Sempre più aziende si stanno impegnando per ottenere la certificazione B Corp, che identifica aziende e organizzazioni che oltre a perseguire obiettivi economici di profitto, rispondono a standard elevati di tutela ambientale ed equità sociale. Continua a leggere
Segnali di recupero per la farmacia nella terza settimana dell’anno: sono in crescita sia gli ingressi che le vendite. Risultati che non portano ancora il canale a smarcarsi da un globale negativo, come si può vedere dai dati del Monitoraggio settimanale di New Line Ricerche di Mercato (-3,2%), ma che comunque guadagna circa 2 punti rispetto all’ultima settimana. La ripresa avviene sia nell’area del Farmaco Etico, che chiude con un risultato flat (+0,2%) che in quella della Libera Vendita, che conserva ancora un differenziale negativo ma è in recupero di quasi 1 punto (-8,2%). Continua a leggere
Sono circa 2000 su tutto il territorio nazionale le farmacie che allestiscono medicinali galenici presso i propri laboratori e che attualmente risultano censite: 306 del Veneto, 229 in Piemonte, 211 in Lombardia. Continua a leggere
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere
La fase deinflazionistica coincide con la ripresa delle vendite a volume nel Largo Consumo Confezionato. Gli ultimi dati, relativi a dicembre, che arrivano dal report mensile di Circana, indicano che il Largo Consumo Confezionato, a totale dei canali fisici e online, chiude l’anno riducendo ulteriormente le perdite accumulate nella prima parte del 2023. Continua a leggere
La seconda settimana dell’anno (8-14 gennaio) termina con un giro d’affari ancora negativo per il canale, anche se ci sono alcune novità rappresentate dal saliscendi tra Libera Vendita e Farmaco Etico. Dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato possiamo osservare un trend globale ancora negativo (-5,3%) in calo di più di 1 punto. Dopo il rialzo della scorsa settimana scivola in territorio negativo il Farmaco Etico (-2,8%), mentre la Libera Vendita mostra segnali di ripresa e, anche se ancora con il segno meno, chiude la settimana in recupero di 3 punti (-9,1%). Continua a leggere
È stata costituita anche a Roma, lo scorso 12 dicembre, l’Associazione dei farmacisti volontari per la protezione civile, che si aggiunge alle altre 13 presenti sul territorio nazionale, e che va a potenziare la rete nazionale delle strutture territoriali di volontariato promossa dalla Fofi nel novembre 2009 a seguito delle esperienze di impegno e aiuto maturate durante le operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo. Continua a leggere
È questa la previsione di Skeepers, tech company specializzata in Influencer Marketing. Dopo il “Balocco-gate”, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha approvato il 10 gennaio le linee guida volte a «garantire il rispetto da parte degli influencer delle disposizioni del Testo Unico sui servizi di media audiovisivi». Continua a leggere
Inizio 2024 in salita per il mercato della farmacia. Il Monitoraggio settimanale di New Line Ricerche di Mercato sulla prima settimana dell’anno (1-7 gennaio) rileva un trend globale delle vendite con il segno meno (-4,0%), in calo di poco più di 1 punto rispetto alla settimana precedente (-2,8%). Un dato che sconta il ritorno alla doppia cifra negativa della Libera Vendita (-12,4%) mentre il Farmaco Etico recupera punti e si assesta su un differenziale di +3,2%.
È stata pubblicata il 30 dicembre 2023, sulla Gazzetta Ufficiale n. 303, la Legge di Bilancio 2024, in vigore dal primo gennaio. La nuova legge prevede una serie di misure che ridefiniscono il finanziamento al Ssn e hanno un impatto diretto sulla farmacia, in particolare per quanto riguarda la ridefinizione della remunerazione.
La farmacia negli ultimi anni è stata protagonista di repentine trasformazioni che in tempi normali avrebbero richiesto molto più tempo e ha confermato di essere una struttura essenziale del SSN, un anello integrativo centrale nel quadro delle cure primarie e di sostegno alla deospedalizzazione della sanità. Continua a leggere
Quali sono le sfide più urgenti da superare perchè la farmacia possa trovare il suo posto nella nuova geografia territoriale dei Distretti sanitari?
