zona2

New Line RDM, il flash degli ultimi sette giorni in farmacia: trend positivi per tutti i mercati principali

Anche nell’ultima settimana il mese di maggio continua a mostrarsi positivo per il canale Farmacia rispetto al 2020, con un trend del +6,7%, anche se i livelli restano ancora al di sotto dei volumi che erano stati registrati nel 2019. A questo risultato contribuisce maggiormente il Farmaco Rx che mostra una crescita del +10,8% rispetto allo scorso anno, mentre il Commerciale registra un leggero incremento (+0,7%), che diventa più significativo se depurato dalla componente dei Sanitari (+11,7%), ora più diffusi anche in altri canali rispetto all’inizio della pandemia. Continua a leggere

Ultimi giorni in farmacia, il confronto con il 2020 a segno +, ancora in crescita l’Rx

Dal focus settimanale di New Line RDM, vediamo che l’inizio di maggio parte in ripresa per il canale Farmacia, con un trend del +1,1% rispetto alla corrispondente settimana del 2020, ma i livelli restano ancora al di sotto dei volumi che erano stati registrati nel 2019. Continua a leggere

Data Driven, Omnicanalità, People as purpose, Loyalty, Custerizzazione, Customer Experience, Digital Marketing: tutte le trasformazioni del mondo farmacia

La seconda tappa del percorso di incontri e di approfondimenti sull’evoluzione del rapporto Cliente – Farmacista organizzato da IKN Italy e Retail Institute Italy, si è svolta il 7 maggio con il webinar Digital Innovation e personalizzazione per una migliore customer experience. Continua a leggere

GDO: il boom dell’e-Commerce a un anno dalla pandemia continua, quali sono le prospettive?

Prima dell’emergenza sanitaria, nel largo consumo l’online rappresentava una forma di acquisto marginale, destinata a utenti molto digitalizzati. Il Coronavirus ha generato un balzo a tre cifre, ma il boom non solo non si è esaurito, ma ha continuato la sua corsa. Lo testimonia un recente studio studio della società di ricerche di mercato e analisi IRI, che ne ha analizzato l’evoluzione a più di un anno dallo scoppio della pandemia. Continua a leggere

Riparte il settore fiere: Cosmofarma è in programma dal 9 al 12 settembre

Il settore fieristico in presenza è fermo da marzo 2020, anche per quanto riguarda la farmacia. Se da una parte qualche manifestazione si è spostata sul web, dall’altra è mancata la parte di contatto, incontro e confronto tipica di questi eventi. Così Cosmofarma Exhibition 2021, che a inizio anno era stata fissata per giugno, ha deciso di rinviare a settembre, per potersi organizzare al meglio e sperare di trovare condizioni pandemiche più favorevoli. Continua a leggere

New Line RDM: ultima settimana di aprile, vendite in discesa e non tutti gli stagionali decollano

La quarta settimana di aprile registra un leggero calo delle vendite rispetto i sette giorni precedenti e il trend a totale canale Farmacia rimane molto positivo (+11,7%) solamente grazie al fatto di avere un giorno lavorativo in più rispetto allo scorso anno, in cui il 25 aprile cadeva di sabato. Continua a leggere

La campagna vaccinale in farmacia slitta, si lavora anche per utilizzare Pfizer

Quanto la vaccinazione in farmacia sia una svolta epocale nella professione del farmacista all’interno del sistema sanitario nazionale e come la campagna stia entrando nel vivo anche per i farmacisti, pur con i ritardi dovuti all’approvvigionamento dei vaccini, è stato argomento di una diretta Facebook sulla pagina di Cosmofarma Exhibition, dal titolo “I vaccini in farmacia”, a cui hanno partecipato Marco Cossolo, presidente di Federfarma, Andrea Mandelli, appena riconfermato presidente della Fofi, ed Eugenio Leopardi, presidente di Utifar. Continua a leggere

New Line RDM, frena la ripresa nella seconda settimana di aprile, ma è l’effetto del lunedì di Pasquetta

