Redazione

Le farmacie lombarde, laboratorio di innovazione nella sanità territoriale

Le farmacie lombarde si confermano un modello all’avanguardia per la sanità territoriale, capace di integrare innovazione e prossimità. Con quasi 500.000 vaccinazioni somministrate, l’introduzione di nuovi servizi diagnostici e un’espansione significativa della telemedicina, i numeri illustrati durante la conferenza stampa di Federfarma Lombardia il 10 dicembre a Milano parlano chiaro. Continua a leggere

Il contributo dell’omeopatia nella lotta all’antibiotico-resistenza, ne parliamo con Nencioni (Omeoimprese)

«Sono personalmente felice che l’iniziativa One Health Ambassador, promossa da Boehringer Ingelheim si sia concretizzata con la premiazione dei professionisti della salute “virtuosi”. Questa prima edizione ha infatti messo in evidenza quanto sia fondamentale la collaborazione interdisciplinare tra farmacisti, medici di famiglia e veterinari, per affrontare sfide complesse, tra cui l’antibiotico-resistenza, una minaccia crescente e preoccupante riconosciuta tale anche dall’Oms». Continua a leggere

Il 2024 di Hippocrates Holding

Hippocrates Holding S.p.A., Società Benefit e tra i principali operatori nel mercato italiano delle farmacie con il marchio “Lafarmacia.”, ha condiviso tramite un comunicato stampa una panoramica sui risultati e le iniziative del gruppo nel 2024. Tra i principali risultati, l’integrazione di 100 nuove farmacie, il consolidamento del ruolo del farmacista grazie alla formazione continua attraverso l’Academy interna e l’ottenimento del recente status di Società Benefit. Continua a leggere

Il Christmas Blues: a Natale triste un italiano su tre, l’indagine Human Highway per Assosalute

Non che ci illudessimo che il Natale fosse sinonimo solo di luci, armonia e allegria, ma l’indagine condotta da Human Highway per Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica ci consegna dati sicuramente non confortanti. Secondo la ricerca, 1 italiano su 3 associa a questo momento dell’anno anche sensazioni negative e per 1 su 5 (il 20,4%) la pausa natalizia significa solo emozioni negative e, principalmente, tristezza/malinconia, ansia/stress, noia. Continua a leggere

GDO: novembre premia i canali emergenti, il Personal Care tiene

Il Natale sembra ancora lontano nei dati di chiusura novembre nel mercato del Largo Consumo Confezionato. I dati di Circana confermano un incremento progressivo del +2,1% a valore e del +1,6% a volume rispetto allo stesso periodo del 2023 ma il mese di novembre segna un rallentamento: +1,4% a valore e +0,3% a volume.

Continua a leggere

New Line RdM: la settimana del Black Friday non “fa sconti” al mercato della farmacia

Secondo il Codacons, quest’anno il Black Friday si chiude con un bilancio più che positivo. Rispetto al 2019 la spesa degli italiani durante il periodo di sconti è più che raddoppiata, passando da 2 a 4,1 miliardi di euro, in aumento del +105% in 5 anni. Ma il mercato della farmacia non sembra aver risentito di questa ondata positiva, anzi.

L’aggiornamento settimanale del Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato ci mostra che il canale, nella settimana 48 dell’anno (25 novembre-1 dicembre) – quella che appunto ha coinciso con il Black Friday – subisce una flessione di ben 5 punti e chiude a -7,8%.

Entra in territorio negativo anche il farmaco Rx che scende a -2,9% e scivola nella doppia cifra negativa la Libera Vendita che conclude la settimana a -14,5%, in perdita di oltre 4 punti.

Continua a leggere

Le giornate nazionali di Assofarm a Venezia. Ne parliamo con Luca Pieri

L’ottava edizione delle Giornate Nazionali delle Farmacie Comunali si è tenuta a Venezia. Ospiti i rappresentanti della filiera del farmaco e delle istituzioni: dall’industria ai titolari di farmacia, passando per i distributori intermedi, dalla Fofi ad alcuni dei più acuti osservatori del settore, da membri del Parlamento e del governo ad autorevoli esponenti delle Regioni. Continua a leggere

Farmacisti cercasi in tutta Europa: le proposte del Pgeu

Il Pgeu, associazione dei farmacisti europei, mette il dito nella piaga con questo suo recentissimo position paper in tema di Pharmacists workforce shortages: «La carenza di farmacisti di comunità è diventata un problema che crea crescente preoccupazione, con un impatto potenzialmente significativo sulla salute pubblica, sulla presa in carico dei pazienti e sulla sopravvivenza stessa dei sistemi sanitari». Continua a leggere

La Farmacia Ottone: quando il presidio sanitario sul territorio diventa salva-vita

La farmacia è sempre più riconosciuta come presidio sanitario fondamentale sul territorio, un ruolo ulteriormente valorizzato dal nuovo sistema di remunerazione introdotto nel 2024 e dalla spinta della farmacia dei servizi, culminata, negli anni della pandemia e del post pandemia, nella possibilità di somministrare vaccini e praticare test diagnostici alla popolazione. Continua a leggere

Obesità: al via la campagna di sensibilizzazione di Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma

Informare i cittadini, sensibilizzarli sui rischi dell’obesità e contribuire alla formazione dei farmacisti su questa complessa patologia cronica: è questo l’obiettivo di “Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”, la campagna presentata il 3 dicembre a Roma da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il supporto di un Board Scientifico composto da numerose società scientifiche e associazioni di pazienti. Continua a leggere

Medi-Market: due nuove aperture a novembre tra Roma e Genova

Medi-Market, gruppo di farmacie e parafarmacie di origine belga con quasi 40 punti vendita in Italia, prosegue la propria espansione sul territorio con due inaugurazioni nel mese di novembre 2024.

