Grazie a un investimento di 17 milioni di euro, Ibsa Italy inaugura un nuovo polo, frutto di un progetto di riqualificazione e ampliamento del suo headquarter. Il risultato è un hub internazionale dedicato alla formazione avanzata e all’innovazione scientifica, che vuole diventare punto di riferimento per l’aggiornamento professionale e il progresso scientifico. L’iniziativa consolida il gruppo in Italia e rinforza il suo impegno in sostenibilità e innovazione.
Un polo dedicato all’alta formazione e all’innovazione scientifica
«Con antares, (questo il nome dato alla nuova sede) vogliamo essere presenti sul territorio italiano in modo concreto e tangibile e lasciare un segno che vada oltre l’architettura: un simbolo di benessere, trasformazione e cura per il futuro» ha dischiarato Arturo Licenziati, Presidente e Ceo di IBSA Group, che quest’anno celebra il suo 40° anniversario. «Nel corso degli ultimi anni IBSA ha dato il via a una rivoluzione che ha il suo centro nella sostenibilità. Un concetto che riguarda la dimensione economica, sociale e ambientale che IBSA ha concretizzato nella volontà di esserci per le persone e le comunità in cui opera».
Il Gruppo IBSA conta oggi 5 stabilimenti produttivi dislocati tra la Svizzera (nel Canton Ticino), l’Italia (a Lodi e Cassina de’ Pecchi) e la Cina (Qingdao Huashan Biochemical e Rizhao Lanshan Biochemical) che servono oltre 90 Paesi in 5 continenti. Con due stabilimenti produttivi e tre laboratori ricerca e sviluppo sul territorio nazionale, IBSA Italy ha consolidato negli anni la presenza nel panorama farmaceutico italiano, raggiungendo nel 2023 un fatturato di 355 milioni di euro e oltre 600 collaboratori.
«La nuova sede antares non solo segna un’importante tappa nel nostro processo di crescita e innovazione, ma incarna pienamente la visione e i valori che ci guidano ogni giorno, come la cura per la salute, il benessere delle persone e il rispetto per l’ambiente» ha spiegato Federico Mautone, CEO IBSA Italy. «Ci auguriamo che la nuova sede di IBSA Italy diventi sempre più un punto di riferimento nel panorama industriale del territorio e un catalizzatore di sviluppo per il tessuto economico locale, promuovendo una crescita sostenibile».
Nel 2022 il Gruppo IBSA ha ristrutturato l’headquarter svizzero, cosmos e oggi con antares e i suoi 12.200 mq pone un focus particolare sulle tecnologie proprietarie dell’azienda e sulla formazione. L’headquarter italiano ospiterà, infatti, il Training Center of Excellence (trace), il primo centro proprietario di IBSA dedicato all’alta formazione e all’innovazione scientifica rivolta a esperti e professionisti sanitari di tutto il mondo. Inizialmente focalizzato sulle aree osteoarticolare, medicina estetica e uro-ginecologia, il centro di formazione accoglierà una pluralità di eventi, tra cui sessioni formative, masterclass, simposi e incontri dedicati all’approfondimento e allo scambio su specifiche discipline e tecnologie.