“Performare” è il tema scelto da Cosmofarma 2025: un invito a coniugare valore umano e capacità di misurazione, mettendo al centro non solo il cosa e il come, ma anche la qualità e l’impatto delle azioni nel tempo. È in questa cornice che si inserisce la presenza di New Line Ricerche di Mercato, che torna in fiera al fianco di CGM ed E-Fidelity per presentare strumenti capaci di misurare in profondità le dinamiche del mercato. Dall’ottimizzazione dei riassortimenti della farmacia tramite algoritmi predittivi all’analisi dei comportamenti d’acquisto basata sui dati delle carte fedeltà, l’obiettivo è fornire a industria e retail risposte concrete e soluzioni ad alto valore aggiunto.
«Negli ultimi anni, le collaborazioni di New Line si sono arricchite con l’ingresso di partner di primo piano come E-Fidelity, QBerg e TradeLab, accanto a Circana, nostro storico partner strategico» osserva Vera Majoros (nella foto), New Business Lead di New line, «Il comune denominatore di queste alleanze è la competenza verticale: ogni partner è un punto di riferimento nella propria area di business. In un mercato farmaceutico caratterizzato da dinamiche peculiari e continue evoluzioni normative, l’integrazione di expertise e strumenti consente di sviluppare soluzioni congiunte, aumentando la capacità di intervento e il valore per clienti e stakeholder».
Pressioni e segnali per retail e industria
Lo scenario in cui si muove oggi l’industria farmaceutica è complesso: il consumatore è più informato, si muove tra canali diversi e compie scelte sempre più ragionate. A tutto questo si aggiunge la crescente attenzione al prezzo, spinta da un potere d’acquisto in calo, che condiziona le decisioni di spesa anche su prodotti legati alla salute. La farmacia resta un punto di riferimento centrale per molte categorie di mercato, ma nell’area commerciale emergono segnali di pressione che richiedono nuove letture e strumenti di analisi più puntuali.
«Il calo del traffico in farmacia degli ultimi anni impone di valorizzare ogni ingresso, fidelizzando il cliente e stimolandone il ritorno. Allo stesso tempo, una gestione più mirata dell’approvvigionamento, basata sulle specificità del bacino d’utenza e sulle dinamiche di domanda, diventa essenziale per garantire la disponibilità dei prodotti al momento giusto, rafforzando l’efficacia complessiva del sistema» continua Majoros.
Conoscere il cliente per pianificare strategie efficaci
Ma per pianificare in modo efficace, non basta intervenire sulla gestione dello stock, è cruciale capire chi entra in farmacia, spiega Majoros: «Avere un quadro chiaro del profilo e dei comportamenti di chi si rivolge alla farmacia è essenziale. Abbiamo sviluppato strumenti avanzati che funzionano nel pieno rispetto della privacy con dati anonimizzati alla fonte e permettono di rispondere a domande chiave:
Qual è la distribuzione degli acquirenti di una categoria o brand tra alto, medio e basso spendenti?
Con quale frequenza i clienti tornano in farmacia?
Gli acquisti sono incentivati da promozioni o avvengono spontaneamente?
Come si evolve la performance di un nuovo lancio?
Il lancio di un brand genera crescita aggiuntiva per la categoria o sottrae volumi ai competitor?
Scontrino e Carte Fedeltà: dati, strategie e valore per il cliente
Le potenzialità di queste analisi saranno al centro dei due convegni in programma a Cosmofarma, organizzati in collaborazione con Fulcri: “Scontrino e Carte Fedeltà: dati, strategie e valore per il cliente”, in calendario venerdì e sabato. «Condivideremo esempi concreti dei progetti che stiamo sviluppando insieme per rispondere in modo puntuale alle domande chiave sul comportamento d’acquisto» conclude Majoros: «Per l’industria, questi insight permettono di valutare l’efficacia delle iniziative di marketing e la risposta del cliente finale, mentre per le farmacie e le insegne rappresentano una bussola strategica per orientare le attività e attrarre nuovi clienti. Siamo felici di portare in questa edizione di Cosmofarma un ecosistema di dati e strumenti analitici pensato per supportare l’evoluzione del retail farmaceutico, perché conoscere, anticipare e rispondere alle dinamiche del mercato è la chiave per costruire un vantaggio competitivo concreto».