zona2

CEF lancia una campagna dedicata alle donne

Nelle farmacie “+bene” e “Cef – La farmacia italiana”, i due network di 430 farmacie che fanno capo a Cef, cooperativa esercenti farmacia, per tutto il mese di marzo si svolgerà la campagna ‘Benessere Donna’, di informazione e prevenzione sul benessere della donna che comprende oltre a servizi e promozioni per tutto il mese di marzo anche una pubblicazione di 22 pagine dedicata alla prevenzione e al trattamento dei principali disturbi femminili. Continua a leggere

Settimana della prevenzione oncologica: il ruolo del farmacista

Nel mese di marzo la Lega italiana per la lotta contro i tumori promuove la Settimana nazionale per la prevenzione oncologica.

Istituita nel 2001 con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, l’evento ha l’obiettivo prioritario di educare la popolazione alla lotta attiva contro il cancro, attraverso uno stile di vita sano, che ha come cardini la prevenzione e la diagnosi precoce, concetti fondamentali capaci di fare la differenza nella lotta contro i tumori. Continua a leggere

Farmacia, ultimi 7 giorni: il confronto con il 2020 è negativo, pesa l’effetto stockpiling di inizio pandemia

Il nuovo report settimanale di New Line Ricerche di Mercato fa luce sull’andamento della farmacia in questo inizio marzo 2021. Stiamo già facendo i conti con il periodo di stockpiling che aveva caratterizzato l’inizio della pandemia nel 2020. Continua a leggere

Febbraio prosegue in calo: il farmaco Rx perde il 5,8 a confezioni e non va meglio al comparto Commerciale

Il mese di febbraio continua con le dinamiche osservate nelle settimane precedenti. Il focus Covid di New Line RDM sui dati dell’ultima settimana ci restituisce una fotografia in cui i volumi di vendita complessivi si posizionano su una baseline inferiore (-9,1%) rispetto all’anno precedente, in cui la pandemia era ancora solo alle porte. Continua a leggere

Programma Draghi per la sanità: su territorialità e vaccinazioni le farmacie sono disponibili

Il discorso di Mario Draghi al Senato in cui il neopresidente del Consiglio ha illustrato il suo programma di governo, ha messo in luce come tra le priorità ci sia la necessità di «aprire un confronto a tutto campo sulla riforma della nostra sanità». Sui due punti fondamentali – la campagna vaccinale prima e una sanità più territoriale poi – le farmacie hanno ribadito il loro impegno e confermato la loro disponibilità. Continua a leggere

Il futuro della Cosmetica? È green anche in farmacia. L’indagine congiunturale di Cosmetica Italia

Lo choc da Covid-19 ha profondamente cambiato la percezione di sé e alimentato la consapevolezza che la salute del corpo è costruita anche sul benessere, esteriore e interiore. Di pari passo sono definitivamente mutate le abitudini cosmetiche – più skincare, meno make up – e sono sorte nei consumatori nuove propensioni, fortemente condizionate anche dai ripetuti mini-lockdown. Continua a leggere

Febbraio parte in sordina: l’Rx soffre nell’ambito delle patologie influenzali, ma cala anche il comparto Commerciale

Dal focus settimanale di New Line Ricerche di Mercato vediamo una partenza decisamente sottotono per il mese di febbraio che registra un trend a volumi del -11,3%, con una domanda che continua a posizionarsi su una baseline inferiore a quella osservata nel 2020. Continua a leggere

Campagna vaccinale Covid-19: le farmacie confermano la loro disponibilità

Prosegue la somministrazione dei vaccini Pfizer e Moderna al personale sanitario e Rsa, alcune Regioni sono già partite con la prenotazione per gli over 80. Intanto il vaccino AstraZenecA, approvato per le persone al di sotto dei 55 anni, sarà inizialmente destinato a personale scolastico docente e non docente, forze armate e di polizia, personale carcerario e detenuti, secondo le linee di rimodulazione del piano vaccinale emerse nell’ultimo incontro tra Governo Regioni. Le farmacie spingono perché sia concreto il loro ruolo nella campagna vaccinale. Continua a leggere

Carenza di farmaci: sei ore alla settimana perse dalla farmacia per gestirla. Una indagine europea

Secondo l’Aifa è considerato “carente”’ un medicinale non reperibile sull’intero territorio nazionale, in quanto il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio temporaneamente non può assicurarne una fornitura appropriata e continua: un problema in continua crescita che crea serie difficoltà alle farmacie di comunità in Europa. Continua a leggere

La cosmetica personalizzata in tempi di Covid: un’opportunità per movimentare le vendite

Fino a circa un decennio fa, la quasi totalità degli acquisti dermocosmetici in farmacia era rappresentato dai prodotti per la cura delle pelli problematiche (ad esempio con acne, psoriasi, dermatiti atopiche) o al massimo dalle creme idratanti e per la cute sensibile. Lo scenario contemporaneo è completamente diverso ed è diventato estremamente vario ed eterogeneo. Continua a leggere

Quali sono state le principali tendenze nella grande distribuzione del 2020? Come influenzeranno l’immediato futuro?

Come è andato il largo consumo nell’anno del Covid-19? In un recente webinar a cui la società di ricerche di mercato e analisi IRI (link) ha invitato l’economista Gianpaolo Costantino, sono stati individuati i keytrends che si sono affermati nella grande distribuzione nell’anno che ha stravolto le nostre vite. Continua a leggere

Ultima settimana in farmacia? Sempre critica la situazione per il mondo del “senza ricetta”

Nessuna particolare novità nelle dinamiche registrate nella terza settimana di gennaio nel mercato Farmacia. È quello che emerge dal focus settimanale sempre aggiornato di New Line Ricerche di Mercato. La domanda è complessivamente calata rispetto ai sette giorni precedenti, così come avvenuto nello stesso mese del 2020, ma i volumi di vendita si posizionano sempre su livelli nettamente più bassi rispetto all’anno passato, portando ad un trend complessivo della settimana pari al -8,4%. Continua a leggere

Farmacisti e vaccinazioni anti Covid: un coinvolgimento da pianificare tempestivamente

La campagna vaccinale contro il Covid-19 è in atto in tutte le Regioni. Il conteggio delle dosi somministrate è a disposizione di chi vuole seguire passo passo la situazione in Italia, ora si delinea sempre più chiaramente la necessità di operare con la massima rapidità: una questione che solleva il tema non solo della fornitura di vaccini (in questi giorni ci sono continui ritardi nella consegna del vaccino Pfizer), ma anche la moltiplicazione dei siti vaccinali. Per questo da più parti si chiede che anche la farmacia di prossimità abbia un ruolo, per la diffusione capillare sul territorio e per le competenze del farmacista. Continua a leggere

Farsi conoscere (anche) online: il farmacista è un potenziale influencer

Il 2020 è stato un anno di svolta per il mondo dell’e-commerce – scrive Netcomm, nel suo Ecommerce Monitor – segnando una crescita del 71% nel secondo trimestre di quest’anno rispetto al periodo precedente e del 55% nel terzo trimestre. La rete è sempre più una piazza virtuale nella quale vendere i propri prodotti, ma non solo. Gli esperti suggeriscono di sfruttarla per fare pubblicità alla propria attività, anche se si tratta di un punto vendita di prossimità come la farmacia. Continua a leggere