Mentre è in corso il tentativo di modificare la norma che permette al capitale di detenere il 20% su base regionale del totale delle farmacie, una cooperativa decide di siglare un accordo per investire nelle farmacie territoriali. L’accordo tra Cef, Cooperativa esercenti farmacia, e VGO Capital Partners prevede l’acquisto di farmacie di proprietà, con l’obiettivo di consolidare il mercato a tutela dell’italianità e garantire un servizio ad elevata rilevanza sociale sul territorio nazionale. Continua a leggere
Lo scenario della GDO è iniziato a mutare ancora prima del lockdown. Infatti, già a partire dal 21 febbraio, giorno della notizia dei primi casi di Covid-19 a Codogno, la filiera del largo consumo è stata sottoposta a massicci sconvolgimenti. Continua a leggere
Poco prima del lockdown, la tendenza cosmetica premiava la scelta green ed ecofriendly: secondo le stime degli analisti americani di Grand View Research, il mercato dei cosmetici bio e vegan avrebbe raggiunto quota 21 miliardi di dollari entro il 2025. Dopo lo tsunami Covid-19 le cifre probabilmente dovranno essere riviste al ribasso anche per i dermocosmetici green. Continua a leggere
Il mercato della Farmacia non si è ancora assestato dopo gli stravolgimenti dell’emergenza sanitaria. Infatti continua a registrare un differenziale negativo rispetto al 2019 in linea con quello che mediamente abbiamo potuto osservare dall’inizio della Fase 2 dell’emergenza sanitaria. Anche nell’ultima settimana si registra infatti una domanda inferiore dell’8,5% rispetto agli stessi sette giorni dell’anno passato.
Molto diverse, però, le dinamiche che spiegano i numeri, legate alla richiesta di farmaco su ricetta o di prodotti dell’ambito commerciale, di automedicazione ma non solo. Continua a leggere
Il 2020 ha cambiato per sempre le nostre vite e le nostre consuetudini: una trasformazione destinata ad avere effetti sui tutti i settori, compreso quello della farmacia. E se alcune modifiche diventeranno strutturali, altre permarranno perlomeno in un arco temporale di 10, 12 mesi, fino all’arrivo del vaccino. Continua a leggere
Quale sarà l’effetto della crisi sul nostro Pianeta? E sul nostro Paese? Come sarà la nostra realtà una volta usciti dalla pandemia? Come cambieranno le nostre abitudini, ma anche i nostri sentimenti?
L’indagine Coop “Post Covid19-la nuova normalità degli italiani” ha coinvolto un panel di specialisti e professionisti per immaginare gli scenari futuri del mondo post Covid19. Continua a leggere
Come funziona? Si definisce “pubblicità di farmaci” qualsiasi azione di comunicazione per la ricerca di clientela o per promuovere la prescrizione, la fornitura, la vendita o il consumo di particolari farmaci. Continua a leggere
Dall’inizio della Fase 2 il mercato della Farmacia ha ripreso a seguire la stessa dinamica del 2019, non mostrando quindi anomalie particolari rispetto a quelle che sono le usuali dinamiche stagionali. È quello che emerge dal consueto monitoraggio settimanale di New Line Ricerche di Mercato. L’effetto dell’emergenza sanitaria ancora in atto ha però un effetto negativo sui livelli generali della domanda, che si assesta negli ultimi sette giorni su volumi che sono del -11,6% rispetto alla stessa settimana del 2019, molto in linea col differenziale negativo osservato anche nella prima parte del mese di maggio. Il progressivo del mese di maggio registra infatti un trend a volumi del -11,1%. Continua a leggere
La dermocosmetica è il settore che, in farmacia, ha subito in modo più pesante gli effetti dell’emergenza sanitaria. Nel frattempo, il mercato ha attraversato cambiamenti in parte destinati a diventare strutturali, come la crescita dell’online. Con quali strategie è possibile ripartire? Continua a leggere
Il bimestre marzo-aprile è quello in cui l’emergenza sanitaria ed economica dovuta al Covid-19 ha toccato il suo apice, con effetti destinati a durare a lungo nelle economie di tutto il mondo. L’Italia, primo paese ad essere colpito in Europa, e anche il più impattato, secondo i principali esperti macroeconomici pagherà un prezzo alto nel tempo con un crollo della produzione interna, un forte arretramento di alcuni settori e un significativo impoverimento di parte della popolazione (anche con il rischio di marginalizzazione di alcune fasce delle classi medie). Continua a leggere
L’importanza della medicina territoriale è emersa con chiarezza nella gestione dell’emergenza Covid-19, che ha messo in luce le criticità legate a un sistema ospedale-centrico, in misura minore o maggiore nelle diverse Regioni. Continua a leggere
Dopo il balzo positivo della prima settimana della fase 2, la farmacia arretra nuovamente negli ultimi 7 giorni (11-17 maggio 2020). Ci troviamo infatti di fronte a un trend del -12,6% rispetto alla stessa settimana del 2019 a fronte del -9,3% registrato nella seconda settimana di maggio che aveva sancito la fine del lockdown e in cui probabilmente anche l’occorrenza della Festa della mamma aveva dato un boost agli acquisti in farmacia. Continua a leggere
Mentre i parchi si affollano e le spiagge stanno (forse) per ripopolarsi, a disegnare il nostro futuro saranno soprattutto le prospettive diagnostiche e terapeutiche, le scoperte scientifiche, il ri-assetto e la riprogrammazione della sanità e misure economiche.
