zona2

Battuta d’arresto per il Personal Care nella GDO: è la prima volta dopo più di un anno

Il mese di agosto riporta le vendite in volume nella Distribuzione Moderna sui livelli del 2021, grazie al grande caldo ma anche al flusso di turismo dall’estero.

Gli italiani continuano però a privilegiare il Discount che catalizza la maggior parte dello sviluppo delle vendite a volume anche se trasferisce un’inflazione quasi doppia rispetto a quella che si registra nelle forme distributive «classiche». Continua a leggere

Farmacia al -2,9%: arriva la conferma, salve le spese per la salute ma si tagliano i prodotti non indispensabili

Cinque settimane di calo nella libera vendita iniziano a diventare un indizio. Anche in farmacia gli italiani per fronteggiare il caro bollette e l’inflazione tagliano le spese dei prodotti non strettamente necessari.

Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato della settimana 37 (che è terminata il 18 settembre) fotografa una flessione delle vendite nel canale che sfiora il 3% (-2,9%).

E i dati raccontano molto bene l’orientamento delle persone in questo periodo perché l’unico comparto che tiene e anzi cresce è quello dei farmaci su prescrizione medica (+1,8%), mentre scende in picchiata la libera vendita (-8,5%). Si tratta certamente di un settore che risente anche della diminuzione della domanda di tamponi ma, a testimonianza che qualcosa di significativo sta accadendo, è il calo generalizzato di tutte le categorie meno legate al bisogno di cura.

Continua a leggere

Presentata l’indagine congiunturale Cosmetica Italia: il commento di Gian Andrea Positano a PharmaRetail

Il cosmetico non è un bene a cui gli italiani vogliono rinunciare. Infatti, nonostante il contesto geopolitico molto incerto, le elaborazioni presentate nell’Indagine congiunturale del Centro Studi di Cosmetica Italia proiettano alla fine del 2022 il valore del fatturato cosmetico italiano oltre i 13 miliardi di euro con una crescita che supera del 10,7% i valori registrati nel 2021. Continua a leggere

Che cos’è il “quiet quitting”, la tendenza che preoccupa aziende e datori di lavoro

La buona notizia è che, secondo i dati Istat pubblicati il 13 settembre, nel secondo trimestre 2022 gli occupati sono 175 mila in più rispetto al primo trimestre 2022 (+0,8%): diminuisce sia il numero di disoccupati (-97 mila, -4,6% in tre mesi), sia quello degli inattivi di 15-64 anni (-121 mila, -0,9%). Continua a leggere

Settimana 36: ancora più giù la Libera Vendita, l’inflazione inizia a mordere anche in farmacia?

Un’altra settimana contrassegnata dal segno negativo per la farmacia quella che si è chiusa l’11 settembre. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato registra un trend negativo pari al -2,3%.

E se il farmaco su prescrizione continua a crescere, è la libera vendita che trascina il canale verso il basso. Un segnale che gli italiani, alle prese con i rincari sempre più significativi che coinvolgono tutti i settori, hanno deciso di salvare l’area dei farmaci con obbligo di ricetta e di tagliare i prodotti non necessariamente legati alla cura di patologie?

È un’eventualità non troppo remota, ma la conferma la avremo nelle prossime settimane e mesi, anche perché sul fronte inflazione l’autunno si preannuncia molto critico.

Continua a leggere

Farmacia: settembre apre con il segno meno. Giù la libera vendita, non compensa ma è in positivo l’Rx

Dopo la pausa estiva torniamo ad aggiornarvi con il monitoraggio settimanale dei dati della farmacia di New Line Ricerche di Mercato. Seguiremo come sempre l’andamento del canale e dei mercati stagionali più legati all’avvicinarsi dell’autunno.

L’inizio di settembre coincide con una leggera battuta d’arresto per la farmacia che chiude la settimana (29 agosto-4 settembre) a -2,1%. Siamo però ancora in periodo estivo, in presenza quindi di un calo anche fisiologico legato alle chiusure e alle vacanze (nella prossima newsletter vi aggiorneremo con tutti i dati di agosto).

In questa prima settimana di settembre è la libera vendita a subire una netta diminuzione (-7,8%) che i risultati positivi dell’Rx (+2,2%) non riescono a compensare.

Continua a leggere

New Line RDM: il luglio anomalo dei contagi fa crescere fatturato e traffico della farmacia, ma il confronto è positivo anche con il pre-Covid

Numeri ancora decisamente positivi quelli di luglio per la farmacia: lo rileva Il Barometro mensile di New Line Ricerche di Mercato. Un risultato in cui sono sicuramente determinanti i mercati stagionali come i Sali Minerali e le Vitamine, ma anche tutti i segmenti legati alla cura e alla prevenzione di sintomatologie legate al Covid. Continua a leggere

Battuta d’arresto per la farmacia nella settimana 30, ma siamo comunque in zona positiva (+1,5%)

La fine di luglio coincide con una fase di rallentamento per la farmacia. Il monitoraggio New Line Ricerche di Mercato registra un globale al +1,5% per il canale, un numero ancora positivo ma molto lontano dai risultati di giugno e delle prime settimane di luglio, il periodo clou della recrudescenza dei casi di Covid.

