendario racconta un’altra storia

Dati aggiornati al: 8 Dicembre 2024

New Line RdM, settimana dell’Immacolata: farmacia a +8,1%, ma il calendario racconta un’altra storia

Nella settimana che include la festività dell’Immacolata (2-8 dicembre), il canale farmacia segna un apparente balzo in avanti con un +8,1% nelle vendite globali. Ma attenzione: il Monitoraggio con cui settimanalmente New Line Ricerche di Mercato ci aggiorna sull’andamento del mercato ci invita a tenere in considerazione le differenze di calendario rispetto al 2023.

Quest’anno, la settimana numero 49 gode di un vantaggio significativo: un giorno lavorativo in più, visto che l’Immacolata è caduta di domenica, mentre nel 2023 aveva coinciso con una giornata infrasettimanale (venerdì), che aveva ridotto le attività. Guardando i dati per singola giornata lavorativa, il quadro cambia drasticamente, con un trend che vira in territorio negativo, segnando un pesante -9,9%.

Lo stesso vale per i principali assi del canale. Il Farmaco su Prescrizione che a prima vista registra un notevole +18,0%, scende a -1,7% quando si analizza il dato giornaliero. Ancora più netto il ribasso per la Libera Vendita che, da un dato settimanale di 4,6%, sprofonda in un preoccupante 20,5% per singolo giorno. Insomma, una crescita che, tolto il “trucco” del calendario, rivela un andamento ben più complesso.

(Visited 900 times, 1 visits today)

GLOBALE

 

La fotografia degli ingressi segue lo stesso trend generale: nella seconda settimana di dicembre si registra un incremento del +7,5%, ma anche questo dato risente del vantaggio offerto dalle differenze di calendario rispetto al 2023.

(Visited 900 times, 1 visits today)

FARMACO RX

La settimana numero 49 registra un +18,0% per il Farmaco su Prescrizione, ma analizzando il dato per giornata di apertura emerge una dinamica negativa, pari a -1,7%. Le differenze di calendario influenzano significativamente anche i mercati legati a bisogni continuativi: i prodotti del Sistema Cardiovascolare segnano un +22,8%, mentre quelli del Sistema Nervoso chiudono a +13,5%.

Un effetto simile si osserva nell’area delle terapie acute, dove il confronto con il 2023 avvantaggia mercati chiave come i prodotti dell’Area Gastrointestinale e Metabolica (+23,1%), i prodotti del Sistema Respiratorio (+9,4%) e gli Antimicrobici Generali per Uso Sistemico (+6,5%). Anche in questo caso, l’incremento complessivo è amplificato dal diverso numero di giornate lavorative.

(Visited 900 times, 1 visits today)

LIBERA VENDITA

La seconda settimana di dicembre porta la Libera Vendita a una apparente risalita, con un differenziale settimanale a volumi che si attesta a -4,6%, in miglioramento rispetto al -14,5% registrato nella settimana precedente (numero 48). Tuttavia, analizzando il dato normalizzato per singola giornata di apertura, il risultato è pesantemente negativo, con un trend di -20,5%.

Il focus sui principali comparti evidenzia chiaramente questa dinamica. L’Automedicazione segna un differenziale giornaliero di -18,3%, mentre la Dermocosmesi registra -9,6%, confermando che, al netto delle differenze di calendario, il confronto con l’anno precedente è sfavorevole.

(Visited 900 times, 1 visits today)

AUTOMEDICAZIONE

Dopo il calo della scorsa settimana, rimane in territorio negativo l’Automedicazione che, nonostante il giorno lavorativo in più, chiude con un dato settimanale a volumi di -2,0%. Lo scenario diventa ancora più critico se consideriamo il risultato giornaliero che porta il trend per singola giornata di apertura a -18,3%.

Nonostante le differenze di calendario favorevoli, conservano trend settimanale a doppia cifra negativa i prodotti del Sistema Respiratorio (-16,4%), in un contesto in cui la circolazione di virus respiratori si mantiene a bassi livelli e l’incidenza di sindromi simil-influenzali – benché in lieve aumento – sta crescendo più lentamente rispetto alla scorsa stagione (dati diffusi dai rapporti RespiVirNet).

