

La richiesta di tamponi di auto diagnosi, così come la richiesta del servizio in farmacia, inizia la discesa. La settimana 29 dell’anno, secondo il monitoraggio New Line Ricerche di Mercato, è quindi caratterizzata da un andamento lievemente in discesa rispetto alle due settimane passate, ma pur sempre positivo: +5,6%. Trainano le vendite, contrastando l’effetto del calo della domanda di tamponi, soprattutto il farmaco su prescrizione e l’automedicazione.
L’87% degli acquirenti digitali italiani effettua, in media, almeno un acquisto online al mese, un valore più alto di 2 punti percentuali rispetto a quello rilevato lo scorso anno. È quanto emerge dal nuovo “Report annuale sull’e-commerce italiano” pubblicato da Idealo – portale internazionale di comparazione prezzi – che ha analizzato il comportamento d’acquisto online delle persone che utilizzano regolarmente la comparazione prezzi in Italia.
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere
In tutti Paesi europei la popolazione sta invecchiando e questo trend demografico conduce a nuove sfide di sviluppo ma anche a opportunità, soprattutto per le aree rurali.
Sono state pubblicate le “Linee guida per l’attuazione del Fascicolo sanitario elettronico”: si dà così il via all’attuazione dell’investimento di 1,38 miliardi di euro previsto nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, che mira a fare del Fse il punto unico ed esclusivo di accesso per i cittadini ai servizi del Servizio sanitario nazionale e per i professionisti sanitari uno strumento utile per la diagnosi e la cura dei propri assistiti. Le linee guida prevedono tra l’altro il suo utilizzo obbligatorio da parte dei farmacisti.
Non solo gli (indispensabili) solari e after sun viso e corpo: nella valigia delle vacanze è necessario infilare una pletora di cosmetici e dermocosmetici che possa assicurare anche on the go una cura del corpo, e della pelle in particolare, più o meno nell’ordine: essenziale ma minuziosa, pratica ma sensoriale, basica, ma anche ludica e in sintonia con il mood (si spera) rilassato della vacanza.
Rallentano i tamponi di auto diagnosi, ma aumenta la richiesta del servizio. Questo porta sicuramente più transito nelle farmacie che erogano il servizio. Infatti, il canale anche questa settimana conferma l’andamento positivo chiudendo, secondo il monitoraggio New Line Ricerche di Mercato, con un +9,9%.
Come ormai appurato anche durante le settimane scorse a trainare il canale sono l’automedicazione, grazie ai tamponi e all’esigenza di prodotti legati alla cura delle vie respiratorie, e il farmaco su prescrizione. Questa settimana però torna a contribuire anche la dermocosmetica, probabilmente complice l’imminente periodo di vacanze.
Si sta registrando a livello nazionale una carenza di medicinali di origine industriale a base di ibuprofene, con particolare riferimento alla formulazione sciroppo per uso pediatrico: lo dichiara in una nota la Fofi.
I trend positivi osservati nel primo trimestre del 2022 si mantengono anche in chiusura del primo semestre dell’anno, come evidenziano le analisi di New Line Ricerche di Mercato. Parliamo infatti di una crescita rilevante del giro d’affari del canale sia per il fatturato (+8,1%) sia per le confezioni (+8,2%), una dinamica che si mantiene anche escludendo dal totale la componente dei servizi Covid (tamponi e test in farmacia): i differenziali rimangono infatti fortemente positivi sia a valori (+6,1%) sia a volumi (+6,6%).
Il primo trimestre… Continua a leggere
Le farmacie lombarde sono sempre più importanti per semplificare i percorsi diagnostico-terapeutici e avvicinare la sanità ai cittadini, così come previsto dalla riforma sanitaria regionale lombarda, giocando un ruolo fondamentale nell’assistenza ai cittadini, sia nella gestione delle cronicità sia nella prevenzione.
La comunicazione retail si posiziona come protagonista dell’ultimo miglio in particolare nell’interazione diretta con il consumatore al momento dell’acquisto, secondo quanto emerge dalla ricerca “Media Retail e l’evoluzione post emergenza Covid del Retail”, realizzata da EMG Different per il Retail Hub di UNA, Aziende delle Comunicazione Unite.
Se c’è una categoria di prodotti capaci di monopolizzare un’attenzione bipartisan, sia delle aziende cosmetiche sia dei consumatori, questa è quella dei solari.
Tornano le code per i tamponi in farmacia, riaprono i drive in. E riparte anche la corsa ai vaccini: in questi giorni tutte le Regioni dovrebbero avviare le prenotazioni per la quarta dose per gli over 60, che si potrà effettuare anche nelle farmacie autorizzate.
E, come ormai da qualche settimana a questa parte, anche nella settimana 27 (che, in base al monitoraggio New Line Ricerche di Mercato chiude con un trend più che positivo: +9,8%), le vendite nel canale farmacia sono legate ai farmaci e prodotti del paniere Covid. La crescita è sostenuta in gran parte dal comparto dell’Automedicazione (in particolare dei sanitari e farmaci per la cura delle vie respiratorie) e dai farmaci su prescrizione medica.
Sconfezionamento di farmaci e riconfezionamento: sarà questo, dal prossimo autunno, il meccanismo con il quale le farmacie del Lazio potranno gestire le terapie dei malati cronici. Continua a leggere
Un altro mese decisamente positivo per la farmacia. È stato solo un lampo il segno meno nella prima settimana di giugno, una brevissima parentesi nella crescita ininterrotta del canale che prosegue dall’inizio del 2022. Continua a leggere
Per celebrare 90 anni di presenza in Italia GlaxoSmithKline (GSK), una delle più grandi aziende farmaceutiche globali, ha organizzato l’incontro che si è tenuto a Verona l’11 luglio “InnovaCtion – cosa serve alle idee per diventare salute, impresa, futuro”. Continua a leggere
Un cittadino europeo su sei si sente sul punto di un tracollo emotivo e psicologico, i livelli di burnout sono ai massimi storici, i livelli di stress sono in aumento, così come si registra un peggioramento della qualità del sonno. Continua a leggere
Con 34,4 miliardi di euro di produzione, l’industria farmaceutica in Italia rappresenta un asset strategico dell’economia: i numeri sono stati presentati nella recente Assemblea pubblica di Farmindustria, la prima del nuovo presidente, Marcello Cattani (nella foto), che succede a Massimo Scaccabarozzi, rimasto al vertice dell’associazione per undici anni. Continua a leggere
Cresce l’ecosistema italiano dell’Intelligenza Artificiale. Un mercato che nel 2021 nel nostro Paese è cresciuto del 27% e ha raggiunto gli 380 milioni di euro, un valore raddoppiato in appena due anni. Sono i dati che emergono da una ricerca condotta dall’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano. Continua a leggere
La recrudescenza dei contagi Covid si riflette in modo massiccio sui risultati del canale dell’ultima settimana (la 26 dell’anno, terminata il 3 luglio). Il report di New Line RDM inquadra un trend positivo (+4.0%) trainato dalle sezioni del farmaco (soprattutto da banco ma anche da quello su prescrizione medica), dai sanitari e dal servizio tamponi, specchio evidente di un nuovo aumento della domanda di prodotti e servizi legati alla pandemia.