«I nostri camper di Verona e Bari sono pronti a partire a sono state attivate le squadre dei volontari, ma la situazione è ancora in divenire e c’è un tema logistico di percorribilità delle strade».
Abbiamo raggiunto al telefono Enrica Bianchi, presidente dell’Associazione Farmacisti Volontari della Protezione Civile che ci ha fornito un aggiornamento sull’eventualità di un loro intervento in soccorso ai comuni dell’Emilia-Romagna colpiti dall’alluvione: «siamo in attesa di ordini dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile ma siamo pronti a mobilitarci. Continua a leggere
Una preziosa occasione di confronto quella organizzata giovedì 11 maggio dall’Università Milano Bicocca.
Nel worskshop: “Le ricerche di mercato nel settore farmaceutico. Storia, stato attuale e prospettive future” patrocinato da Assirm, Antonella Levante, Vice president e General Manager di IQVIA, Elena Folpini, Amministratore Delegato di New Line Ricerche di Mercato, Stefania Fregosi, Health BU director di IPSOS, hanno dialogato sul presente del settore e sulle sfide che lo attendono. Continua a leggere
È di poche settimane fa la notizia che Pharma Green Holding, società benefit che da dicembre 2021 investe nel settore della farmacia italiana, ha lanciato il brand Alma Farmacie, ne avevamo parlato in questo articolo.
Abbiamo intervistato Pasquale De Felice (nella foto), Ceo del gruppo, per capire qual è la loro idea di farmacia e quali sono i progetti per il futuro. Continua a leggere
Il mese di aprile si chiude con una rilevante contrazione del giro d’affari del canale farmacia che per la prima volta dall’inizio dell’anno coinvolge, oltre al mondo della Libera Vendita, anche il Farmaco Etico. Il Barometro di New Line Ricerche di Mercato fotografa infatti una contrazione del fatturato di -3,9% ma, come era già accaduto negli scorsi mesi, va molto peggio per quanto riguarda il differenziale dei volumi che chiude il mese a -9,3%. Continua a leggere
La farmacia è sempre più digitale e per raggiungere i cittadini e facilitare l’accesso ai servizi offerti dal punto vendita molte farmacie private, catene e reti stanno mettendo a punto sistemi integrati di prenotazione e informazione. In questo contesto, il network di farmacia Valore Salute ha lanciato il suo hub digitale che comprende, oltre al sito, una App e una web App, che permettono di navigare in uno spazio tutto nuovo, e il nuovo Valore Salute Mag. Continua a leggere
Medi-Market, gruppo belga di farmacie (Pharmacy by Medi-Market) e parafarmacie (Medi-Market), ha annunciato l’apertura di un nuovo store all’interno del Centro Commerciale “OrioCenter” in Via Portico, 71 ad Orio al Serio (BG). Secondo l’azienda: “La volontà di aprire questo nuovo negozio in Lombardia arriva dalla particolare fiducia che i lombardi hanno dimostrato di riporre nei confronti dell’insegna belga, giunta ormai alla nona apertura nel territorio regionale (e alla 17° in Italia in regioni come, oltre alla Lombardia stessa, Piemonte, Emilia Romagna e presto anche in Veneto)”. Continua a leggere
La pandemia ha evidenziato criticità del Ssn che si pensava potessero rientrare una volta finita l’emergenza. Il “Rapporto civico sulla salute 2023” recentemente presentato da Cittadinanzattiva ha messo, invece, in luce come i cittadini si trovano ancora a fare i conti con lunghe liste di attesa, pronto soccorso in sofferenza, carenza di medici di medicina generale, mentre cresce il ricorso alla spesa privata. Continua a leggere
Un prestigioso riconoscimento quello ottenuto da New Line Digital Signage nell’ultima edizione di Cosmofarma Exhibition.
