Più di 207mila confezioni di medicinali, per un valore complessivo di 3,7 milioni di euro, sono state donate a 38 realtà socio-assistenziali lombarde grazie al progetto “Recupero e riuso delle eccedenze di farmaci aziendali e domiciliari: un nuovo modello operativo di rete contro lo spreco farmaceutico”, promosso dal Banco Farmaceutico con il sostegno di Regione Lombardia.
L’iniziativa, avviata il 1° settembre 2023 e conclusa il 28 febbraio 2025, ha potenziato il programma Recupero Farmaci Validi, uno dei principali strumenti di raccolta e redistribuzione di medicinali da parte di Banco Farmaceutico. Regione Lombardia ha contribuito con un finanziamento di 100mila euro nell’ambito del bando Terzo Settore Triennio 2023-2025.
L’obiettivo del progetto è stato affinare il sistema di recupero, migliorando la corrispondenza tra le richieste delle strutture assistenziali e la disponibilità di farmaci donati, così da rispondere in modo più efficace alle esigenze dei beneficiari.
Oltre a Banco Farmaceutico, capofila dell’iniziativa, hanno partecipato anche Associazione Banco Farmaceutico Milano ODV, Fondazione Bartolomeo Spada (Schilpario, BG), Volontariato Caritas Salesiani (Sesto San Giovanni, MI) e Associazione Pane di Sant’Antonio Onlus (Varese).
La sinergia tra istituzioni e terzo settore
«Siamo grati alla Regione perché, grazie a questo progetto, si è dato slancio ulteriore a un sistema virtuoso di recupero e redistribuzione dei farmaci di cui beneficeranno migliaia di persone bisognose, ma anche l’intera comunità in termini di sostenibilità ambientale e lotta allo spreco. Si tratta, inoltre, di un’iniziativa che testimonia come le istituzioni e il non profit, lavorando insieme nell’ottica della co-programmazione e della co-progettazione, possano contribuire concretamente al bene comune», ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets.