zona2

Educazione alla salute: Giovani Farmacisti al fianco della Croce Rossa Italiana

La Federazione Nazionale Associazione Giovani Farmacisti (Fenagifar) e la Croce Rossa Italiana (CRI) siglano un accordo che ha come obiettivo lo sviluppo di una raccolta fondi per sostenere l’organizzazione di campi estivi per ragazzi, con l’intento di promuovere l’educazione alla salute e l’adozione di stili di vita sani. Continua a leggere

Nasce Alma Farmacie: la catena di farmacie di Pharma Green Holding

Pharma Green Holding, società benefit che da dicembre 2021 investe nel settore della farmacia italiana, ha lanciato il proprio format e brand Alma Farmacie, che coinvolgerà oltre 30 punti vendita sul territorio nazionale (in Puglia, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio e Marche) entro l’estate con l’obiettivo di arrivare a 50 entro la fine dell’anno. Dunque numeri importanti anche per il settore dei network farmaceutici. Continua a leggere

“Le parole della salute circolare”, lo spettacolo prodotto da Aboca, protagonista la scienziata Ilaria Capua

Si intitola “Le parole della salute circolare” il nuovo progetto teatrale prodotto da Aboca, healthcare company con sede a Sansepolcro, che in un tour in più tappe toccherà alcune delle principali città italiane.

Ilaria Capua, Senior Fellow of Global Health alla Johns Hopkins University e fra le scienziate italiane più autorevoli a livello internazionale, racconterà le storie sorprendenti di uomini e donne che hanno cambiato la scienza e la nostra visione del mondo, le scoperte straordinarie che hanno aiutato l’umanità a crescere e prosperare, ma anche gli effetti nefasti dello sfruttamento della Terra e delle sue risorse. Continua a leggere

New Line RDM, settimana 14: balzo per il Farmaco Etico, in ripresa anche la Libera Vendita. E aumentano gli ingressi.

Inizia finalmente a ridursi il gap con il 2022 nella settimana 14 dell’anno, che ha compreso anche la domenica di Pasqua (3-9 aprile). Dal monitoraggio settimanale di New Line Ricerche di Mercato vediamo che il canale rimane ancora in zona negativa (trend globale -3,1%), ma con un valore migliore di più di 5 punti percentuali rispetto alle due settimane precedenti e che fa ben sperare in vista della stagione primaverile.

Torna in territorio decisamente positivo il mondo dell’Etico (+4%) e anche il mondo della Libera Vendita riduce la forbice con il 2022, assestandosi su -12,4%.

Continua a leggere

A Cinisello una comunale pensata per i cittadini, soprattutto giovani. Ce ne parla Guido Bosotti, Presidente dell’AMF locale

Non solo una ristrutturazione, ma un vero ripensamento delle funzioni della farmacia, per mettere al centro le esigenze dei cittadini: è questa l’idea della nuova Farmacia Comunale 1 di Cinisello Balsamo, recentemente inaugurata. Dietro la scelta di rinnovare e di spostare di pochi metri la precedente sede, c’è la volontà di migliorare l’offerta dei servizi al cittadino, secondo un modello all’avanguardia che consente il rafforzamento e lo sviluppo di nuovi servizi accessibili a tutti. Continua a leggere

Grande rimonta per la dermocosmetica in farmacia nella settimana 13. Bene anche la veterinaria

L’inizio di aprile non porta variazioni sostanziali nella dinamica generale del canale, ma all’interno del paniere della Libera Vendita ci sono situazioni in evoluzione: mentre i numeri dell’Automedicazione scendono, salgono invece quelli della Dermocosmesi.

Dal monitoraggio settimanale di New Line Ricerche di Mercato emerge un trend globale di -8,4%, un risultato che si inserisce in una scia di differenziali negativi ormai stabile da alcuni mesi. Come da diverse settimane a questa parte, il risultato complessivo è determinato dal differenziale fortemente negativo del mondo della Libera Vendita (-17,9%), a cui si contrappone un comparto etico con una dinamica meno negativa ma comunque in lieve calo (-1,2%).