La battura d’arresto è infatti sicuramente legata alla minor richiesta di tamponi (sia self-test che servizio). Ma a impattare sui numeri c’è anche la flessione dell’area della dermocosmetica.  A sostegno del canale c’è invece il farmaco su prescrizione e, nell’area della libera vendita, il continuo boost dato dall’automedicazione.

Continua a leggere

Cosmetica Italia, il rapporto annuale: verso il ritorno ai numeri pre-Covid

È stato presentato il Rapporto Annuale 2022 del Centro Studi di Cosmetica Italia, una sintesi dei risultati raggiunti dal settore nel 2021 e delle prospettive future:  «Quest’anno le analisi evidenziano la pronta crescita sia dell’industria che del mercato cosmetico, con andamenti in ripresa o addirittura in recupero rispetto al 2020. Continua a leggere

NewLine RDM: canale al +5,6% nella settimana 29 dell’anno, calano i tamponi e la dermocosmetica

La richiesta di tamponi di auto diagnosi, così come la richiesta del servizio in farmacia, inizia la discesa. La settimana 29 dell’anno, secondo il monitoraggio New Line Ricerche di Mercato, è quindi caratterizzata da un andamento lievemente in discesa rispetto alle due settimane passate, ma pur sempre positivo: +5,6%. Trainano le vendite, contrastando l’effetto del calo della domanda di tamponi, soprattutto il farmaco su prescrizione e l’automedicazione.

Continua a leggere

Dati Idealo sull’e-commerce: quasi 9 italiani su 10 acquistano online almeno una volta al mese

L’87% degli acquirenti digitali italiani effettua, in media, almeno un acquisto online al mese, un valore più alto di 2 punti percentuali rispetto a quello rilevato lo scorso anno. È quanto emerge dal nuovo “Report annuale sull’e-commerce italiano” pubblicato da Idealo – portale internazionale di comparazione prezzi – che ha analizzato il comportamento d’acquisto online delle persone che utilizzano regolarmente la comparazione prezzi in Italia.

Continua a leggere

L’inizio della stagione estiva e l’impennata dei casi Covid rimescola la classifica dei mercati più “ruggenti” di giugno

L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere

Settimana 26: il Covid torna protagonista delle vendite in farmacia e aumentano gli ingressi

La recrudescenza dei contagi Covid si riflette in modo massiccio sui risultati del canale dell’ultima settimana (la 26 dell’anno, terminata il 3 luglio). Il report di New Line RDM inquadra un trend positivo (+4.0%) trainato dalle sezioni del farmaco (soprattutto da banco ma anche da quello su prescrizione medica), dai sanitari e dal servizio tamponi, specchio evidente di un nuovo aumento della domanda di prodotti e servizi legati alla pandemia.

Continua a leggere

Spotlights Farmacia: i programmi di loyalty fanno bene allo scontrino. L’intervista a Viki Nellas, New Line RDM

«L’acquisto realizzato da chi possiede la carta fedeltà è mediamente molto più ricco. Nei primi mesi del 2022 il valore medio dello scontrino associato alla card è di circa 36 euro contro i 26 di quello senza card, una differenza molto rilevante, parliamo di 10 euro in più per ingresso». Continua a leggere

Rapporto Federfarma 2022: densità di farmacie più alta della media europea, oltre il 55% appartiene a società

È stato presentato il rapporto annuale La Farmacia Italiana di Federfarma, che, nell’edizione 2022, fa un bilancio del lavoro delle farmacie del nostro Paese nei due anni di pandemia da Covid-19, mentre i numeri dei contagi riprende a crescere insieme alle file per i tamponi. Continua a leggere

New Line RDM: Farmacia al +3,7 nella settimana 25, caldo persistente e boom di contagi rimescolano i panieri

Una nuova ondata pandemica investe il Paese, con un numero di contagiati 100 volte superiore rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Ma la farmacia sembra fronteggiare senza troppe difficoltà la rinnovata (e inaspettata vista la stagione) diffusione del virus.

Nell’ultima settimana, quella che si è conclusa il 26 giugno, il canale mette a segno un deciso numero positivo: +3,7%. Dal focus di New Line Ricerche di Mercato vediamo che il farmaco su prescrizione contribuisce del +2,0% alla crescita, mentre l’ambito del commerciale del +1,1%.

Continua a leggere