zona2

L’anno che verrà secondo gli italiani, il “next normal”

La pandemia non sembra affatto intenzionata a mollare la presa, ma la fotografia del sondaggio “2021, l’anno che verrà” svolto in collaborazione Coop-Nomisma e nell’indagine  “2021 Restart.

Il nuovo inizio per l’Italia e gli italiani” rivolta alla community del sito di italiani.coop, ci restituisce che la “bolla” in cui i nostri connazionali si sono chiusi è destinata a scoppiare presto. Continua a leggere

Anno nuovo, progetti nuovi: come movimentare le vendite dei dermocosmetici?

Rispetto agli altri anni, il 2021 non è un foglio completamente bianco su cui scrivere un futuro totalmente sconosciuti. Perché porta con sé, a pandemia più che mai ancora in corso, le scomode e ben conosciute “eredità” del 2020. Anche e soprattutto riguardo al comparto dermocosmetico, uno dei più penalizzati dalla crisi indotta dai lockdown. Continua a leggere

La distribuzione di Wba passa a AmerisourceBergen

Walgreens Boots Alliance, azienda leader della farmacia e della distribuzione farmaceutica, ha ceduto per circa 6,5 miliardi di dollari ad AmerisourceBergen la maggioranza delle attività Alliance Healthcare, la divisione di Walgreens Boots Alliance che si occupa della distribuzione e vendita all’ingrosso dei prodotti farmaceutici. Continua a leggere

Cinque parole da portare nel futuro

Care lettrici e cari lettori di PharmaRetail. Siamo arrivati all’ultimo numero di questo 2020 complicato per tutti noi, e in particolare per gli operatori della salute. In questi lunghi mesi i farmacisti e le farmaciste hanno dimostrato uno spirito di sacrificio e un impegno eccezionale verso la comunità. Le aziende farmaceutiche che le hanno affiancate hanno messo a disposizione risorse e hanno svolto un ruolo importante nella ricerca di soluzioni per contrastare la pandemia. Continua a leggere

Seconda ondata Covid: cresce la GDO

Come tutti i settori, anche quello della grande distribuzione è stato travolto dalla seconda ondata del Covid-19, anche se gli effetti sono molto diversi e anche opposti rispetto ad altri settori impattati in modo pesantemente negativo dall’emergenza sanitaria, come quello della ristorazione, del trasporto, del turismo, dello spettacolo. Continua a leggere

Dermocosmetici? È soprattutto la qualità dei prodotti a spingere le persone in farmacia

È la qualità dei prodotti la principale ragione di acquisto di dermocosmetici in farmacia. Secondo il sondaggio che l’Istituto Piepoli elabora per PharmaRetail, tra gli italiani che comprano dermocosmetici in farmacia (circa un quarto almeno occasionalmente in un anno) quasi sette su dieci indicano la qualità come il motivo guida che porta in farmacia, e caratteristiche dei prodotti che non trovano in altri luoghi. Continua a leggere

MisuriAMO2: in farmacia una campagna per l’utilizzo del saturimetro

Il saturimetro fino a pochi mesi fa era uno strumento usato prevalentemente negli ospedali, o in qualche ambulatorio di emergenza: oggi, a causa della pandemia, gli esperti invitano a tenerlo a casa insieme al termometro digitale, ma meno del 10% delle famiglie ne possiede uno. E, soprattutto, non tutti sanno utilizzarlo: per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di misurare i livelli di ossigeno nel sangue attraverso l’uso del saturimetro, la Società italiana di pneumologia (Sip), insieme a Federfarma e con il patrocinio della Fofi, ha lanciato la campagna MisuriAMO2, progetto di educazione sanitaria e prevenzione. Continua a leggere

Rallentano le vendite in farmacia nell’ultima settimana. Effetto delle misure restrittive? La fotografia di New Line Ricerche di Mercato

L’ultima settimana di novembre mostra un ulteriore rallentamento dell’attività della Farmacia: si osserva una domanda complessivamente ridotta rispetto ai sette giorni precedenti e anche un peggioramento del trend settimanale rispetto al 2019 (da un -2,1% di metà novembre ad un -3,2% sul totale confezioni vendute). Continua a leggere

Black Friday, pochi ordini nelle farmacie online: il parere di Francesco Zaccariello

Il Black Friday, in tempi di pandemia, in alcuni casi è durato una settimana intera. Si tratta dell’appuntamento dedicato ai forti sconti pre-natalizi, nato negli Stati Uniti e arrivato in Italia soprattutto attraverso la vendita online.

Secondo l’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm gli italiani spenderanno online circa 1,5 miliardi di euro nel 2020, il 15% in più rispetto al 2019.

