Dati aggiornati al: 15 Dicembre 2024
Se la settimana dell’Immacolata aveva regalato un’apparente spinta al canale Farmacia (generata dal giorno di apertura in più rispetto al 2023), nella terza di dicembre (settimana 50, 9-15 dicembre) il canale torna in territorio negativo. Dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato vediamo che il sellout rimane su livelli simili alla settimana 49, ma il confronto con un dicembre 2023 in forte crescita fa emergere un trend a doppia cifra negativa (-14,4%).
Ci sono diverse chiavi di lettura di questo fenomeno: da un lato bisogna considerare che il giorno lavorativo in meno nella settimana 49 del 2023 potrebbe aver generato un rimbalzo delle vendite nella settimana successiva, quando i consumatori hanno recuperato gli acquisti posticipati a causa del ponte. Un effetto che, invece, non si è manifestato quest’anno.
Ma c’è un altro elemento di cui tenere conto: le prime settimane di dicembre 2023 si avvicinavano al picco della stagione influenzale natalizio, con un forte impatto sul sellout dei segmenti legati alla cura che, invece, quest’anno a dicembre in generale non si sta osservando. Il calo della settimana è, quindi, netto per il Farmaco su Prescrizione, che chiude a -11,0%, e per la Libera Vendita, che registra un pesante -19,1%.
(Visited 1.254 times, 1 visits today)
GLOBALE
È in linea con lo scenario globale il dato degli ingressi, che nell’ultima settimana registra un forte ribasso e scende a -10,3%.
(Visited 1.254 times, 1 visits today)
FARMACO RX
Il Farmaco su Prescrizione chiude la settimana 50 con un differenziale di -11,0%, pagando il confronto con lo stesso periodo del 2023. I mercati della cura continuativa mostrano segnali di debolezza: il Sistema Cardiovascolare scende a -10,8%, mentre il Sistema Nervoso registra un -11,8%.
Non va molto meglio per i mercati legati ai bisogni di cura acuti. L’Area Gastrointestinale e Metabolica segna un -8,6%, mentre il Sistema Respiratorio viaggia a -16,4% e gli Antimicrobici Generali per Uso Sistemico registrano una flessione importante (-16,9%). Il sistema di sorveglianza RespiVirNet indica una lenta crescita dei casi di sindromi simil-influenzali, ancora però lontani dai livelli della scorsa stagione.
(Visited 1.254 times, 1 visits today)
LIBERA VENDITA
Settimana pesantemente critica per la Libera Vendita che scivola su un risultato negativo a doppia cifra: -19,1%. Doppia cifra negativa anche per l’Automedicazione che registra un trend di -15,8%, mentre chiude con un risultato negativo più contenuto (-5,8%) la Dermocosmesi.
(Visited 1.254 times, 1 visits today)
AUTOMEDICAZIONE
Nella terza settimana di dicembre, l’Automedicazione è in calo del -15,8%. Il confronto con il 2023 penalizza soprattutto i prodotti del Sistema Respiratorio, che registrano un allarmante -27,1%, in attesa della ripartenza dei mercati stagionali legati alla circolazione dei virus respiratori, che quest’anno hanno avuto un avvio anticipato a ottobre a cui poi è seguito un rallentamento.
In pesante flessione anche i prodotti del Sistema Gastrointestinale (-11,6%) e gli Antidolorifici (-12,8%), mentre il calo è più lieve per il Sistema Nervoso che chiude la settimana a -1,3%.
(Visited 1.254 times, 1 visits today)
DECONGESTIONANTI NASALI
In questa settimana decisamente critica, si assottigliano le distanze rispetto alla scorsa stagione per il mercato dei Decongestionanti Nasali: il trend stagionale cumulato scende di circa 1 punto e si assesta su un risultato flat (-0,1%).
(Visited 1.254 times, 1 visits today)
TOSSE
Prosegue – ma in queste settimane più lentamente rispetto allo scorso anno – la crescita dei Prodotti per la Tosse: anche nella terza di dicembre il trend cumulato stagionale rimane in area positiva perdendo però circa 3 punti rispetto alla scorsa settimana (+3,4%).
(Visited 1.254 times, 1 visits today)
GOLA
La dinamica di sellout dei Prodotti per la Gola continua a essere allineata a quella delle settimane precedenti. A partire dalle prime di dicembre, la stagione 2023-2024 inizia a diventare un benchmark più impegnativo e l’ultima settimana registra un trend stagionale cumulato in area negativa e in calo di quasi 2 punti (-2,2%).
(Visited 1.254 times, 1 visits today)
ANTIPIRETICI
Scenario analogo anche per gli Antipiretici: nella terza di dicembre il confronto con la performance della scorsa stagione porta il trend stagionale cumulato del mercato a un risultato negativo (-2,4%), in perdita di oltre 2 punti.
(Visited 1.254 times, 1 visits today)
ANTIACIDI E ANTIREFLUSSO
Simile a quella rilevata la scorsa settimana la dinamica del mercato degli Antiacidi e Antireflusso: il trend stagionale cumulato si assesta su -0,7%, in lieve calo rispetto alla numero 49 dell’anno.
(Visited 1.254 times, 1 visits today)
DERMOCOSMETICA
La Dermocosmesi torna in zona negativa: dopo il vantaggio offerto dal calendario favorevole della settimana precedente, chiude la numero 50 a -5,8%. Nel complesso, le dinamiche risultano al ribasso per segmenti chiave del comparto. I Trattamenti Viso segnano un -4,8%, mentre i Trattamenti Corpo si assestano su un risultato flat (-0,0%).
Andamento negativo anche per mercati rilevanti come i Dermatologici (-1,1%), l’Igiene Corpo (-8,5%), l’area Capelli (-8,8%) e il Maquillage (-4,5%).
(Visited 1.254 times, 1 visits today)
TRATTAMENTI MANI
Il mercato dei Trattamenti Mani mostra un progressivo miglioramento nella dinamica di sellout, ma il trend stagionale cumulato mantiene il segno negativo anche nell’ultima settimana, restando vicino al risultato della precedente (-2,3%).
(Visited 1.254 times, 1 visits today)
ANTIETA'
Anche nella settimana numero 50 dell’anno la performance dei prodotti Antietà si mantiene un passo avanti rispetto a quella della scorsa stagione, e il trend stagionale cumulato è saldo in area positiva (+4,4%).
(Visited 1.254 times, 1 visits today)
IDRATANTI CORPO
Non si osservano variazioni significative per l’area degli Idratanti Corpo: la graduale crescita del mercato non modifica complessivamente il trend stagionale cumulato e l’ultima settimana si chiude con un risultato in linea con quello della precedente (-0,1%).
(Visited 1.254 times, 1 visits today)
Indice di stagionalità: esprime l’andamento delle vendite (in confezioni) del mercato in relazione alle vendite medie settimanali degli ultimi due anni solari. Un indice con un valore pari o superiore a 110 determina l’entrata in stagione di un determinato mercato.
(Visited 1.254 times, 1 visits today)