Continua a leggere

La formazione del personale è essenziale per il successo nelle vendite in farmacia. Lo studio dell’Università di Torino, New Line RDM e FarmaHiSkill

La pandemia ha rappresentato un momento sfidante, impegnativo ma anche denso di opportunità per i farmacisti. Perché ha valorizzato, come non era mai accaduto prima, la relazione farmacista-cliente/paziente e ha messo in luce il ruolo della farmacia come primo presidio sanitario sul territorio. Continua a leggere

Smart & Green: la sostenibilità al centro di Cosmofarma 2023

Non esiste più ambito della vita, o settore produttivo, non attraversato in qualche modo dal tema della sostenibilità, che assume una dimensione imprescindibile nel mondo della salute, per le aziende farmaceutiche ma anche per le farmacie.

La figura del farmacista, in qualità di professionista della salute, svolge un ruolo cruciale per consigliare, togliere i dubbi, educare, sostenere la propensione alla sostenibilità. Sono questi i temi al centro di Cosmofarma 2023 che quest’anno ha scelto come titolo “Interconnessioni Sostenibili Smart & Green” e si svolgerà a Bologna dal 5 al 7 maggio prossimi. Continua a leggere

Antonio Gaudioso, Senior Advisor per Apoteca Natura: “Le farmacie di comunità essenziali per i cittadini”

Antonio Gaudioso (nella foto), già Segretario generale di Cittadinanzattiva e Capo della Segreteria tecnica del Ministro della Salute con il governo Draghi, inizia la sua collaborazione come Senior Advisor per l’evoluzione della rete di farmacie Apoteca Natura. Continua a leggere

New Line RDM, nella settimana 12 crolla l’ultimo fortino: l’Automedicazione

Anche nell’ultima settimana (20-26 marzo) la farmacia prosegue con il freno a mano tirato. Il trend globale che emerge dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato è praticamente uguale a quello della settimana scorsa: -8,1% (era -7,9% nei sette giorni precedenti). L’area del farmaco su prescrizione ritorna in territorio leggermente positivo (+0,9%) ma il mondo della Libera Vendita è in decisa picchiata (-19,6%).

Come è ormai noto, continua a pesare in maniera significativa la contrazione dei segmenti legati al Covid (tamponi, mascherine) ma è anche vero che a risollevare le sorti del canale, perlomeno nell’area dermocosmetica, non sono ancora intervenuti molti dei mercati stagionali primaverili.

Continua a leggere

Piano vaccinale: le farmacie entrano nella rete territoriale

È stato recentemente presentato il nuovo piano vaccinale, che per la prima volta prevede la possibilità di effettuare vaccinazione non solo presso i centri vaccinali delle Asl, ma anche dal medico di famiglia, dal pediatra o nelle farmacie del territorio. L’obiettivo di questa nuova rete territoriale per l’erogazione delle vaccinazioni – che dovrà essere poi normata da regolamenti e accordi regionali – è creare una maggiore sinergia tra i professionisti sanitari per favorire le vaccinazioni. Continua a leggere

Stefanos Tsamousis è il nuovo general manager di Roche Italia

Cambio al vertice di Roche Italia. Roche S.p.A., la divisione farmaceutica del Gruppo Roche, ha annunciato mercoledì 29 marzo che Stefanos Tsamousis (nella foto), attualmente General Manager in Spagna, è stato nominato General Manager dell’affiliata italiana, ruolo che ricoprirà dal 1° aprile 2023. Tsamousis subentra a Maurizio de Cicco, che resterà in carica come Presidente del Consiglio di Amministrazione. Continua a leggere

Settimana 11: la fine della stagione influenzale pesa sui risultati di Farmaco Rx e Automedicazione

È un’altra settimana in salita per la farmacia quella che si è appena conclusa (13-19 marzo), il canale fatica a invertire la tendenza che ha caratterizzato gran parte del primo trimestre del 2023.

Il trend globale che emerge dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato è infatti di -7,9%. E se a pesare sui numeri è sempre il forte calo del mondo della libera vendita (-17,9%), si conferma anche il ridimensionamento del contributo del mondo dell’etico che in questa settimana  ha un trend del-0,2%.