Nella seconda settimana di aprile siamo in presenza di una frenata, determinata principalmente dal minor numero di giorni lavorativi, conseguenza del lunedì di Pasquetta. Si osserva infatti che il trend complessivo dell’ultima settimana rispetto al 2020 è stato del -9,6% a fronte del +8,5%, un numero che considera il trend per singola giornata lavorativa. Continua a leggere

Omeopatia, nell’anno della pandemia gli italiani la scelgono: l’intervista a Giovanni Gorga

Nell’anno della pandemia il comparto dell’omeopatia ha retto l’impatto del Covid-19: gli italiani si sono affidati alle medicine complementari, soprattutto per quanto riguarda l’ambito dell’immunità e i prodotti legati a questo settore. A fare il punto della situazione Omeoimprese, associazione delle aziende produttrici di medicinali omeopatici e antroposofici, in occasione della recente Giornata Mondiale dell’omeopatia. Continua a leggere

Più della metà delle farmacie italiane disponibile per la campagna vaccinale

Mentre a livello centrale si aspettano nuove dosi di vaccino, le farmacie italiane sono pronte a fornire un contributo determinante a partecipare alla campagna vaccinale: lo scopo è di fare la loro parte per arrivare alla quota ambiziosa 500.000 vaccini al giorno, secondo l’obiettivo del piano vaccini. La campagna di reclutamento di Federfarma e Assofarm ha visto una buona adesione. Continua a leggere

Vaccinazioni in farmacia: formazione e reclutamento

Continua speditamente l’organizzazione delle vaccinazioni nelle farmacie italiane, come previsto dal decreto Sostegni, che prevede la possibilità della somministrazione da parte dei farmacisti, seguendo i criteri di priorità indicati dal governo.

La vaccinazione potrà essere eseguita dai farmacisti che abbiano ultimato specifici programmi e moduli formativi organizzati dall’Istituto superiore di sanità.

Una volta definiti anche i requisiti strutturali dei locali e la possibilità di vaccinare anche a farmacia chiusa, è partito il reclutamento delle farmacie. Continua a leggere

Detergenti viso: come stimolarne l’acquisto in farmacia?

Secondo i dati di New Line Ricerche di Mercato, tra le varie categorie di dermocosmetici per il viso che maggiormente hanno sofferto l’impatto di un anno di crisi sanitaria ci sono i detergenti, i tonici e gli struccanti, che hanno segnato -11,8% di fatturato e -15,8% delle confezioni tra gennaio e dicembre 2020 e – 18,7% di confezioni/mgl nella settimana del 21 febbraio 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020. Continua a leggere

La pandemia e le nuove sfide per la logistica

L’industria logistica nella pandemia da Covid-19, ha subito pesanti ripercussioni e ha dovuto ripensare il mercato degli approvvigionamenti, soprattutto a causa della quasi completa cancellazione del traffico aereo. Inoltre, la campagna vaccinale di massa, con prodotti che richiedono conservazione a temperature che possono arrivare dai 2-8° fino ai -70°, ha messo il comparto di fronte a sfide nuove. Continua a leggere

Fine marzo ancora in perdita, ma il trend migliora: i dati New Line RDM

La fotografia settimanale di New Line RDM fissa l’obiettivo su un mese di marzo che si chiude con una perdita più contenuta rispetto a quelle osservate fino alla prima metà del mese (-3,2% rispetto alla corrispondente settimana dell’anno precedente). Un risultato che deriva dal confronto con il periodo del primo lockdown in cui si era assistito a un forte calo dei livelli di vendita. Continua a leggere

Anche a Prato e provincia è attiva un’unità mobile per i test rapidi Covid-19 presso le farmacie Alphega

Da qualche giorno è attivo presso le farmacie Alphega di Prato e provincia un nuovo servizio per i test diagnostici per il Covid-19 tramite una speciale unità mobile adibita ad ambulatorio, dove i cittadini possono sottoporsi a tamponi antigenici rapidi e test sierologici in totale sicurezza. Continua a leggere