All’interno del paniere, sono invece più avvantaggiati dal confronto con lo scorso anno, in termini di trend settimanale, i segmenti dei Prodotti Gastrointestinali (+1,6%), gli Antidolorifici (+0,9%) e, in modo più significativo, i prodotti del Sistema Nervoso (+20,1%), che si distinguono dagli altri due segmenti per aver registrato un dato positivo anche nella settimana precedente.

(Visited 900 times, 1 visits today)

DECONGESTIONANTI NASALI

Rimane pressoché stabile l’area dei Decongestionanti Nasali che anche nella seconda settimana di dicembre registra un trend stagionale cumulato dal segno più (+1,2%, in linea con la scorsa settimana).

(Visited 900 times, 1 visits today)

TOSSE

La performance è ancora positiva per i Prodotti per la Tosse: il mercato, dopo i picchi raggiunti a ottobre, chiude la settimana con un trend stagionale cumulato che si mantiene su buoni livelli (+6,6%), benché in calo di oltre 1 punto.

(Visited 900 times, 1 visits today)

GOLA

Nella seconda settimana di dicembre, il sellout dei Prodotti per la Gola non registra variazioni significative, mantenendosi stabile rispetto alle settimane precedenti. Il trend stagionale cumulato si attesta a -0,4%, segnando un lieve calo rispetto alla settimana 48.

(Visited 900 times, 1 visits today)

ANTIPIRETICI

Si assottigliano le distanze con la stagione 2023 per l’area degli Antipiretici che nelle corrispondenti settimane dell’anno scorso si caratterizzavano per una risalita della domanda. Nell’ultima rilevazione (settimana 49) il trend stagionale cumulato scende di oltre 1 punto e si assesta su un risultato flat (+0,0%).

(Visited 900 times, 1 visits today)

ANTIACIDI E ANTIREFLUSSO

Nelle settimane che anticipano il Natale e la fine del 2024, iniziamo ad accendere l’attenzione sul mercato degli Antiacidi e Antireflusso, particolarmente influenzato dai festeggiamenti e dagli eccessi a tavola tipici delle festività. Nella seconda settimana di dicembre, il trend stagionale cumulato del mercato si stabilizza su un risultato pressoché flat (-0,1%), indicando un andamento complessivamente in linea con quello dello scorso anno.

(Visited 900 times, 1 visits today)

DERMOCOSMETICA

La Dermocosmesi chiude la settimana con un dato positivo: +8,5% rispetto al 2023. Ma la situazione è meno rosea se si considera il risultato giornaliero, che porta il trend per singola giornata di apertura a -9,6%. Il focus sui dati settimanali ci mostra che beneficiano delle differenze di calendario i segmenti di Trattamenti Viso (+8,9%); Trattamenti Corpo (+11,4%); i Dermatologici (+14,4%) e Igiene Corpo (+7,9%). Il dato della settimana è positivo anche per l’area dei Capelli (+9,0%) e del Maquillage, che viaggia a doppia cifra positiva (+15,8%).

(Visited 900 times, 1 visits today)

TRATTAMENTI MANI

Con l’irrigidirsi del clima, continua la graduale crescita dell’area Trattamenti Mani che chiude la seconda settimana di dicembre con un trend stagionale cumulato in ripresa di quasi 1 punto, ma sempre caratterizzato dal segno meno (-2,5%).

(Visited 900 times, 1 visits today)

ANTIETA'

I prodotti Antietà entrano nel vivo della stagione, registrando una graduale crescita del sellout nelle ultime settimane. L’ultima rilevazione mostra un trend stagionale cumulato di +4,4%, segnando un progresso rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

(Visited 900 times, 1 visits today)

IDRATANTI CORPO

Il mese di dicembre porta in primo piano anche il mercato degli Idratanti Corpo, un’area che appare progressivamente in rialzo nelle ultime settimane – anche in virtù di acquisti programmati in vista delle prossime festività. Il trend stagionale cumulato complessivamente rimane in linea con la scorsa stagione (-0,0%).

 

 

 

(Visited 900 times, 1 visits today)

 

 

 

Indice di stagionalità: esprime l’andamento delle vendite (in confezioni) del mercato in relazione alle vendite medie settimanali degli ultimi due anni solari. Un indice con un valore pari o superiore a 110 determina l’entrata in stagione di un determinato mercato.

(Visited 900 times, 1 visits today)