Nella settimana che precede l’inizio della primavera (la numero 11 dell’anno 10 – 16 marzo), le vendite in farmacia si stabilizzano dopo le oscillazioni continue dell’ultimo periodo. L’overview del Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato certifica che il canale chiude la settimana con un differenziale complessivo di +0,4%, in linea con quella precedente. La spinta arriva dal Farmaco su Prescrizione, a +3,1% rispetto al 2024, mentre la Libera Vendita peggiora leggermente il trend della settimana scorsa e scende a -3,9%. Nei mercati stagionali non si registrano variazioni significative, mentre la Dermocosmesi, dopo il balzo della scorsa settimana, rallenta bruscamente.
New Line RdM: farmacia stabile nella settimana 11, la dermocosmesi non replica lo sprint
Dati aggiornati al: 16 Marzo 2025
GLOBALE
Ancora positivo ma in calo rispetto al +4,2% della scorsa settimana il dato degli ingressi: perde 2 punti e si assesta a +2,1%.
FARMACO RX
Anche nell’11esima settimana dell’anno viaggia sempre in area positiva e anzi cresce il Farmaco su Prescrizione, che registra un trend a volumi di +3,1%. Risultati nel complesso positivi per i mercati chiave delle terapie più croniche: i prodotti del Sistema Cardiovascolare chiudono a +3%, l’area del Sistema Nervoso +2,3%.
Segnali positivi anche per alcuni segmenti dei mercati legati a bisogni più acuti: l’Area Gastrointestinale e Metabolica guadagna oltre 1 punto dalla settimana scorsa e chiude con un trend di +3,8%. Invece i prodotti del Sistema Respiratorio, pur rimanendo in zona positiva (+5,1%), frenano rispetto al +9,1% della settimana 10. Leggero calo, ma il risultato è comunque buono, per il mercato degli Antimicrobici Generali per Uso Sistemico (+3,3%). La discesa è “fisiologica” considerando che la stagione influenzale sembra ormai ampiamente scavallato il picco di contagi e si trova in una fase di “bassa intensità” (RespiVirNet).
LIBERA VENDITA
Staziona sempre in area negativa la Libera Vendita che perde 1 punto dalla settimana 10 e termina a -3,9%. L’ Automedicazione passa in territorio negativo (-1% rispetto a +0.9%) ma a soffrire di più è la Dermocosmesi che dopo il grande balzo della settimana scorsa chiude con un pesante -4,2%.
AUTOMEDICAZIONE
La performance dell’Automedicazione risente soprattutto del calo di SOP&OTC (-1,6%), mentre il segmento Integratori rimane stabile (+0,4%).
Tra le macroaree, il Sistema Respiratorio mostra una sostanziale tenuta (+0,2%), mentre prosegue la flessione dei prodotti per il Sistema Gastrointestinale (-2,8%) e degli Antidolorifici (-1%). In crescita l’area di Vitamine, Sali e Tonici (+3,1%), seppur in rallentamento rispetto al +7,1% della scorsa settimana. Segno positivo anche per i prodotti dedicati al Sistema Nervoso (+3,2%).
DECONGESTIONANTI NASALI
La terza settimana di marzo conferma il trend delle precedenti per i Decongestionanti Nasali, che registrano un andamento stagionale cumulato di -1,0%, in linea con le ultime rilevazioni.
TOSSE
Continua il graduale calo della performance dei Prodotti per la Tosse, anche se il dato stagionale cumulato si mantiene superiore allo scorso anno e la settimana chiude a +4,1%.
GOLA
Conferma la dinamica delle scorse settimane anche il mercato dei Prodotti per la Gola che continua a registrare valori inferiori rispetto alla stagione 2023-2024, con un trend stagionale cumulato stabile sugli ultimi risultati (-1,3%).
ANTIPIRETICI
Non ci sono sostanziali cambiamenti nella performance degli Antipiretici: il trend stagionale del mercato si mantiene in area negativa (-1,4%).
PROBIOTICI
Quadro praticamente invariato anche per i Probiotici: il confronto con la scorsa stagione continua a premiare il mercato e il trend stagionale cumulato è saldo in area positiva (+2,5%).
DERMOCOSMETICA
La Dermocosmesi non replica lo sprint della settimana scorsa e anzi subisce una brusca frenata passando da +1,5% a -4,2%. A causare la battuta d’arresto sono sia i Trattamenti Viso (-0,8%) sia soprattutto i Trattamenti Corpo (-3,7%). Rispetto alla scorsa settimana si osserva una contrazione marcata anche per i Dermatologici (-0,5% rispetto a +6,5% della settimana precedente) mentre il Maquillage chiude in linea con il 2024. Risultati fortemente negativi anche per i prodotti per i Capelli (-7%) e per l’Igiene Corpo (-6,9%) ma i worst performer del comparto sono sicuramente i Solari, che passano dal +36,5% di settimana scorsa a un pesante -22,2%.
Indice di stagionalità: esprime l’andamento delle vendite (in confezioni) del mercato in relazione alle vendite medie settimanali degli ultimi due anni solari. Un indice con un valore pari o superiore a 110 determina l’entrata in stagione di un determinato mercato.