Nel 2025 Banco Farmaceutico celebra 25 anni di attività e le Giornate di Raccolta del Farmaco si terranno da martedì 4 a lunedì 10 febbraio 2025.
Banco Farmaceutico rinnova il suo appello ai farmacisti italiani perché il maggior numero di essi aderisca a questo gesto di gratuità che, da anni, rappresenta un appuntamento atteso da milioni di italiani: “c’è bisogno di voi, 463.000 vivono in povertà sanitaria, 102.000 sono minori”.
«Il contributo di voi farmacisti è determinante e prezioso. Non solo perché grazie alla vostra professionalità garantite che la Raccolta si svolga correttamente: il fatto che siate il primo presidio socio-sanitario dei cittadini, e che vi siate fatti carico dei loro bisogni di salute, fa sì che si fidino di voi. Sanno che un medicinale donato a Banco Farmaceutico su vostro invito può fare realmente la differenza per chi ne ha bisogno», ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets.
Nell’ultima edizione, grazie alla partecipazione di 5.684 farmacie, oltre 19.900 farmacisti e 25.000 volontari, sono state raccolte 588.013 confezioni di farmaci, per un valore complessivo di 5.182.368 euro.
Quest’anno, l’obiettivo è che almeno 6.000 farmacie aderiscano: le persone in condizioni di povertà sanitaria sono 463.000, (+8,43% rispetto al 2023) e 102.000 sono minori, come è emerso mercoledì 27 novembre, durante la presentazione alla Camera dei Deputati del libro Tra le crepe dell’universalismo (ed. il Mulino), volume curato dall’Osservatorio sulla Povertà Sanitaria (organo scientifico del Banco).
Partecipare alle Giornate di Raccolta del Farmaco comporta l’acquisizione di crediti formativi ECM attraverso l’Autoformazione, utili all’assolvimento dell’obbligo formativo previsto nel triennio 2023-2025. Per ottenerli è sufficiente utilizzare la specifica funzione sul sito del COGEAPS e inserire in maniera autonoma le richieste di riconoscimento: verrà riconosciuto 1 credito per ogni ora di autoformazione in base dell’impegno orario autocertificato dal professionista, per un limite massimo pari al 20% dell’obbligo formativo individuale.
La GRF si svolge con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili. Intesa Sanpaolo è Partner Istituzionale dell’iniziativa. La GRF è realizzata grazie all’importante contributo incondizionato di IBSA Italy, Teva Italia, EG Stada Group e DHL Supply Chain Italia e al sostegno di DOC Generici, Accord Healthcare, Piam Farmaceutici, Zentiva Italia e Zuccari.
Come aderire
Contatta la sede di Banco Farmaceutico più vicina attraverso:
- questo link https://www.bancofarmaceutico.org/contatti/le-sedi-territoriali
- chiamando la segreteria nazionale al 02 70104315
- scrivendo a info@bancofarmaceutico.org