Redazione

Il caro energia preoccupa la logistica dei prodotti della salute, appello al governo

“Costi alle stelle e remunerazione al palo, servono misure urgenti o a rischio i rifornimenti di farmacie”, così sintetizza la situazione che sta vivendo la filiera della distribuzione del farmaco il comunicato stampa diffuso lunedì 28 febbraio da ADF (Associazione Distributori Farmaceutici, è l’associazione di categoria aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia e alla federazione europea GIRP (European Healthcare Distribution Association che rappresenta 34 aziende che coprono più del 60% del fatturato dei grossisti farmaceutici in Italia). Le stesse preoccupazioni erano state espresse da Assoram in una nota dell’8 febbraio. Continua a leggere

Nella “Feedforward economy” il consiglio in farmacia sempre più verso l’autocura

Quella in cui stiamo per immergerci nel post pandemia è una “Feedforward economy”, come ha sintetizzato il filosofo Cosimo Accoto, uno slittamento epocale definito dal “passaggio dalla società dell’archivio alla società dell’oracolo”. «Dalla manutenzione predittiva alla medicina preventiva, alla mobilità alternativa, alla cybersicurezza adescativa, alla medialità raccomandativa, business ed economia si vengono trasformando focalizzandosi non solo sul feedback del presente, ma anche e sempre più sul feedforward del futuro. Non siamo più nel real-time, ma nel near-time. Non sperimentiamo solo un tempo accelerato, ma piuttosto… Continua a leggere

Telemedicina in farmacia, crescita del 79% nel 2021

Che la telemedicina, ovvero secondo la definizione la “modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente non si trovano nella stessa località” avesse avuto un boom durante gli anni della pandemia era cosa nota. Continua a leggere

Farmacia: nella settimana 7 dopo più di tre mesi compare il segno negativo

Primo segno negativo dell’anno (e anche degli ultimi tre mesi) per la farmacia nella settimana che si è conclusa il 20 febbraio.

Dai dati New Line Ricerche di Mercato emerge un trend globale del canale farmacia del -0,3%. Un segno negativo che diventa ancora più marcato, ma non di molto, se si esclude il servizio di esecuzione dei tamponi (-2,0%). È la dimostrazione del fatto che i tamponi continuano a pesare, ma in misura via via minore. Continua a leggere

Nasce Banca Credifarma, polo finanziario specializzato nel credito e nei servizi alle farmacie

Credifarma Spa si unisce a Farbanca Spa per dare vita a Banca Credifarma, una nuova realtà specializzata nei servizi finanziari alle farmacie: lo ha comunicato Banca Ifis, socio maggioritario di Farbanca, dopo aver ricevuto l’autorizzazione all’incorporazione da parte di Banca d’Italia.

Continua a leggere

New Line RDM: a gennaio Omicron domina ancora la Top Ten di mercati e aziende

L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi.

Scopri con noi tutti i dettagli Continua a leggere

Ultimi 7 giorni: farmacia ancora in calo ma si accendono i riflettori sulla dermocosmesi

La fotografia della seconda settimana di febbraio che emerge dai dati di New Line Ricerche di Mercato riflette i cambiamenti nell’evoluzione della pandemia e la progressiva uscita da una situazione di eccezionalità. Le richieste di tamponi si abbassano grazie alla diminuzione dei contagi, la domanda dei dispositivi di protezione individuale cala e quella dei prodotti dermocosmetici, al contrario, sembra avviarsi verso una ritrovata normalità. Continua a leggere

Gli Ordini dei farmacisti lombardi diventano social

I farmacisti sono social: la loro presenza sia con pagine Facebook dedicate all’attività della singola farmacia, sia come gruppi di scambio di confronto tra colleghi, è attiva già da qualche anno, ma è aumentata ancor più negli ultimi due anni, vista la necessità di una comunicazione a distanza tra farmacisti e con i pazienti. Continua a leggere

New Line RDM: i numeri straordinari di gennaio sono straordinari anche senza tamponi e mascherine

Il Barometro mensile di New Line Ricerche di mercato fa il punto su un inizio anno che non si discosta dai due mesi precedenti. Il mese di gennaio ci restituisce infatti una crescita del canale in doppia cifra sia a fatturato (+17,4%) sia a confezioni (+22%). L’incremento è confermato anche rispetto a gennaio 2020, con un delta di +1,7% a fatturato e +4,9% a confezioni. Continua a leggere

Distribuzione per conto cresciuta nel 2020 e nel 2021: ora serve un nuovo equilibrio

Tra gli effetti della pandemia sulla distribuzione del farmaco c’è da registrare l’inversione di tendenza del ricorso alla Dpc. Se, infatti, prima del 2020 era in continua crescita la distribuzione diretta a scapito di quella “per conto”, l’emergenza da Covid-19 ha portato in farmacia molti più farmaci di un tempo. Continua a leggere

L’errore dell’”Estetista Cinica” gestito senza cinismo che farà scuola nel marketing

Lei è Cristina Fogazzi (nella foto), classe 1974, da tutti conosciuta come L’Estetista Cinica (l’abbiamo intervistata in questo articolo). Per chi non ne avesse mai sentito parlare (difficile), la sua storia è una specie di sogno americano trasportato in Lombardia: da dipendente licenziata da un centro estetico in provincia di Brescia a imprenditrice beauty con un fatturato di oltre 60 milioni di euro. Continua a leggere