Passo indietro per il giro d’affari della farmacia nella settimana 12 dell’anno (17 – 23 marzo). L’aggiornamento del Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato restituisce un dato globale che entra in territorio negativo e scende a -1,5%. Il Farmaco su Prescrizione perde oltre 2 punti e si ferma appena sopra la linea di galleggiamento a +0,6% e accusa un calo anche la Libera Vendita che non solo continua a stazionare in area negativa, ma arretra di quasi 1 punto rispetto alla scorsa settimana (-4,7%).
Farmacia, calano le vendite. Nella settimana 12 anche il farmaco etico perde quota
Dati aggiornati al: 23 Marzo 2025
GLOBALE
Ancora con il segno più ma in progressivo calo anche il dato degli ingressi in Farmacia; in questa settimana scende di quasi di 1 punto e chiude a +1,3%.
FARMACO RX
Settimana critica per il Farmaco su Prescrizione, che perde oltre 2 punti e registra un trend di +0,6%. Conservano un (flebile) segno positivo i mercati dell’area di terapia più continuativa ma cedono punti: i prodotti del Sistema Cardiovascolare (+0,9%) calano infatti di 2 punti, quelli del Sistema Nervoso (+0,8%) di oltre 1 punto.
L’andamento è più eterogeneo nei segmenti legati a bisogni più acuti. Tra i mercati più rilevanti, resta in territorio positivo l’Area Gastrointestinale e Metabolica che, pur perdendo oltre un punto, chiude a +2,4%. Performance negative, invece, per i prodotti del Sistema Respiratorio e per gli Antimicrobici Generali per Uso Sistemico, che nell’ultima settimana si attestano rispettivamente a -4,8% e -2,8%. Un andamento che riflette la progressiva diminuzione dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali che – secondo RespiVirNet – si mantiene su livelli di “bassa intensità”.
LIBERA VENDITA
È praticamente dall’inizio dell’anno (con qualche settimana come eccezione) che la Libera Vendita viaggia in area negativa. Negli ultimi giorni cede quasi 1 ulteriore punto e scivola a -4,7%. Continua a scendere l’Automedicazione che perde più di 1 punto e chiude a -2,7%, mentre risale di circa 3 punti la Dermocosmesi ma non abbastanza da riconquistare il segno più (-1,1%).
AUTOMEDICAZIONE
All’interno dell’area dell’Automedicazione (-2,7%, in flessione di oltre 1 punto), perdono quota i prodotti per il Sistema Respiratorio (-3,3%), con una contrazione di oltre 3 punti rispetto alla settimana precedente. I Prodotti Gastrointestinali segnano un -3,4%, in leggero arretramento rispetto alla terza settimana di marzo. In calo anche gli Antidolorifici, che lasciano sul campo più di un punto e si portano a -2,4%. Mantengono invece il segno più, pur mostrando un indebolimento, Vitamine, Sali e Tonici (+0,3%, quasi 3 punti in meno) e i prodotti per il Sistema Nervoso (+0,7%, in discesa di oltre 2 punti).
DECONGESTIONANTI NASALI
Il mercato dei Decongestionanti Nasali prosegue nel solco delle settimane precedenti: resta al di sotto dei livelli della scorsa stagione e il trend stagionale cumulato si mantiene stabile a -1,0%.
TOSSE
Le vendite di Prodotti per la Tosse continuano progressivamente a calare, ma il differenziale stagionale cumulato conferma anche nella settimana 12 il vantaggio rispetto alla stagione 2023-2024 (+4,0%).
GOLA
Nessuna variazione di rilievo per i Prodotti per la Gola nella quarta settimana di marzo: il trend stagionale cumulato si attesta a -1,2%, in continuità con l’andamento delle ultime settimane.
ANTIPIRETICI
Anche nell’area degli Antipiretici la settimana 12 si chiude senza scosse: il trend stagionale cumulato resta stabile a -1,4%.
PROBIOTICI
Il mercato dei Probiotici chiude l’ultima settimana ancora con un dato positivo, sostenuto dal confronto favorevole con la scorsa stagione e con un trend stagionale cumulato a +2,6%, in linea con l’andamento delle ultime settimane.
DERMOCOSMETICA
Segnali di movimento per la Dermocosmesi che, pur restando sotto lo zero, recupera terreno e chiude a -1,1%. All’interno del comparto, si distinguono per la dinamica positiva i Trattamenti Viso, protagonisti con un differenziale del +9,9% e i Trattamenti Corpo, che chiudono la settimana a +2,8%. Bene anche i Dermatologici (+4,2%) e il Maquillage, che torna a crescere sfiorando i quattro punti di recupero (+3,8%).
Sono invece ancora in difficoltà le aree Capelli e Igiene Corpo, entrambe in ulteriore flessione rispetto alla settimana precedente: la prima scende a -8,3%, la seconda a -9,7%. Non cambia il quadro nemmeno per i Solari, ancora lontani dai numeri dello scorso anno e fermi su un dato fortemente negativo (-32,3%).
Indice di stagionalità: esprime l’andamento delle vendite (in confezioni) del mercato in relazione alle vendite medie settimanali degli ultimi due anni solari. Un indice con un valore pari o superiore a 110 determina l’entrata in stagione di un determinato mercato.