Quando usciamo dal mondo della dispensazione del farmaco ed entriamo in quello dell’erogazione dei servizi e delle prestazioni, dobbiamo essere consapevoli che il nostro Sistema Sanitario è costruito su base regionale e le singole aziende territoriali sono autonome: i principi di accreditamento, i sistemi di tariffazione, sono diversi. Continua a leggere
Hippocrates Holding – gruppo nato cinque anni fa e che oggi conta quasi 400 farmacie di proprietà a marchio “Lafarmacia.” – è oggi il primo retail farmaceutico italiano. Una realtà in forte crescita che nel 2022 ha raggiunto un fatturato di più di 500 milioni di euro e impiega 2.100 persone: 1.600 farmacisti, 400 collaboratori come magazzinieri e addetti al parafarmaco, 100 impiegati nella sede centrale della holding. Continua a leggere
In rimonta il giro d’affari della farmacia nella terza settimana di dicembre (11-17 dicembre). Dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato emerge un quadro in consistente rialzo, anche se ancora con il segno meno (-1,1%, era -7,1% la scorsa settimana). È in recupero il Farmaco Etico, che chiude la settimana in territorio positivo e registra un risultato di +2,1% e si smarca finalmente dalla doppia cifra negativa la Libera Vendita, che guadagna circa 7 punti e si assesta su un differenziale di -5,5%.
Novembre 2023 è stato un mese indubbiamente non facile per il canale Farmacia che solo nelle ultime settimane, ormai in chiusura di dicembre, sta iniziando finalmente una fase di ripresa. I dati rilevati dal Barometro di New Line Ricerche di Mercato fotografano questo momento complesso. Novembre termina in contrazione sia a fatturato (-2,1%) sia a confezioni (-5,8%). Continua a leggere
Nell’ultima settimana, la 49esima dell’anno che include la festività dell’Immacolata (4-10 dicembre), il giro d’affari della farmacia mostra lievi segni di rimonta.
Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato rileva un globale canale che conserva il segno meno, ma che guadagna più di 1 punto sulla settimana 48 (-7,3%, era -8,7%). Lieve recupero per il Farmaco Etico, che rimane in territorio negativo e si assesta su un differenziale di -2,8%, mentre la Libera Vendita conserva trend a doppia cifra negativa ma risale di quasi 3 punti, passando da -15,4% a -12,7%.
Nel 2023, 427.177 persone (7 residenti su 1000) si sono trovate in condizioni di povertà sanitaria. Nel 2022 erano 386.253, in un solo anno sono dunque aumentate del 10,6%.
Per ricevere gratuitamente farmaci e cure, sono state costrette a chiedere aiuto a una delle 1.892 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico. Continua a leggere
La manovra finanziaria 2024, la cui approvazione è prevista a breve, avrà un impatto anche sulle farmacie. Cambia infatti profondamente il sistema dei margini e degli sconti: la remunerazione aggiuntiva viene assorbita dal nuovo modello, gli sconti al Ssn vengono formalmente aboliti, mentre le agevolazioni attualmente previste per le farmacie rurali e a basso fatturato Ssn assumono una forma diversa. Federfarma Lombardia, da parte sua, evidenzia alcune criticità.
Con l’avvicinarsi dell’inverno sono in aumento i contagi da virus influenzali e parainfluenzali, mentre è ancora in circolazione il Covid-19. Secondo i dati del monitoraggio dell’Istituto superiore di sanità che ogni venerdì pubblica il rapporto Influnet, nella quarantasettesima settimana del 2023 l’incidenza delle sindromi simil-influenzali in Italia è in crescita e pari a 9,22 casi per mille assistiti (7,91 nella settimana precedente) e si colloca nella fascia di intensità media. Per fine anno è atteso un doppio picco di influenza e Covid-19. Continua a leggere
Novembre nero per le vendite in farmacia. Nonostante il Black Friday, anche la quarta settimana del mese si chiude con il segno meno. Dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato emerge un globale canale a -6,9%, in ribasso di quasi 1 punto rispetto alla scorsa settimana. Risultati negativi sia per il Farmaco Etico, che conserva un andamento in linea con la settimana precedente (-1,6%), che per la Libera Vendita che non riesce a invertire la tendenza a doppia cifra negativa delle ultime settimane e chiude in flessione di più di 1 punto (-13,6%).