Le farmacie online hanno partecipato all’iniziativa, con alcune offerte di scontistica, ma senza puntare su un evento che si conferma più legato al mondo dell’elettronica. Continua a leggere

Integratori in farmacia: tra difficoltà e opportunità

Il Covid-19 non ha risparmiato uno dei mercati tradizionalmente più strategici per la farmacia, quello degli integratori. Siamo in presenza di una sofferenza importante anche se inferiore rispetto alla media del canale: nei primi 9 mesi dell’anno parliamo dell’1,2% in termini di fatturato e il 2,5% in termini di pezzi. E soprattutto da contestualizzare all’interno di uno scenario complessivo sul quale l’emergenza sanitaria ha impattato in maniera non lineare. Continua a leggere

La farmacia in campo contro la violenza sulle donne

Una settimana per dire no alla violenza sulle donne in farmacia, in occasione del 25 novembre Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne. A Rovigo le vetrine delle farmacie si colorano di rosso per la campagna Diciamo NO alla violenza sulle donne. Hai bisogno d’aiuto? Da oggi chiedi al tuo farmacista” ideata da Federfarma Rovigo, in collaborazione con Farmaciste Insieme, Ordine dei Farmacisti e il Centro Antiviolenza del Polesine e con il patrocinio della Provincia di Rovigo. Continua a leggere

Fino al 27 novembre, la raccolta di farmaci “In Farmacia per i bambini”

In base ai dati Istat del 2019 in Italia 1 bambino su 8 vive in povertà assoluta. A questo dato drammatico, si aggiunge nel 2020 l’emergenza economica generata dalla pandemia. Le famiglie in difficoltà sono sempre più numerose e hanno esigenze nuove come l’approvvigionamento di gel mani, o i device per la didattica a distanza. L’edizione 2020 di “In Farmacia per i bambini” è quindi ancora più importante per portare aiuto concreto a migliaia di bambini e famiglie in difficoltà. Continua a leggere

Ultima settimana in farmacia, i dati New Line RDM: stiamo tornando alla normalità in un contesto anomalo?

Poche nubi nell’ultima settimana in farmacia (9-15 novembre) che registra dinamiche di vendita positive nel confronto col 2019 (+3,3% a confezioni), come accade già da metà ottobre. Ma un aspetto interessante dell’andamento del mercato negli ultimi sette giorni è il riallineamento alla dinamica stagionale tipica di questo periodo, da cui si era discostato a partire dalla metà di ottobre. Continua a leggere

Sostenibilità fa rima con redditività (anche in farmacia)?

La buona notizia nell’annus horribilis del Covid: con un valore prossimo al 20%, la farmacia ha conquistato il secondo posto nella ripartizione dei consumi cosmetici, superando per la prima volta la profumeria, complice anche l’emergenza sanitaria che ha impattato in misura minore (-2%) sul canale (fonte: Cosmetica Italia). Continua a leggere

Italia divisa in zone, le vendite in farmacia aumentano nell’ultima settimana, picco per gli antinfiammatori

I contagi crescono e la situazione si fa sempre più critica in alcune zone d’Italia, tanto che i medici invocano un lockdown generalizzato. In questo contesto nuovamente molto difficile, la farmacia si conferma un importante punto di riferimento per la popolazione. Continua a leggere

Come sarà la farmacia (vincente) del prossimo futuro?

Dopo aver travolto tutto e tutti, lo shock da Covid-19 sta trasformando con la sua onda lunga ogni aspetto della vita privata e sociale. Paradossalmente sono stati proprio il distanziamento fisico e il lungo lockdown primaverile (che ora si ripropone anche se in forme più light e localizzate)  a farci riscoprire, e a ricollocare nella scala delle attese, il valore della vita e delle relazioni. Continua a leggere

2020: aumentano i consumatori omnicanale, meno nel settore pharma, ma il conto alla rovescia del cambiamento è iniziato

Nel 2020, l’annus horribilis in cui la pandemia ci ha terremotati modificando tutte le nostre abitudini, i consumatori multicanale sono stati 46,5 milioni, +6% (pari a 2,6 milioni) rispetto al 2019. È il dato che emerge della ricerca dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Nielsen. Continua a leggere

La farmacia potenzia i servizi domiciliari in vista delle restrizioni

Con l’aumentare dei contagi e la stagione invernale in arrivo, le catene si propongono di supportare la popolazione nel periodo più soggetto a patologie stagionali e nello stesso tempo di adottare misure in grado di diminuire il rischio di contagio da Covid-19. Per farlo offrono servizi a domicilio di facile prenotazione oltre a sistemi di click&collect per limitare il tempo di attesa e permanenza in farmacia. Le modalità di accesso al servizio sono pensate per agevolarne e incentivarne il più possibile l’utilizzo, in sicurezza da casa. Continua a leggere

Unifarco premiata per i suoi imballaggi ecosostenibili

L’imballaggio per il trasporto delle merci è considerato anche nel punto 12 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Si tratta di un elemento cruciale perché per quanto indispensabile per la conservazione e la distribuzione dei prodotti (tra cui i farmaci), l’utilizzo di materiali non riciclabili in questo settore genera un’importante produzione di rifiuti. In un’ottica di sostenibilità, per l’industria del packaging si apre quindi una grande sfida ma anche opportunità per essere parte della soluzione globale. Continua a leggere