

Tornano sotto quota due milioni gli italiani attualmente positivi al Covid, la rotta dei contagi che ha travolto il Paese da due settimane si è invertita e la pressione sulle farmacie, ancora una volta chiamate in prima linea a fronteggiare l’emergenza, ha iniziato a diminuire, anche se il servizio tamponi continua a essere il più richiesto nei punti vendita. Continua a leggere
Febbraio comincia con un trend ancora in positivo (+3,7% sul 2021) ma siamo lontani dai numeri a doppia cifra di dicembre e gennaio. L’Italia entra in una nuova fase di gestione della pandemia che da venerdì 11 febbraio, consentirà ai cittadini di togliere le mascherine all’aperto. Continua a leggere
La carenza di alcune categorie di farmaci rimane un problema a livello europeo, ma per la prima volta la situazione non peggiora.
La Regione Lombardia apre al riconfezionamento personalizzato dei farmaci, il cosiddetto “deblistering”, nelle farmacie territoriali. Una pratica già presente in altri Paesi europei, che nelle intenzioni dei promotori dovrebbe migliorare l’aderenza terapeutica dei pazienti. Continua a leggere
Con un comunicato stampa, 1000farmacie, il marketplace che unisce in una piattaforma oltre 100 farmacie italiane, fa sapere di aver appena chiuso un round di investimento da $15 milioni, guidato da P101 SGR –e da HBM Healthcare Investments, uno dei principali investitori mondiali nell’innovazione sanitaria, quotato alla Borsa svizzera. Continua a leggere
Sono cinquemila le farmacie che aderiscono in tutta Italia alla Giornata di raccolta del farmaco (Grf), che quest’anno durerà una settimana, da martedì 8 a lunedì 14 febbraio.
Contagi in diminuzione, nuove regole per la quarantena a scuola dal 7 febbraio e le file fuori dalle farmacie si accorciano e promettono di accorciarsi ulteriormente. Ma intanto le parafarmacie lombarde si organizzano per poter proporre i tamponi al pari delle farmacie. Continua a leggere
Secondo data room dell’anno per parlare di numeri e prospettive della farmacia con Nicola Posa, Ad di Shackleton Group ed Elena Folpini, general manager di New Line Ricerche di Mercato il 10 febbraio alle ore 14.00. Continua a leggere
ll settore dei farmaci da prescrizione è stato soggetto negli ultimi due anni a importanti dinamiche collegate a una riduzione degli ingressi in farmacia: tra queste la tendenza a prescrivere piani terapeutici di più lunga durata e la diffusione sia di confezioni ad alto numero di unità sia della ricetta elettronica, che ha ridotto il peso della vicinanza della farmacia ai poliambulatori. Continua a leggere
Dopo l’exploit delle ultime settimane di dicembre 2021 e le prime del 2022, gennaio si chiude con un ulteriore rallentamento, che assomiglia più a una frenata per la farmacia. Nella settimana dal 24 al 30 gennaio, i dati New Line RDM ci restituiscono un trend sulla settimana precedente del -6,0%. Continua a leggere
Il progetto di fusione era nell’aria da un po’, sul sito Federsalus (associazione che rappresenta 240 aziende nazionali e internazionali nella filiera degli integratori alimentari) era stata pubblicata la lettera agli associati del presidente Germano Scarpa (a sinistra nella foto) in vista dell’assemblea straordinaria che si è riunita il 27 gennaio e che ha approvato l’incorporazione dell’Associazione FederSalus nell’Associazione Unione Italiana Food (Settore Integratori Italia). Continua a leggere
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi.
Scopri con noi tutti i dettagli
Boots lancerà presto il suo primo servizio a pagamento di supporto per la salute mentale, per aiutare un sempre crescente numero di pazienti in attesa di cure con l’Nhs, il sistema sanitario britannico.
La spesa per la sanità digitale in Italia è cresciuta nel 2020 del 5% rispetto al dato del 2019, con un totale di 1,5 mld di euro, che rappresentano l’1,2% della spesa sanitaria pubblica. Continua a leggere
In una prima fase pandemica i servizi di telemedicina sono stati per lo più una esigenza a cui si è ricorso in modo emergenziale. Adesso, dopo due anni, sono diverse le iniziative organizzate per i cittadini, sfruttando le opportunità che lo strumento offre.
Non c’è tempo da perdere per contrastare il climate change, la pensa così la maggior parte dei consumatori, ma non tutte i marchi e le etichette green sono affidabili. Continua a leggere
Le code fuori dalla farmacia si accorciano lievemente, prenotare un tampone in tempi rapidi diventa più facile, e i numeri strabilianti delle ultime settimane subiscono una leggera flessione. Ma il trend positivo a doppia cifra del canale continua anche nella settimana che si conclude il 23 gennaio. Continua a leggere
Inaugurata a Milano il 20 gennaio in corso Garibaldi la prima parafarmacia targata Medi-Market, il gruppo belga che conta oltre 80 mega-punti vendita (da 400 a 1000mq) in Belgio, Lussemburgo e Francia e due webshops (www.pharmacy-medi-market.be; www.medi-market.be). Continua a leggere
Investito dalla quarta ondata della pandemia, nell’ultima parte del 2021 il canale farmacia è stato protagonista di un vero e proprio boom di vendite.
Dal report di New Line RDM emerge che l’anno si è chiuso con una crescita rilevante del fatturato (+3%) mentre le confezioni risultano sostanzialmente stabili rispetto al 2020 (+0,4%). Continua a leggere
Il ministero della Salute ha comunicato che a partire dalla data dal 31 giugno 2022 non verrà più aggiornato e pubblicato il Registro degli Integratori Alimentari, mentre resterà in vigore e quindi verrà aggiornato e pubblicato solo il Registro Nazionale degli Integratori Alimentari, piattaforma in cui confluiscono tutti i prodotti notificati. Continua a leggere