

Il network BENU Farmacia, parte del Gruppo PHOENIX Pharma Italia, continua la sua espansione in Italia e raggiunge il traguardo di 106 farmacie affiliate. Il comunicato stampa diffuso dal gruppo ha annunciato che il brand ha recentemente aperto cinque nuove sedi in Sardegna (A Sassari e provincia; a Ittiri, Selargius e Ghilarza), regione in cui PHOENIX Pharma è già attiva nella distribuzione del farmaco grazie alla partecipazione in Difarma SpA. Continua a leggere
Rallenta a ottobre il mercato del Largo Consumo Confezionato, con un incremento limitato al +0,9% a valore e solo +0,2% a volume rispetto a settembre. I dati provengono dal report periodico di Circana, che monitora e aggiorna l’andamento delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Nonostante il rallentamento del mese, il progressivo del 2024 rimane positivo, con una crescita complessiva del 2,1% a valore e dell’1,6% a volume, segnalando un andamento positivo lungo l’anno, pur con differenze tra settori e canali. Continua a leggere
L’ultima settimana (28 ottobre-3 novembre) – che comprende la festività di Ognissanti – dà un brusco scossone al mercato della farmacia. Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato che settimanalmente aggiorna i dati di vendita del canale, ci restituisce un trend di -6,7%, in calo di oltre 4 punti. Per capire questo dato, è però importante fare una precisazione: sebbene il numero effettivo di giorni lavorativi nella settimana equivalente di novembre 2023 fosse lo stesso (con il giorno di Ognissanti infrasettimanale in entrambi i casi), quest’anno il 1° novembre è caduto di venerdì e, secondo l’Osservatorio Turismo Confcommercio, quasi 10 milioni di italiani hanno viaggiato durante il ponte.
Tornando ai dati di vendita nel canale, vediamo una dinamica negativa sia per il Farmaco su Prescrizione, che chiude a -3,6%, sia per la Libera Vendita, che nell’ultima settimana raggiunge la doppia cifra negativa (-11,0%).
Qualche settimana fa, partecipando a Pharmevolution, Ornella Barra, Chief Operating Officer di Walgreens Boots Alliance, indicava nella farmacia italiana un modello da seguire a livello internazionale. Nel suo intervento, evidenziava al tempo stesso la crisi del sistema farmacia francese dimostrato dalle centinaia di chiusure che ogni anno hanno luogo Oltralpe. Continua a leggere
Con l’approvazione della nuova manovra di bilancio, tutte le ricette mediche in Italia – incluse quelle per i farmaci a carico dei cittadini – diventeranno esclusivamente digitali, segnando la fine definitiva delle ricette cartacee. Questa misura, che entrerà in vigore entro fine anno con la pubblicazione in Gazzetta, renderà obbligatoria la prescrizione in formato elettronico per tutti i farmaci, con l’obiettivo di migliorare il monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva e di alimentare il Fascicolo Sanitario Elettronico. Continua a leggere
eFarma, e-commerce farmaceutico oggi branch italiana del colosso europeo Atida, si prepara a chiudere il 2024 con un fatturato di 60 milioni di euro.
Lo ha annunciato l’azienda in un comunicato stampa diffuso il 6 novembre: “Nata nel 2013 quando non era ancora permessa la vendita dei farmaci da banco online, eFarma ha sempre avuto chiara la propria mission: replicare l’esperienza della farmacia fisica tradizionale in ambito digitale.
