Il focus sull’ultima settimana del mese (24 – 30 marzo) elaborato dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato evidenzia una dinamica ancora al ribasso per il canale Farmacia. Ulteriore passo indietro per il giro d’affari che perde quasi 3 punti e termina la settimana a -4,3%. Sono in discesa sia il Farmaco su Prescrizione che, dopo settimane in area positiva, chiude con il segno meno (-1,9%), sia la Libera Vendita che perde oltre 3 punti e registra un differenziale di -8,1%.
Il canale farmacia frena: la primavera non dà ancora lo slancio giusto
Dati aggiornati al: 30 Marzo 2025
GLOBALE
Interrompe la serie positiva delle ultime settimane il dato degli ingressi in Farmacia: il trend perde più di 3 punti e scende in area negativa (-2,1%).
FARMACO RX
Performance al ribasso per il Farmaco su Prescrizione che perde più di 2 punti ed entra in area negativa (-1,9%). Sono in calo le dinamiche all’interno dell’area legata a terapie continuative, come mostrano i dati dei prodotti del Sistema Cardiovascolare (-0,4%) e del Sistema Nervoso (-3,6%), in perdita rispettivamente di oltre 1 e 4 punti dalla scorsa settimana. Risentono della flessione anche mercati significativi dell’area di cura più acuta, nonostante i risultati siano più eterogenei. In perdita di poco più di 1 punto, ma conserva il segno più l’Area Gastrointestinale e Metabolica (+1,1%), mentre confermano trend negativi i prodotti del Sistema Respiratorio (-8,7%) e gli Antimicrobici Generali per Uso Sistemico (-7,1%), che calano rispettivamente di poco meno e poco più di 4 punti rispetto alla settimana 12.
LIBERA VENDITA
La Libera Vendita continua a perdere punti e non si allontana dall’area negativa (-8,1%, era -4,7% la scorsa settimana). Si mostrano in flessione i due comparti principali: l’Automedicazione scivola a -6,3% e la Dermocosmesi – che perde i punti recuperati la scorsa settimana – registra un differenziale di -7,8%.
AUTOMEDICAZIONE
Il mese di marzo si chiude ancora in negativo per l’Automedicazione che nell’ultima settimana registra un calo di oltre 3 punti (-6,3%). La dinamica è in flessione per i prodotti del Sistema Respiratorio che chiudono con un trend a doppia cifra negativa (-12,8%), ma accusano il colpo anche i prodotti del Sistema Gastrointestinale (-8,4%) e gli Antidolorifici (-6,3%) perdendo rispettivamente circa 5 e quasi 4 punti. In lieve risalita i prodotti del Sistema Nervoso (+1,4%), mentre il rialzo è più evidente per l’area di Vitamine, Sali e Tonici (+7,6%).
DECONGESTIONANTI NASALI
Il mercato dei Decongestionanti Nasali chiude il mese confermando il gap rispetto all’autunno/inverno 2023-2024 e il trend stagionale cumulato rimane fermo a -1,0%.
TOSSE
Risultato positivo per i Prodotti per la Tosse che, nel complesso, hanno beneficiato del confronto con la scorsa stagione e nell’ultima settimana hanno chiuso con un trend stagionale cumulato a +4,0%.
GOLA
Il mese di marzo si chiude confermando i risultati delle ultime settimane per i Prodotti per la Gola: nell’ultima stagione il mercato rimane un passo indietro rispetto alla precedente e il trend stagionale non si smarca dal segno meno (-1,2%).
ANTIPIRETICI
Il trend cumulato della stagione rimane in area negativa anche per gli Antipiretici che, nella quinta di marzo, restano in linea con le ultime settimane (-1,4%).
PROBIOTICI
Il mercato dei Probiotici continua a essere premiato dal confronto con la scorsa stagione e il trend stagionale cumulato è stabile in area positiva (+2,6%).
DERMOCOSMETICA
Oscilla – ma questa volta verso il basso – la dinamica della Dermocosmesi che, nonostante i punti recuperati nella scorsa settimana, scende a -7,8% (era -1,1% nella settimana 12). Dopo i risultati positivi dei sette giorni precedenti, tornano in area negativa Trattamenti Viso e Trattamenti Corpo che chiudono rispettivamente a -4,9% e -6,0%. Calano di circa 4 punti e si fermano a un risultato flat i Dermatologici (+0,2%), mentre perde quota ed entra in area negativa l’area di Maquillage (-9,1%, era +3,8% nella scorsa settimana). Non si allontana dal risultato della quarta di marzo l’area Capelli (-8,1%), mentre scivola in doppia cifra negativa il segmento di Igiene Corpo (-16,2%). Recuperano parzialmente terreno, ma continuano a non essere premiati dal confronto con lo scorso anno, i Solari che nell’ultima settimana rimangono ampiamente in area negativa (-21,5%).
Indice di stagionalità: esprime l’andamento delle vendite (in confezioni) del mercato in relazione alle vendite medie settimanali degli ultimi due anni solari. Un indice con un valore pari o superiore a 110 determina l’entrata in stagione di un determinato mercato.