Per provare a dare una forma concreta a questo futuro prossimo e mettere sul tavolo analisi, strategie, idee e iniziative, si sono confrontati i massimi esperti tra scienziati, accademici, specialisti e istituzioni il 12 maggio in una tavola rotonda in live streaming organizzata da Dephaforum con il patrocinio di Humanitas University, Istituto Nazionale dei Tumori ed Università Bocconi e con il supporto non condizionato di Janssen Italia, farmaceutica del Gruppo J&J. Continua a leggere
L’emergenza Coronavirus sta cambiando le abitudini e le esigenze dei consumatori. Per esempio il lockdown ha spinto verso gli acquisti online anche chi non era abituato a farli, mentre la farmacia, pur rimanendo sempre aperta al pubblico, ha attivato nuovi servizi, come la consegna a domicilio. Tutto questo ha portato a modificare il rapporto con la farmacia, come risulta anche da un recente sondaggio. Continua a leggere
Quali sono i migliori ambienti lavorativi in Italia nel 2020? Il premio Great Place to work ogni anno premia le migliori aziende in base a una serie di parametri. Tra cui welfare aziendale in termini di flessibilità di orario, concessione dello smart working (l’indagine è stata realizzata prima dello scoppio della pandemia), coinvolgimento dei collaboratori nelle decisioni. Continua a leggere
Come ogni anno, torna il Netcomm Forum, l’evento del Consorzio del Commercio Digitale Italiano Netcomm dedicato ai temi dell’e-commerce, del digital retail e della business innovation. Il nuovo format prevede un’edizione digitale, che si sta tenendo in questi giorni e un appuntamento fisico previsto il 15 e il 16 luglio. Continua a leggere
Tutte le farmacie e le parafarmacie italiane saranno messe in condizione, dal commissario Arcuri, di vendere ai cittadini le mascherine chirurgiche al prezzo massimo di 0,50 euro, al netto dell’Iva. Il prezzo è stato fissato ieri con una sua ordinanza e non creerà alcun danno economico per i farmacisti italiani.
La necessità di rispondere alle esigenze e ai bisogni della clientela e allo stesso tempo di garantire le norme di distanziamento sociale in questa fase ha spesso generato disagi per i farmacisti, sempre in prima linea dall’inizio della pandemia, e per i clienti. Tra le soluzioni concrete c’è l’App Pharmaqui LS, creata da Fulcri in collaborazione con New Line Digital Signage. Continua a leggere
La pandemia di Coronavirus ha portato ad un cambiamento radicale delle abitudini di vita e sta mettendo a dura prova anche la tenuta psicologica degli italiani: lo stress aumenta in ogni fascia d’età. A indagare quali strategie stiamo mettendo in atto per affrontarlo, ci ha pensato un’indagine recentemente condotta da Nextplora. Continua a leggere
Dopo la timida ripresa nella seconda settimana di aprile, nella settimana dal 13 al 19 aprile si tornano a osservare importanti trend negativi. È quello che emerge dai dati di New Line Ricerche di Mercato che, fin dall’inizio dell’emergenza, monitora settimanalmente il mercato della farmacia. Continua a leggere