Tra smartworking e lockdown ripetuti, la dermocosmesi è stato uno dei settori più colpiti nel primo periodo della pandemia. Ma nel 2022 si tornerà alle dimensioni del pre-Covid con valori di mercato prossimi agli 11 miliardi (10.912 contro i 10.824 del 2019). Continua a leggere
Mancano pochi giorni all’inizio della scuola e le Regioni, ancora alle prese con i controlli dei vacanzieri in rientro, pensano già a come contenere i contagi con l’inizio delle attività didattiche in presenza. Continua a leggere
Il packaging sostenibile è un imballaggio concepito in modo da creare il minor impatto ambientale possibile e che al contempo svolge al meglio le sue funzioni di protezione e informazione. Continua a leggere
A fronte delle incertezze ancora legate alla diffusione della variante Delta, il trend delle vendite di luglio nel Largo Consumo Confezionato nella Distribuzione Moderna è ancora positivo. Continua a leggere
Federsalus, associazione italiana rappresentativa del settore degli integratori alimentari, e Fondazione Giovanni Lorenzini, attiva nel campo della medicina traslazionale e della prevenzione, hanno siglato un accordo, con l’obiettivo di contribuire alla ricerca scientifica nell’ambito della nutrizione integrata. Continua a leggere
Dopo la decisione del governo italiano di istituire il Green pass, grande affluenza in questi giorni nelle farmacie, richiedere la stampa del certificato verde. Un altro tassello nell’impegno delle farmacie nella lotta al Covid-19, insieme alla vaccinazione e all’esecuzione dei tamponi. Continua a leggere
In principio fu la piramide alimentare, forte di una ricca letteratura scientifica e ormai popolare ai più. Poi venne quella “fitness”, una sorta di spin-off a più libera interpretazione, che ha integrato i fondamenti dietetici con quelli dell’allenamento ottimale. Infine, nel 2014 arrivò la “piramide beauty”. Continua a leggere
La pandemia sta già cambiando e cambierà ancora di più il rapporto dei cittadini con la propria salute: si pensi, da una parte, al maggiore utilizzo di integratori alimentari e, dall’altra, alla minore aderenza agli screening di prevenzione. Continua a leggere
PharmaRetail si concede una pausa estiva. Vi auguriamo un’estate serena dopo questo anno difficile. Ci vediamo a settembre, grazie di essere stati con noi, siete sempre più numerosi!
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza renderà disponibili oltre 15 miliardi di euro per il rinnovamento del Sistema sanitario nazionale. Continua a leggere
Una domanda di salute che si è profondamente modificata, con la conseguente evoluzione nella relazione con i pazienti-clienti, nuove mansioni, la digitalizzazione accelerata nei processi: Continua a leggere
L’emergenza sanitaria ha insegnato che molte cose devono cambiare, per farle meglio di prima. Continua a leggere
La pandemia da Covid-19 ha spinto circa 1 italiano su 10 all’assunzione di integratori. Continua a leggere
È un “credo” ormai acquisto che non solo la pelle ma anche i capelli, in spiaggia così come in alta quota (e pure in città), in estate vadano messi all’ombra di ottimi filtri solari per prevenire i danni da esposizione ai raggi UV, quali secchezza, fragilità, effluvi e l’effetto délavé della tinta. Continua a leggere
Si è tenuto martedì 6 luglio in presenza fisica l’ultimo appuntamento di Retail4Pharma, il percorso di approfondimenti e incontri organizzato da IKN Italy e Retail Institute dedicato al mondo della farmacia, di cui PharmaRetail è stato mediapartner. Continua a leggere
eFarma.com, una delle maggiori farmacie online, ha vinto il primo premio assoluto dei NetComm Award 2021, dedicato ai progetti più innovativi del commercio digitale italiano e giunto alla sua decima edizione. Continua a leggere
Gli italiani, e con loro quella parte di mondo dove le vaccinazioni accelerano, si riappropriano gradualmente dei ritmi e delle consuetudini pre-pandemia. Continua a leggere
Con l’annuncio di PHOENIX group, il più grande operatore farmaceutico in Europa, dell’accordo per acquisire parte delle attività europee di McKesson, il più importante operatore farmaceutico statunitense, si crea il presupposto In Italia per l’aggregazione Admenta-Comifar. Continua a leggere
Secondo l’ultimo rapporto Istat sulla povertà, nel 2020 la pandemia ha avuto un effetto significativo sulle condizioni economiche delle famiglie: la condizione di povertà assoluta ha riguardato oltre cinque milioni e seicentomila individui, vale a dire il 9,4 per cento delle persone residenti in Italia, mentre nell’anno precedente la quota era pari al 7,7%. Continua a leggere
Ancora buone notizie per il canale Farmacia. Il flash di New Line RDM inquadra una situazione positiva anche per l’ultima settimana di giugno: con un +3,7% rispetto al 2020 e livelli di vendita simili alla stessa settimana del 2019. Continua a leggere