Farmacia: il calendario rimescola i numeri e la battuta d’arresto è solo apparente

Dati aggiornati al: 12 Gennaio 2025

Farmacia: il calendario rimescola i numeri e la battuta d’arresto è solo apparente

Una battuta d’arresto che è solo apparente, quella della seconda settimana dell’anno (6-12 gennaio). Il giro d’affari della farmacia, con un differenziale globale di -7,5%, sembra infatti segnare un passo indietro rispetto alla settimana scorsa che aveva riportato il canale in positivo. Tuttavia, i dati del Monitoraggio settimanale di New Line Ricerche di Mercato mostrano che, considerando i giorni effettivi di apertura, il mercato registra un trend giornaliero incoraggiante (+11,0%).

La differenza è legata al calendario: nel 2024 l’Epifania cadeva nella prima settimana, mentre quest’anno ha sottratto un giorno lavorativo alla seconda, influenzando il confronto settimanale.

Anche l’evoluzione della stagione influenzale gioca un ruolo importante. A gennaio 2024, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali era già in calo dopo il picco di fine dicembre, mentre quest’anno la curva è ancora in crescita, benché il numero di casi resti al di sotto dei livelli della scorsa stagione, secondo i dati RespiVirNet.

Guardando ai principali segmenti del canale, il Farmaco su Prescrizione e la Libera Vendita, che sembrano in calo rispettivamente del -4,0% e del -13,0%, rivelano invece crescite rispettive del +15,2% e del +4,4% per giorno lavorativo. In definitiva, il quadro per il mercato risulta decisamente più positivo di quanto appaia a prima vista.

(Visited 549 times, 1 visits today)

GLOBALE

 

Anche il dato degli ingressi, dopo la risalita della scorsa settimana, è penalizzato dal calendario e chiude con un trend di -6,8%.

(Visited 549 times, 1 visits today)

FARMACO RX

Il dato complessivo del Farmaco su Prescrizione segna un trend del -4,0%, ma l’analisi per giorno di apertura mette in luce un andamento in crescita (+15,2%).

Analizzando le aree terapeutiche principali del mercato Rx, le terapie croniche mostrano andamenti negativi nella lettura settimanale, con il Sistema Cardiovascolare a -3,0% e il Sistema Nervoso a -4,8%. Anche l’area delle cure acute soffre nel confronto con l’anno precedente: l’Area Gastrointestinale e Metabolica segna -3,6%, il Sistema Respiratorio -5,0%, e gli Antimicrobici Generali per Uso Sistemico -3,8%.

(Visited 549 times, 1 visits today)

LIBERA VENDITA

L’ultima settimana riporta la Libera Vendita in doppia cifra negativa (-13,0%) ma è sempre un falso allarme, perché il trend giornaliero è +4,4%, un ottimo risultato tenendo conto delle performance zoppicanti dell’area commerciale nell’ultimo periodo. In base al Monitoraggio di New Line, possiamo confrontare il dato settimanale con quello della singola giornata lavorativa anche per i comparti principali dell’area: l’Automedicazione registra un calo settimanale del -6,7% ma un andamento giornaliero del +12,0%. Analogamente, la Dermocosmesi passa dal -13,8% settimanale a +3,4% per giornata lavorativa.

(Visited 549 times, 1 visits today)

AUTOMEDICAZIONE

Scivola a -6,7% l’Automedicazione, con una dinamica per giorno di attività che ha il segno opposto (+12,0%). Non subiscono l’impatto delle differenze di calendario i prodotti del Sistema Respiratorio (+0,9%) – su cui influisce la diversa dinamica evolutiva della stagione influenzale di quest’anno, che appare ancora in graduale crescita (a fronte di una stagione 2023-2024 che a inizio anno iniziava il suo iniziale calo). Il risultato è più critico per altri mercati rilevanti, come ci mostrano i dati dei prodotti del Sistema Nervoso (-4,8%) e del Sistema Gastrointestinale (-8,2%) e infine quelli degli Antidolorifici (-9,2%).

