L’insegna retail di Hippocrates Holding, Lafarmacia., inaugura sul proprio sito una funzionalità per facilitare la gestione quotidiana della salute, semplificando l’accesso del paziente alla consulenza professionale.
Da pochi giorni è possibile per i clienti-pazienti prenotare comodamente da casa i servizi in farmacia attraverso il sito lafarmacia.it. Continua a leggere
Segnali di ripresa per il canale in questa ultima settimana. Dopo il brusco drop dei primi giorni del 2023 che aveva precipitato le vendite a -23,8%, la settimana 2 dell’anno (9-15 gennaio) chiude al -11, 4%. I dati che emergono dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato evidenziano tuttavia che rispetto all’anno scorso la farmacia sta attraversando un periodo più difficile, anche se va sempre sottolineato che ci confrontiamo con un periodo di particolare picco della pandemia.
Il ministro della Salute Orazio Schillaci, insieme al sottosegretario Marcello Gemmato, e alla presenza di rappresentanti di Aifa e della filiera farmaceutica produttiva e della distribuzione, ha aperto un Tavolo di lavoro permanente sull’approvvigionamento dei farmaci per definire la reale entità del fenomeno e indicare proposte risolutive. L’iniziativa è arrivata dopo il rincorrersi di notizie sulla carenza di farmaci in farmacia anche sulla stampa generalista. Il Ministro ha dunque posto l’attenzione sull’individuazione dei farmaci che registrano una reale carenza, sugli interventi a breve e medio termine per far fronte tempestivamente ai bisogni dei cittadini e sulla definizione di attività di comunicazione e sensibilizzazione al fine di evitare allarmismi e conseguenti ingiustificate corse all’acquisto. Continua a leggere
Il 2022 è stato un annus horribilis sul fronte inflazione e rincari dei costi di denaro, energia e materie prime, ma CEF ha chiuso il 2022 con un bilancio che registra un incremento di oltre 100 milioni di euro sul fatturato del 2021.
Lo annuncia la cooperativa con una nota stampa: “un andamento superiore a ogni aspettativa, considerata la difficilissima congiuntura che dalla primavera scorsa grava sul comparto della distribuzione farmaceutica”. Continua a leggere
Il 2023 poteva iniziare meglio per il canale. La prima settimana di gennaio chiude infatti con un globale al -23,8% secondo il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato. Il principale imputato del calo delle vendite in farmacia è il comparto dei Sanitari che risulta molto in perdita rispetto al 2021, ma non dimentichiamoci che ci confrontiamo con un periodo del tutto eccezionale, ovvero quello del boom di Omicron e della straordinaria domanda dei prodotti del paniere Covid. Però in questa settimana concorrono a trascinare in basso il canale anche i farmaci su prescrizione (-7,1 a volumi) che nel corso di tutto il 2022 non avevano mai toccato risultati così negativi.
Si è tenuto il 10 gennaio al Palazzo delle Stelline, a Milano, l’evento conclusivo del roadshow “Salute, un bene del territorio. I presidi territoriali e il futuro della sanità”, promosso da Federfarma Lombardia che ha raccontato in 12 tappe il contributo delle farmacie nell’ambito della recente riforma sanitaria. Continua a leggere
È di pochi giorni fa la notizia ufficiale dell’ingresso di CGM Italia (CompuGroup Medical) con il 20% delle quote in New Line Ricerche di Mercato.
Un accordo che arriva dopo molti anni di collaborazione tra le due aziende e che punta da un lato a rafforzare la volontà di CGM di fornire servizi di analisi dei dati a tutto il mondo healthcare europeo e dall’altro a proiettare New Line in nuovi mercati sia in Italia che in Europa. Continua a leggere
A pochi giorni dal Natale, la farmacia si mostra in sostanziale stabilità. I risultati della settimana 49 dell’anno (12-18 dicembre), da quello che emerge dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato, sono sostanzialmente allineati al 2021 (il trend a volumi è pari al -0,3%).