Con i suoi sensori intelligenti ha conquistato il premio “Innovation & Research” nella categoria “Tecnologie per la farmacia”. Continua a leggere
Hippocrates Holding – gruppo nato cinque anni fa e che oggi conta 325 farmacie di proprietà a marchio “Lafarmacia.” – è oggi il primo retail farmaceutico italiano. Una realtà in forte crescita che nel 2022 ha raggiunto un fatturato di più di 500 milioni di euro e impiega 2.100 persone: 1.600 farmacisti, 400 collaboratori come magazzinieri e addetti al parafarmaco, 100 impiegati nella sede centrale della holding. Continua a leggere
Come raccontare una vera e propria guerra sanitaria che ha comportato una chiamata alle armi a cui nessun farmacista si è sottratto? Come lasciare una testimonianza di un tempo che si spera non si ripeta mai più ma che ha anche dimostrato alle istituzioni il grande valore del sistema farmacia come presidio territoriale? E avere per sempre un ricordo di quello che è accaduto quotidianamente in farmacia? Continua a leggere
L’edizione 2023 di Cosmofarma ha avuto ampia eco sui social e nello stesso tempo diversi eventi hanno dato spazio a questa tematica, con la presenza di molti pharma influencer, in uno spazio dedicato, il Social Corner, pensato come area di networking e divulgazione per presentare l’attività dei farmacisti sui social media. Continua a leggere
Le nuove modalità di comunicazione offerte dalle tecnologie vengono sfruttate anche per comunicazione e interazione tra i professionisti ed entrano anche nelle istituzioni dell’ordine dei farmacisti. Nell’ambito di Cosmofarma Exhibition, è stato presentato “FOFI Live”, il nuovo punto di riferimento informativo della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani, un progetto all’insegna del digitale e della multicanalità. Continua a leggere
La Commissione europea ha recentemente proposto la riforma più ampia in oltre vent’anni della legislazione farmaceutica dell’Ue, con lo scopo di renderla più agile, flessibile e adeguata alle esigenze dei cittadini e delle imprese.
Secondo quanto riportato dalla Commissione la revisione migliorerà la disponibilità e l’accessibilità dei medicinali, anche in termini di prezzi, sosterrà l’innovazione e darà slancio alla competitività e all’attrattiva dell’industria farmaceutica, promuovendo al contempo i parametri ambientali più elevati. Continua a leggere
La farmacia chiude il primo trimestre del 2023 in netta controtendenza rispetto alla fine dell’anno scorso.
Alla spinta che aveva contraddistinto l’ultima parte del 2022, il dato a consuntivo New Line Ricerche di Mercato per i primi tre mesi del 2023, evidenzia risultati decisamente più contenuti a fatturato (+1,4%, erano +4,6% a consuntivo 2022) ma soprattutto una netta contrazione a confezioni (-5,8%). Continua a leggere
Tra gli eventi in programma a Cosmofarma 2023, la convention “La Farmacia Intelligente®, tra esperienze e trasformazione”, organizzata da New Line Digital Signage, in programma sabato 6 maggio alle 16.15, è l’evento dedicato ai farmacisti che vogliono scoprire le ultime novità digitali e le migliori pratiche del settore. Continua a leggere
Export, investimenti e innovazione sono le tre leve che hanno fatto crescere nell’ultimo anno le industrie farmaceutiche a capitale italiano, impegnate a livello globale. Il settore farmaceutico, in Italia, può contare su un gruppo di aziende medio grandi a capitale italiano contraddistinto da esperienze, specializzazioni e traiettorie evolutive diverse, che ha saputo imporsi su scala globale. Continua a leggere
Solo pochi anni fa nessuno aveva mai sentito parlare di Body Positivity o di Gender Fluid. La percezione del corpo è cambiata in modo radicale rispetto a 20 anni fa, soprattutto negli ultimi 5 anni il corpo e la bellezza hanno assunto un nuovo significato sociale grazie a tematiche come: la diversità, l’inclusività e l’uguaglianza. I brand, per non perdere contatto con il loro interlocutori, sono sempre più sensibili a un concetto di corpo sempre meno perfetto e sempre più veicolo espressivo al di là di estetica, genere, età e orientamento. Continua a leggere
Un trimestre decisamente critico per la Grande Distribuzione il periodo gennaio-marzo 2023. I dati che arrivano da Circana indicano che il Largo Consumo Confezionato, nel computo totale dei canali fisici e online, chiude il primo trimestre con un pesante calo della domanda a volume (-4%). Continua a leggere
Il calendario della settimana 15 dell’anno (10-16 aprile) che include anche il Lunedì dell’Angelo, penalizza i risultati delle vendite in farmacia. Dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato emerge un trend globale di -19,5% ma, per capire bene i dati, bisogna considerare che la corrispondente settimana del 2022 aveva un giorno lavorativo in più. E dunque normalizzando il dato dello scorso anno a parità di giorni feriali con il 2023, il differenziale a volumi passa a -3,4%, un delta negativo ma in linea con quello che sta accadendo dall’inizio di aprile.
Applicando lo stesso parametro anche agli assi principali del canale, vediamo che il mondo dell’Etico si mantiene in crescita (+3,5%) mentre la Libera Vendita conserva i delta negativi ma non è in peggioramento rispetto alla scorsa settimana e si assesta a-12,5% (era -12,4% nella settimana 14).
Su PharmaRetail abbiamo seguito fin dalla sua nascita il fenomeno dei pharmainfluencer, raccontando in diversi articoli e interviste come i farmacisti stanno sfruttando i social media per fare informazione nell’ambito del consiglio e come le aziende stanno utilizzando gli influencer per promuovere comportamenti e acquisti. Continua a leggere