Secondo un’indagine realizzata da Nomisma per l’Osservatorio Sanità di Unisalute, sei italiani su dieci ritengono che il Servizio Sanitario Nazionale non sia più in grado di coprire tutti i bisogni di salute della collettività, mentre la fiducia resta salda per un italiano su due. Solo il 36% considera il nostro SSN tra i migliori. Continua a leggere
Secondo l’Oms nel 2030 i problemi di salute mentale saranno la prima causa di disabilità nel mondo. Ed è ormai parere comune tra gli addetti ai lavori che la pandemia abbia contribuito ad accentuare un malessere, già ampiamente diffuso, in particolare tra le giovani generazioni, che pagano tuttora i lunghi mesi di confinamento e di interruzione dei rapporti sociali. Continua a leggere
PHOENIX Pharma Italia, primo operatore di servizi integrati per la salute con un fatturato di 3 miliardi e oltre 3.000 dipendenti, ha annunciato una nuova riorganizzazione interna per rafforzare la propria struttura e migliorare la value proposition e le performance commerciali. Continua a leggere
Mancano pochi giorni alla prossima edizione di “In Farmacia per i bambini”, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Francesca Rava NPH Italia ETS in collaborazione con Federfarma. Giunto alla sua dodicesima edizione, il progetto ha l’obiettivo di raccogliere farmaci e prodotti per l’infanzia destinati a minori in condizioni di povertà sanitaria e sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti dei bambini. Continua a leggere
Il secondo trimestre aveva dato la spinta e il terzo non delude, anzi. Il report di New Line Ricerche di Mercato sui primi nove mesi dell’anno mostra un incremento del fatturato del 2,2% rispetto al 2023, in crescita di quasi un punto rispetto al dato a consuntivo del primo semestre (+1,3%). Migliorano anche le vendite in confezioni che chiudono con un dato a consuntivo flat (-0,3%) e continuano il recupero sul 2023. Continua a leggere
Non capita spesso di vedere una presa di posizione congiunta Farmindustria-Egualia, le associazioni che rappresentano l’industria farmaceutica sul versante branded e su quello generici-biosimilari. È capitato in questi giorni in merito alla legge di Bilancio appena presentata dal governo, che si avvia ad affrontare l’iter parlamentare. Continua a leggere
Settimana in discesa per il giro d’affari della farmacia. Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato certifica la battuta d’arresto: il dato globale delle vendite perde 2 punti dalla settimana scorsa e si assesta in territorio negativo a -2,2%. Il calo è contenuto per il Farmaco su Prescrizione che mantiene ancora trend dal segno più nonostante la diminuzione di 1 punto (+1,5%) ma più consistente per la Libera Vendita che si assesta su un risultato di -7,5%, in perdita di quasi 3 punti.
«Oggi le aziende farmaceutiche stanno vivendo una trasformazione che le sta portando da un concetto più tradizionalista, prodotto-centrico, fortemente centrato sul brand, a un approccio molto più customer-centrico, che quindi implica l’innovazione e l’aumento di efficacia dei dialoghi che l’azienda farmaceutica ha con i propri stakeholder». Continua a leggere
La tavola rotonda romana di qualche giorno fa promossa da Assosalute sulla “Trasformazione in atto del Ssn: l’impegno del settore dell’automedicazione per la sanità territoriale” è stata l’occasione per presentare gli esiti di una ricerca condotta da Assosalute in collaborazione con l’Istituto di Ricerca SWG. La ricerca – svolta su un campione di 1.686 cittadini maggiorenni, Continua a leggere
Presentato nei giorni scorsi a Roma, il Rapporto civico sulla salute di Cittadinanzattiva è ormai un classico, forse il termometro più fedele del rapporto tra cittadini e sanità pubblica. Argomento per anni trascurato ma diventato, nel post pandemia, di grande attualità. Il Rapporto integra le segnalazioni spontanee dei cittadini raccolte dagli sportelli di Cittadinanzattiva con gli esiti di altre indagini svolte dall’associazione. Ma veniamo ai risultati relativi al 2023. Continua a leggere
Secondo un recente studio commissionato da Unifarco, il futuro delle farmacie in Italia si giocherà sulle competenze imprenditoriali e sull’adozione di strumenti digitali.
La ricerca, condotta in collaborazione con il sociologo Nadio Delai, fondatore e Presidente di “Ermeneia – Studi & Strategie di Sistema” ha coinvolto i titolari di farmacie clienti di Unifarco per indagare lo stato attuale delle farmacie e il futuro della professione. Continua a leggere
Sanofi ha annunciato la firma del “Patto per il digitale e l’intelligenza artificiale,” un accordo strategico siglato con Assolombarda e i sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil, e sviluppato in collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Continua a leggere
Il Gruppo Chiesi è stato premiato con il Global Welfare Award durante il Global Welfare Summit, il primo evento in Italia dedicato interamente al welfare aziendale, organizzato dall’Osservatorio Italiano sul Welfare con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Continua a leggere
La 42esima settimana dell’anno si chiude senza grandi oscillazioni per il mercato della farmacia. Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato che ogni settimana aggiorna i dati delle vendite nel canale, ci consegna un dato globale flat (-0,3%). Viaggia sempre in area positiva il Farmaco su Prescrizione, che chiude la settimana a +2,8%, mentre la Libera Vendita recupera quasi 1 punto ma ancora non si smarca dal segno meno (-4,7%).