Il 23 novembre è stato aperto un nuovo punto vendita nella galleria commerciale Porta di Roma, in Via Alberto Lionello 201. Con questa, Medi-Market raggiunge quota tre negozi nella Capitale, dopo le aperture presso i centri commerciali GranRoma e Maximo Shopping. Continua a leggere

Sanofi annuncia la nomina di Chiara Borinelli a Chief Financial Officer

Sanofi ha comunicato la nomina di Chiara Borinelli (nella foto) a Chief Financial Officer (CFO) per l’Italia e Malta, ruolo che ha assunto a novembre 2024. Borinelli, che riporta direttamente a Christophe Gourlet, Head of Operational Finance, è entrata anche nel Consiglio di Amministrazione di Sanofi srl, presieduto da Marcello Cattani, Presidente e Amministratore Delegato. Continua a leggere

Settimana 47: farmacia ancora in affanno, Libera Vendita a -9,9% e ingressi in discesa

Nella quarta settimana di novembre (la numero 47 dell’anno, 18-24 novembre), il canale farmacia non riesce a invertire la rotta, mantenendosi su livelli simili a quelli della settimana precedente.

Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato – che settimanalmente aggiorna il quadro delle vendite – fotografa un dato globale a-2,8%, in leggera flessione rispetto alla terza di novembre (che aveva chiuso a -2,4%). Saldo in area positiva il Farmaco su Prescrizione (+2,4%), mentre la Libera Vendita perde quasi 1 punto e arriva a -9,9%

Continua a leggere

Netcomm, Health & Pharma online verso i 2 miliardi di euro: un mercato in crescita, ancora immaturo ma con grandi potenzialità

«Il settore della salute è in una fase di cambiamento che nei prossimi mesi o anni sarà molto più veloce rispetto al passato, le innovazioni tecnologiche stanno trasformando ogni aspetto, dalla ricerca alla diagnosi, fino alla terapia».

È stato Roberto Liscia, Presidente Netcomm, ad aprire la VII edizione del Netcomm Focus Digital Health&Pharma che si è tenuto martedì 26 novembre a Milano e nel quale è stata presentata la ricerca dell’Osservatorio Digital Health & Pharma di Netcomm, ​​che dal 2019 fornisce una fotografia annuale dei comportamenti digitali dei consumatori italiani nel settore H&P. Continua a leggere

New Line RdM, tutti i mercati e le aziende best performer di ottobre in farmacia

Il calo delle temperature e la variabilità climatica di ottobre spingono in alto, nella classifica dei Mercati Ruggenti di New Line Ricerche di Mercato, molti segmenti legati ai disturbi tipici della stagione fredda. La top list ricalca in gran parte quella di settembre, quando l’autunno ha fatto il suo ingresso in modo deciso su gran parte del Paese. Sul fronte delle aziende best performer, dominano le company attive nel settore dell’Automedicazione.

Continua a leggere

Consegna out of home, la partnership InPost-DR. Max compie un anno, ne parliamo con Francesco Ghibaudo

Compie un anno la collaborazione tra InPost e Dr.Max. Il primo è un operatore logistico fondato in Polonia nel 1999 e oggi presente in nove Paesi: 892 milioni i pacchi consegnati in Europa nel 2023. La seconda è una catena di farmacie, sia fisiche che virtuali, presente su tutto il territorio nazionale: prima nell’ambito pharma ha deciso di puntare sui locker per le consegne out of home, avviando una partnership con InPost. Continua a leggere

Alla convention di Federfarma Servizi il nodo della distribuzione: sostegni in Legge di Bilancio e tensioni nella filiera

Dopo anni di appelli alle istituzioni alla fine il sostegno alla distribuzione intermedia del farmaco è arrivato.

Si tratta delle misure contenute nella legge di Bilancio varata dal governo e ora in discussione al Parlamento: all’art. 57 si prevede l’aumento del margine, per la distribuzione intermedia, sul prezzo al pubblico del farmaco nella misura dello 0,65%, oltre a un contributo aggiuntivo di 5 centesimi di euro per ogni confezione di farmaco di classe A distribuita, con un limite massimo di 50 milioni di euro per… Continua a leggere

Farmaceutica in Europa: un motore economico sotto pressione, la ricerca Efpia

«Dal punto di vista economico, il settore sta dando i suoi frutti per l’Unione europea. Continua a essere centrale per la sicurezza sanitaria ed economica dell’Europa, nonostante un numero crescente di vincoli. La spesa in R&S però cresce lentamente e l’entità e la velocità delle tendenze negative nella quota globale di investimenti in R&S dell’Europa mostrano che il tempo per invertire la rotta è limitato. Potenziare la competitività europea per rilanciare la crescita richiede un’azione concertata e collettiva; l’implementazione urgente di una strategia coerente per le scienze della vita in Europa sarebbe un buon punto di partenza per garantire la sostenibilità futura del settore». Continua a leggere