L’adolescenza è un periodo di profondi cambiamenti fisici, spesso accompagnato da problemi psicologici, come ansia, depressione e stress. Se da una parte l’impatto della pandemia ha aggravato la situazione con conseguenze ancora visibili, dall’altra l’accesso a nuove tecnologie e ai social media pone i giovani davanti a opportunità e pericoli nuovi, come evidenziato anche recentemente dalla serie televisiva ‘Adolescence’.
È in questo scenario che si inserisce il progetto di prevenzione primaria promosso da Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza, in collaborazione con Fondazione Muralti, che prevede la distribuzione, in oltre 1000 farmacie associate, del libro “Adolescenti e salute. Aiutiamo i nostri figli a crescere sani. Pratici consigli di medici e specialisti”, curato da Tommaso Camerota ed edito da Franco Angeli, con il contributo della Fondazione Ghislieri e della Fondazione Falciani Onlus di Pavia.
Gestire ansia e attacchi di panico, anche da cyberbullismo
«La farmacia del territorio svolge un importante compito sociale all’interno della comunità, oltre a rappresentare per i cittadini il punto di accesso al sistema sanitario» ha dichiarato Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza presentando l’iniziativa. «Negli ultimi anni, la farmacia dei servizi ha visto crescere ulteriormente il ruolo dei nostri presidi come consulenti di salute, accanto alla loro funzione primaria di dispensazione del farmaco; durante la pandemia, tanti giovani li hanno scoperti e apprezzati, non solo per tamponi e vaccini ma anche per l’aiuto e il consiglio qualificato che il farmacista può fornire».
Tra i temi trattati dal libro, si trovano: la gestione di ansia e attacchi di panico, anche da cyberbullismo; riconoscere i segnali che possono far sospettare la presenza di disturbi alimentari o abusi di alcol e sostanze; i consigli per la prevenzione oncologica e delle malattie sessualmente trasmissibili; l’attenzione a un’alimentazione equilibrata, a una postura corretta e ai disturbi della vista, se si trascorre molto tempo davanti a un device. L’opera si rivolge al pubblico dei giovani e alle loro famiglie, per affrontare i problemi sanitari dell’adolescenza con un linguaggio semplice, diretto, ma scientificamente rigoroso, anche allo scopo di fare chiarezza sulle fake news che spesso circolano in rete e alimentano abitudini dannose. «Il volume è una ‘cassetta degli attrezzi’ che fornisce indicazioni utili ai giovani per ascoltare e capire il proprio corpo e per prevenire l’insorgenza di patologie a volte anche serie» ha spiegato Tommaso Camerota, coordinatore di Urologia alla Casa di Cura San Camillo di Milano e curatore del libro.
Le farmacie della Lombarda avranno a disposizione 8.000 copie, che potranno distribuire ai clienti più giovani. A supporto dell’iniziativa editoriale, dal 31 marzo sarà disponibile un corso Fad asincrono gratuito, organizzato da Fondazione Muralti, che fornirà ai farmacisti le informazioni più opportune per aiutarli nella loro opera di sensibilizzazione, ma anche per individuare le persone che potrebbero trarre maggiore beneficio dalla lettura del libro e per approcciarle nella maniera più corretta.