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere
Il mal di gola è tra i malanni di stagione più comuni – si stima che oltre il 50% della popolazione ne soffra in un anno – e per i quali è più frequente il ricorso al consiglio del farmacista. Ma i mal di gola non sono tutti uguali e, di conseguenza, neanche i rimedi da proporre ai pazienti. Continua a leggere
Nonostante la festività dell’Immacolata che ha portato meno gente nei punti vendita, la farmacia è in deciso miglioramento nella settimana 48 dell’anno (5-11 dicembre). È quello che emerge dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato che registra un globale al +2,4% a volumi. Il farmaco Rx chiude la settimana oltre il 4%, la libera vendita è in sostanziale stabilità (+0,1% a volumi) ma l’unica area che la sostiene è quella dell’Automedicazione che schizza fino a sfiorare il 25%.
Il valore di mercato dell’eCommerce Health & Pharma è calato del 10%, nel 2022, passando da 1,5 miliardi a 1,35 miliardi di euro, valori che fanno seguito al boom del ‘20 e ‘21. Ma questa diminuzione, peraltro in continuità con i trend di crescita di medio termine, non riguarda il numero di acquirenti online del settore, che crescono del 12,5% rispetto al 2021, mostrando anche un abbassamento dell’età media. Continua a leggere
La campagna d’immunizzazione contro l’influenza stagionale è già partita in tutta Italia, ma solo un over 65 su 3, vale a dire il 31%, ha ricevuto il vaccino finora. Lo rivela un sondaggio Ipsos commissionato da Sanofi: la media risulta più alta al Sud, dove i vaccinati raggiungono il 44% del totale, mentre resta più bassa nelle regioni del Centro, dove si è vaccinato soltanto un anziano su 5 (20%). Continua a leggere
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere
L’emergenza pandemica ha cambiato il rapporto degli italiani con la propria salute, rendendolo più pragmatico e consapevole.
Lo dimostrano due indagini che indagano l’una il rapporto con i farmaci di automedicazione promossa da Assosalute, presentata in occasione del convegno “Pnrr un anno dopo. Persone e territorio: la sanità del futuro secondo gli italiani”, e l’altra la consapevolezza nell’uso degli integratori, voluta dall’Associazione europea Food Supplements Europe (FSE) di cui Integratori & Salute fa parte. Continua a leggere
Il 14 Novembre Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano la rete dei farmacisti di Apoteca Natura elogiando lo spirito di armonia e cura con cui fanno impresa a partire da un’intuizione “integralmente ecologica”. Continua a leggere
Secondo la Fofi i farmacisti under 38 sono il 50% di coloro che stanno frequentando corsi abilitanti a fare vaccini, un dato che sembra contrastare con la disaffezione registrata da più parti per il lavoro in farmacia. Pharmaretail ha chiesto a Carolina Carosio (nella foto), presidente della Federazione nazionale associazioni giovani farmacisti, qual è l’attitudine dei giovani farmacisti nei confronti dei nuovi ruoli che si trovano a ricoprire e un parere sulla difficoltà di reperire farmacisti collaboratori. Continua a leggere
Non è un numero da capogiro ma dopo un mese in zona negativa la farmacia torna a segnare un globale sopra lo zero e chiude la settimana 45 dell’anno (14-20 novembre) con un +0,3% a volumi, secondo il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato.
Merito sicuramente del consueto sostegno dato dai farmaci su prescrizione (+4,1%) che si era interrotto solo nella settimana 43, ma in questa settimana un importante contributo arriva anche dall’Automedicazione che conquista un trend a doppia cifra: +10,5%, un risultato principalmente legato al boom registrato negli ultimi giorni dei contagi da Covid e influenza stagionale. Continua a leggere
LloydsFarmacia, si aggiudica, per il secondo anno, il titolo di ‘Migliore Insegna 2023’, per la categoria ‘Farmacie organizzate’, nell’ambito della terza edizione dell’Indagine – promossa da Largo Consumo e realizzata da Ipsos – che mira ad offrire una misura della qualità della relazione tra consumatori e insegne.
PharmaRetail continua a seguire con particolare attenzione la situazione di carenza di farmacisti, la difficoltà a reperire personale da parte di titolari e catene e il perdurare del malcontento tra i collaboratori. Continua a leggere