Si chiamerà Haleon (pronuncia “Hay-Lee-On) il gigante farmaceutico mondiale che nascerà dallo spin-off della divisione Consumer Healthcare di GSK. Continua a leggere
Balza al 4,8% l’inflazione in Italia. Il dato di gennaio, comunicato dall’Istat, è il più alto registrato dal 1996. Volano i prezzi dei beni energetici (la cui crescita passa da +29,1% di dicembre a +38,6%) e il carrello della spesa sale al +3,2%. Continua a leggere
“Multi-tasking” e “Multi-screen”: sono i consumatori dell’era post-Covid. Una nuova categoria che una recente ricerca condotta da Team Lewis ha ribattezzato “Pubblico Multi-momento”. Continua a leggere
I farmacisti sono social: la loro presenza sia con pagine Facebook dedicate all’attività della singola farmacia, sia come gruppi di scambio di confronto tra colleghi, è attiva già da qualche anno, ma è aumentata ancor più negli ultimi due anni, vista la necessità di una comunicazione a distanza tra farmacisti e con i pazienti. Continua a leggere
Il Barometro mensile di New Line Ricerche di mercato fa il punto su un inizio anno che non si discosta dai due mesi precedenti. Il mese di gennaio ci restituisce infatti una crescita del canale in doppia cifra sia a fatturato (+17,4%) sia a confezioni (+22%). L’incremento è confermato anche rispetto a gennaio 2020, con un delta di +1,7% a fatturato e +4,9% a confezioni. Continua a leggere
Quest’anno è stata uno degli hashtag più popolari in rete, ma anche fuori dalla rete è un argomento caldo: parliamo di body positivity. Continua a leggere
Tra gli effetti della pandemia sulla distribuzione del farmaco c’è da registrare l’inversione di tendenza del ricorso alla Dpc. Se, infatti, prima del 2020 era in continua crescita la distribuzione diretta a scapito di quella “per conto”, l’emergenza da Covid-19 ha portato in farmacia molti più farmaci di un tempo. Continua a leggere
La dimensione mondiale del mercato dei cibi funzionali è stimata a fine 2021 in circa 500 miliardi di dollari, con aspettative di crescita a un tasso medio annuo al 6,9% che porterebbe il comparto a 750 miliardi nel 2027. Continua a leggere
Lei è Cristina Fogazzi (nella foto), classe 1974, da tutti conosciuta come L’Estetista Cinica (l’abbiamo intervistata in questo articolo). Per chi non ne avesse mai sentito parlare (difficile), la sua storia è una specie di sogno americano trasportato in Lombardia: da dipendente licenziata da un centro estetico in provincia di Brescia a imprenditrice beauty con un fatturato di oltre 60 milioni di euro. Continua a leggere
Da fenomeno di nicchia e simbolo di trasgressione – a onor del vero, già incarnato in passato da mostri sacri della musica come David Bowie di Ziggy Stardust -, il genderless style, la bellezza unisex e inclusiva, sta diventando una tendenza dominante soprattutto tra i giovani adulti della Gen Z (i nati tra il 1996 e il 2010), ma anche tra i più maturi Millennials. Continua a leggere
La Regione Lombardia apre al riconfezionamento personalizzato dei farmaci, il cosiddetto “deblistering”, nelle farmacie territoriali. Una pratica già presente in altri Paesi europei, che nelle intenzioni dei promotori dovrebbe migliorare l’aderenza terapeutica dei pazienti. Continua a leggere
Con un comunicato stampa, 1000farmacie, il marketplace che unisce in una piattaforma oltre 100 farmacie italiane, fa sapere di aver appena chiuso un round di investimento da $15 milioni, guidato da P101 SGR –e da HBM Healthcare Investments, uno dei principali investitori mondiali nell’innovazione sanitaria, quotato alla Borsa svizzera. Continua a leggere
Sono cinquemila le farmacie che aderiscono in tutta Italia alla Giornata di raccolta del farmaco (Grf), che quest’anno durerà una settimana, da martedì 8 a lunedì 14 febbraio.
Il progetto di fusione era nell’aria da un po’, sul sito Federsalus (associazione che rappresenta 240 aziende nazionali e internazionali nella filiera degli integratori alimentari) era stata pubblicata la lettera agli associati del presidente Germano Scarpa (a sinistra nella foto) in vista dell’assemblea straordinaria che si è riunita il 27 gennaio e che ha approvato l’incorporazione dell’Associazione FederSalus nell’Associazione Unione Italiana Food (Settore Integratori Italia). Continua a leggere
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi.
Scopri con noi tutti i dettagli
Boots lancerà presto il suo primo servizio a pagamento di supporto per la salute mentale, per aiutare un sempre crescente numero di pazienti in attesa di cure con l’Nhs, il sistema sanitario britannico.
La spesa per la sanità digitale in Italia è cresciuta nel 2020 del 5% rispetto al dato del 2019, con un totale di 1,5 mld di euro, che rappresentano l’1,2% della spesa sanitaria pubblica. Continua a leggere
In una prima fase pandemica i servizi di telemedicina sono stati per lo più una esigenza a cui si è ricorso in modo emergenziale. Adesso, dopo due anni, sono diverse le iniziative organizzate per i cittadini, sfruttando le opportunità che lo strumento offre.
Non c’è tempo da perdere per contrastare il climate change, la pensa così la maggior parte dei consumatori, ma non tutte i marchi e le etichette green sono affidabili. Continua a leggere
Il ministero della Salute ha comunicato che a partire dalla data dal 31 giugno 2022 non verrà più aggiornato e pubblicato il Registro degli Integratori Alimentari, mentre resterà in vigore e quindi verrà aggiornato e pubblicato solo il Registro Nazionale degli Integratori Alimentari, piattaforma in cui confluiscono tutti i prodotti notificati. Continua a leggere