

Appuntamento il 16 giugno alle ore 14.00 per il prossimo Data Room.
Come ogni mese, Nicola Posa, Ad di Shackleton ed Elena Folpini, General Manager di New Line RDM, analizzeranno i dati più recenti del canale. Continua a leggere
È presto per dire se la farmacia inizia ad accusare i colpi dell’inflazione record ma il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato inquadra una leggera frenata nella settimana 21 dell’anno (che si conclude domenica 29 maggio). Il canale rimane comunque in zona positiva con il +0,8%. A impattare il risultato sono in particolare le performance decisamente negative di prodotti sanitari e omeopatia (all’interno del segmento della Libera vendita) che registrano rispettivamente trend pari a -12,0% e -22,1%. Continua a leggere
Nel 2018 con l’obiettivo di investire nel settore della farmacia italiana in una logica industriale e di lungo periodo, Davide Tavaniello e Rodolfo Guarino fondano Hippocrates Holding a Milano. Continua a leggere
Nei due anni di Covid 19, che hanno messo alla prova l’intero sistema sanitario, il settore delle aziende di distribuzione intermedia ha reagito all’emergenza senza incertezze: dalla reperibilità delle mascherine agli accordi sui test Covid e la distribuzione dei vaccini, il comparto ha giocato un ruolo fondamentale durante la pandemia.
La pandemia ha acclarato il ruolo strategico e imprescindibile della prevenzione, trovando nella situazione emergenziale interventi straordinari, tra i quali la vaccinazione in farmacia. Continua a leggere
Nel 2021 il numero di animali domestici in Italia ha raggiunto i 62 milioni. Molti possessori di animali ne hanno più di 1: il 62% almeno un cane e il 56% almeno un gatto. Continua a leggere
Count-down per la Liguria: inizierà il 1 luglio la sperimentazione delle nuove attività e servizi stabiliti dal cronoprogramma elaborato dalla commissione regionale per la farmacia dei servizi e approvato dalla giunta regionale, su proposta del presidente e assessore alla Sanità Giovanni Toti, in attuazione degli accordi nazionali approvati in Conferenza Stato-Regioni. Continua a leggere
L’Italia è fanalino di coda in Europa sia per tasso di fecondità (1,25 per donna, il più basso mai registrato) sia per tasso di occupazione femminile. Nel nostro Paese, su dieci lavoratori le donne sono solo 4. Continua a leggere
Clima di fiducia dei consumatori in ribasso e una famiglia italiana su due ha già ridotto gli acquisti. Ma per ora la farmacia sembra non accusare i colpi dell’inflazione. Continua a leggere
Il Senato ha approvato definitivamente, nel testo licenziato dalla Camera, il Ddl di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 24 – il cosiddetto decreto Riaperture – sul superamento delle misure di contrasto alla diffusione del Covid-19 in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. Continua a leggere
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi.
Scopri con noi tutti i dettagli
La pandemia ha alimentato fenomeni come l’autolesionismo, tentativi di suicidio, la disregolazione emotiva, disturbi del comportamento alimentare e il ritiro sociale.
Oltre due anni di pandemia hanno messo sotto pressione il comparto sanità, ma gli italiani riconoscono al sistema sanitario la capacità di aver reagito alla crisi.
“Parchi in movimento”, progetto del Comune di Bologna ideato e condiviso con l’Azienda Usl della città, e in collaborazione con LloydsFarmacia, è giunto alla sua 13a edizione. Continua a leggere
La pandemia ha accelerato in tutta Europa il percorso di digitalizzazione della sanità, rendendo disponibili prestazioni e servizi da remoto che fino a un anno fa sembravano impensabili. Continua a leggere
Non accenna a rallentare la corsa dei prezzi e le famiglie subiscono i pesanti rincari nelle bollette e nei beni alimentari. Continua a leggere
Da anni anche le farmacie hanno adottato le carte fedeltà. Uno strumento che rappresenta uno dei principali mezzi di fidelizzazione. Di fatto, una grande opportunità per la farmacia perché in grado di fornire informazioni preziose sui clienti legate a preferenze, frequenze d’acquisto, utilizzo di promozioni, entità di spesa. Continua a leggere
«40 anni fa ho lasciato un posto fisso per fondare con un socio questa azienda. Stavo aspettando il mio primo figlio e lasciare un lavoro sicuro per una scommessa era davvero un azzardo. Oggi non avrei più il coraggio di farlo ma avevo 40 anni di meno con tutto quello che comporta. Quello che non potevo immaginare è che invece di un figlio ne avrei avuti molti di più». Continua a leggere
Un’altra settimana positiva per la farmacia, con qualche riconferma e anche qualche novità. Il trend positivo (+3,3%) che i dati di New Line RDM registrano per la settimana che si è conclusa il 15 maggio, è infatti ancora sostenuto dal farmaco Rx ma in questi ultimi giorni anche dalla dermocosmetica, penalizzata nelle settimane passate. Sempre in calo il comparto dei sanitari come evidente effetto dell’andamento della pandemia e della progressiva diminuzione delle restrizioni. Continua a leggere
Durante la pandemia le farmacie sono diventate parte integrante del sistema sanitario nazionale, un ruolo che ora è da potenziare, nell’ottica di una riforma della sanità indirizzata verso una sempre maggiore assistenza territoriale, secondo gli esperti riuniti per l’edizione 2022 di Cosmofarma, appena conclusa a Bologna.