(Visited 549 times, 1 visits today)

DECONGESTIONANTI NASALI

Il confronto con la scorsa stagione – che aveva raggiunto il suo picco nel periodo di festività – si fa più sfidante per i Decongestionanti Nasali: a chiusura settimana il mercato registra trend stagionale cumulato dal segno meno e in calo rispetto agli ultimi valori (-2,2%).

(Visited 549 times, 1 visits today)

TOSSE

Le stesse considerazioni possono essere estese ai Prodotti per la Tosse: ad eccezione dell’ultima settimana, il mercato è gradualmente cresciuto, ma ormai non si avvantaggia più della partenza anticipata di ottobre e appare complessivamente un passo indietro rispetto alla scorsa stagione, come ci mostra il trend stagionale cumulato che scende a -3,0%.

(Visited 549 times, 1 visits today)

GOLA

Hanno ormai preso le distanze dalla performance complessiva dello scorso anno anche i Prodotti per la Gola e nella seconda di gennaio il trend stagionale cumulato si porta a -4,5%, circa 2 punti in meno rispetto ai dati di dicembre.

(Visited 549 times, 1 visits today)

ANTIPIRETICI

La dinamica è più critica per gli Antipiretici: nonostante la partenza anticipata di inizio autunno, il gap rispetto al 2023-2024 si fa più difficile da colmare e il trend stagionale cumulato non si smarca dal segno meno e nell’ultima settimana si assesta su -6,2% (in calo di oltre 4 punti rispetto alla terza di dicembre).

(Visited 549 times, 1 visits today)

ANTIACIDI E ANTIREFLUSSO

Le settimane di festa non hanno generato particolari variazioni all’andamento dei prodotti Antiacidi e Antireflusso e il mercato – che come atteso si è mostrato in graduale crescita nei giorni di celebrazioni – chiude l’ultima settimana con un trend stagionale cumulato ancora in linea con gli ultimi valori (-1,1%).

(Visited 549 times, 1 visits today)

DERMOCOSMETICA

Dopo le brillanti performance a doppia cifra positiva registrate nell’ultima settimana di dicembre e nella prima di gennaio, la Dermocosmesi chiude la seconda settimana dell’anno con un risultato di -13,8%. Le differenze di calendario penalizzano alcuni segmenti chiave: i Trattamenti Viso segnano -17,0% e i Trattamenti Corpo -15,8%. Anche i Dermatologici (-11,4%), l’Igiene Corpo (-14,0%), l’area Capelli (-13,5%) e il Maquillage (-5,3%) registrano risultati negativi.

Tuttavia, la lettura che tiene conto dei giorni effettivi di apertura offre un quadro decisamente più favorevole: il dato giornaliero del comparto registra, infatti, un risultato di +3,4%.

(Visited 549 times, 1 visits today)

TRATTAMENTI MANI

Superato il picco di vendita raggiunto nella quarta settimana di dicembre, l’area Trattamenti Mani ha iniziato a mostrare un calo a partire dall’ultima settimana dell’anno. Nonostante questa flessione, la performance complessiva di questa stagione si mantiene superiore rispetto alla precedente. Nella seconda settimana di gennaio, il mercato registra un trend stagionale cumulato in crescita ed entra in area positiva: +2,0%.

(Visited 549 times, 1 visits today)

ANTIETA'

Si confermano un passo avanti rispetto alla scorsa stagione i prodotti Antietà: dopo la crescita legata agli acquisti programmati in vista delle festività, il mercato progressivamente decelera e si assesta su un trend stagionale cumulato sempre in area positiva (+4,9%).

(Visited 549 times, 1 visits today)

IDRATANTI CORPO

L’inizio dell’anno delinea uno scenario analogo anche per l’area degli Idratanti Corpo, e il mercato riporta un trend stagionale cumulato in risalita in area positiva (+0,8%).

 

(Visited 549 times, 1 visits today)

 

 

 

Indice di stagionalità: esprime l’andamento delle vendite (in confezioni) del mercato in relazione alle vendite medie settimanali degli ultimi due anni solari. Un indice con un valore pari o superiore a 110 determina l’entrata in stagione di un determinato mercato.

(Visited 549 times, 1 visits today)