Considerare solo il trend a volumi racconta tuttavia solo una parte delle dinamiche in atto nel canale: i picchi di diffusione del Covid registrati a inizio 2022 hanno favorito la crescita di segmenti come mascherine, tamponi o gel, solitamente acquistati in grandi quantità ma con una battuta di cassa piuttosto bassa. La forte diminuzione dei contagi nel 2023 e l’abolizione quasi completa della legislazione sanitaria d’emergenza hanno causato un crollo di questi segmenti che è stato solo parzialmente compensato dagli altri comparti del canale. È evidente perciò che il risultato complessivo è una dinamica a volumi consistentemente negativa e che potrebbe rimanere tale per gran parte della prima metà dell’anno.

Continua a leggere

Affidabile, competente e disponibile: indagine Ipsos conferma la reputazione del farmacista

Che il ruolo e la figura del farmacista siano cambiati con la pandemia è ormai un dato di fatto: mai prima di allora la cosiddetta farmacia dei servizi si era concretizzata così come ha fatto durante l’emergenza da Covid-19, per esempio con l’esecuzione delle vaccinazioni. La Federazione degli ordini ha però voluto fotografare questa evoluzione nel percepito di cittadini e farmacisti stessi, con una indagine Ipsos. Un punto fermo per le sfide che aspettano i farmacisti nel prossimo futuro. Continua a leggere

Circana: fase critica per Discount e E-commerce, i consumatori premiano la marca del distributore anche nel Personal Care

La caduta delle quotazioni del gas naturale nei primi mesi dell’anno ha parzialmente risollevato lo stato d’animo delle famiglie.

Ma se i consumatori hanno aspettative (e speranze) sul ribasso dei prezzi, gli indicatori sulla condizione attuale delle famiglie, come ad esempio i giudizi sul bilancio familiare o le intenzioni di acquisto di beni durevoli, rimangono su livelli ancora piuttosto bassi. Continua a leggere

Allergie: tra cambiamento climatico e inquinamento si preannuncia una stagione da record

Anche chi in genere non soffre di allergie in questi giorni potrebbe manifestarne i sintomi tipici, come occhi rossi, starnuti e asma, specie in città. Colpa del cambiamento climatico, ma anche dell’inquinamento.

Secondo uno studio coordinato dal Max Planck Institute for Chemistry di Mainz pubblicato sulla rivista Frontiers in Allergy, alcuni inquinanti atmosferici vengono infatti assorbiti dai pollini e poi rilasciati nelle vie aeree, intensificando le manifestazioni allergiche. Continua a leggere

Settimana 10: gli ingressi in farmacia aumentano da quasi due mesi, ma l’effetto sul sell out non c’è

È dall’inizio di febbraio che entrano più persone in farmacia, ma questo sembra avere poco effetto sul sell out (perlomeno se parliamo di volumi). I dati che arrivano dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato ci confermano che il canale continua a viaggiare su trend negativi (-5,9% è il trend globale della seconda settimana di marzo). Il mondo della libera vendita continua a soffrire del confronto con il 2022 (-14,9%) e, in questa settimana, la crescita del farmaco su prescrizione (+0,9%) è ridimensionata rispetto alle settimane precedenti.

Continua a leggere

Settimana 9: in positivo il Farmaco Rx, ma nella Libera Vendita tiene solo l’Automedicazione

Anche nella prima settimana di marzo (settimana 9 del 2023) prosegue il trend negativo che tiene in scacco il canale fin dall’inizio dell’anno. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato ci consegna un trend globale del -4,7%. Ancora una volta, si tratta di un risultato che è il frutto dei movimenti opposti del mondo del farmaco con ricetta che rimane positivo (+2,6%) e della sfera commerciale (-14%) che invece subisce in maniera pesante il confronto con il 2022.

Continua a leggere

Monitoraggio Aifa: nel 2022 farmaceutica convenzionata sotto il tetto, sforato invece per la diretta

Secondo i dati pubblicati da Aifa a febbraio 2023, la spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del Ssn nel periodo gennaio-ottobre 2022 si è attestata a 6.341,3 mln di euro, evidenziando un aumento rispetto a quella dell’anno precedente di 69,2 milioni, riportandosi così ai valori del 2020. Continua a leggere