New Line RdM: effetto influenza, la farmacia riprende slancio

Dati aggiornati al: 19 Gennaio 2025

New Line RdM: effetto influenza, la farmacia riprende slancio

La terza settimana del 2025 (13-19 gennaio) riporta ufficialmente il mercato della Farmacia in territorio positivo. Dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato osserviamo che il canale chiude a +4,1%, rivelando un andamento positivo che non era evidente la settimana scorsa, penalizzata dalle festività dell’Epifania e dal giorno di chiusura in più rispetto al 2024. A giocare un ruolo cruciale, l’evoluzione della stagione influenzale: quest’anno in piena crescita nelle prime settimane di gennaio, mentre nello stesso periodo del 2024 era già in fase di declino. In questo contesto, il Farmaco su Prescrizione registra un netto +7,3%, mentre la Libera Vendita riduce l’impatto delle perdite, assestandosi a -0,9% dopo la doppia cifra negativa della seconda settimana.

(Visited 495 times, 1 visits today)

GLOBALE

 

Anche gli ingressi in Farmacia mostrano segnali di ripresa, con un differenziale che nella terza settimana di gennaio si attesta a +5,4%, confermando il trend positivo del canale.

(Visited 495 times, 1 visits today)

FARMACO RX

I dati sono decisamente buoni per il Farmaco su Prescrizione che, dopo il -4,0% della scorsa settimana, passa a +7,3%. Le performance dell’area terapeutica legata a cure croniche mostrano un trend positivo, con risultati in crescita per i prodotti del Sistema Cardiovascolare (+7,7%) e del Sistema Nervoso (+6,7%). Anche l’area terapeutica più acuta registra segnali incoraggianti: l’Area Gastrointestinale e Metabolica chiude la settimana con un +6,5%. Risultati ancora più marcati emergono nel confronto con lo scorso anno per i prodotti del Sistema Respiratorio e gli Antimicrobici Generali per Uso Sistemico, che chiudono con incrementi a doppia cifra, rispettivamente +11,1% e +12,3%. Si tratta di dati che riflettono una stagione influenzale in piena crescita, con l’Istituto Superiore di Sanità che segnala un’incidenza delle sindromi simil-influenzali pari a 14,3 casi per mille assistiti nella seconda settimana del 2025, in aumento rispetto ai 12,1 della settimana precedente (trovate un approfondimento in newsletter). Un trend che non solo richiama i livelli pre-pandemici, ma evidenzia la vivacità di una stagione che potrebbe raggiungere il suo picco nella seconda metà di gennaio.

(Visited 495 times, 1 visits today)

LIBERA VENDITA

Recupera terreno la Libera Vendita, pur mantenendo ancora il segno meno (-0,9%). In rialzo ed entrambi in area positiva i due comparti principali: Automedicazione (+5,1%) e Dermocosmesi (+2,1%).

(Visited 495 times, 1 visits today)

AUTOMEDICAZIONE

Performance in risalita per l’Automedicazione che termina la settimana a +5,1%. Spicca il risultato a doppia cifra positiva dei prodotti del Sistema Respiratorio (+19,8%) trainati dall’incidenza delle sindromi simil-influenzali. Più contenuti ed eterogenei i dati degli altri segmenti rilevanti del comparto: chiudono in recupero ma con risultati meno brillanti i prodotti del Sistema Nervoso (+0,7%) e gli Antidolorifici (+0,6%), mentre i prodotti del Sistema Gastrointestinale, pur recuperando circa 7 punti, chiudono a -1,2%.

(Visited 495 times, 1 visits today)

DECONGESTIONANTI NASALI

Più o meno in linea con i risultati della scorsa settimana l’andamento delle vendite dei Decongestionanti Nasali. Nel complesso, il trend stagionale cumulato è ancora in area negativa, benché in leggera crescita sulla settimana precedente (-1,5%).

(Visited 495 times, 1 visits today)

TOSSE

La dinamica dei Prodotti per la Tosse prosegue in calo anche nella terza settimana di gennaio. Il mercato, che nella stagione 2023-2024 aveva raggiunto il suo picco durante le festività per poi mostrare una progressiva discesa a gennaio, mantiene un trend stagionale cumulato negativo. Tuttavia, rispetto alla settimana precedente, si registra un recupero di oltre un punto, con il dato di chiusura che si attesta a -1,5%.

(Visited 495 times, 1 visits today)

GOLA

La stagione 2023-2024 continua a essere un confronto impegnativo per i Prodotti per la Gola. Alla chiusura della settimana, il mercato presenta un trend stagionale cumulato ancora negativo, ma in lieve miglioramento, con un recupero di circa un punto che porta il dato a -3,5%.

(Visited 495 times, 1 visits today)

ANTIPIRETICI

Chiudono la terza settimana di gennaio con un trend stagionale cumulato ancora in area negativa gli Antipiretici: dopo la flessione della scorsa settimana, però, il mercato mostra un andamento in leggera ripresa e il differenziale stagionale recupera poco più di 1 punto (-4,9%).

(Visited 495 times, 1 visits today)

PROBIOTICI

In un contesto di crescita della stagione influenzale, nel monitoraggio New Line entra in focus il mercato dei Probiotici. Nella terza settimana di gennaio, il trend stagionale cumulato – dopo alcune lievi oscillazioni recenti – registra un risultato positivo (+1,5%), segnando un progresso rispetto all’andamento dello stesso periodo dell’anno scorso.

(Visited 495 times, 1 visits today)

DERMOCOSMETICA

Si smarca dalla doppia cifra negativa della settimana numero 2 dell’anno la Dermocosmesi chiudendo a +2,1%. Segnali di ripresa emergono nei segmenti principali: i Trattamenti Viso e Corpo tornano in area positiva con trend rispettivamente del +9,0% e +7,3%. All’interno del paniere, osserviamo dinamiche variegate per altri segmenti importanti: rimangono in zona negativa ma sono in forte recupero l’area Capelli (-6,0%) e quella di Igiene Corpo (-4,2%), mentre entrano in area positiva i Dermatologici (+3,8%) e il segmento di Maquillage (+8,5%).

(Visited 495 times, 1 visits today)

TRATTAMENTI MANI

Nella terza settimana di gennaio, l’area Trattamenti Mani registra un sellout in risalita, consolidando una performance che mantiene il mercato in vantaggio rispetto alla scorsa stagione. Il trend stagionale cumulato si attesta a +4,2%, con un recupero di circa 2 punti rispetto alla settimana precedente.

(Visited 495 times, 1 visits today)

ANTIETÀ

Anche l’ultima settimana si chiude con una buona performance per i Prodotti Antietà: il confronto con la scorsa stagione premia ancora il mercato che, dopo il picco delle festività, si assesta su un trend stagionale cumulato positivo e ancora in leggera crescita (+5,3%).

(Visited 495 times, 1 visits today)

 

 

 

Indice di stagionalità: esprime l’andamento delle vendite (in confezioni) del mercato in relazione alle vendite medie settimanali degli ultimi due anni solari. Un indice con un valore pari o superiore a 110 determina l’entrata in stagione di un determinato mercato.

(Visited 495 times, 1 visits today)