

Tutto bene per il mercato farmacia a chiusura della settimana numero 4 dell’anno (20-26 gennaio). Lo slancio dell’effetto influenza non si arresta e il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato conferma un risultato globale del canale positivo e in linea con la precedente (+3,7%).
È ancora rilevante sui dati la dinamica in evoluzione della stagione influenzale che a differenza dello scorso anno, in queste ultime settimane sta ancora crescendo per raggiungere probabilmente a breve il picco stagionale (in base all’ultimo aggiornamento della sorveglianza epidemiologica RespiVirNet).
Da mesi il tema dell’assistente farmacista è al centro di polemiche nel settore e molte ne ha suscitate sui social, ancora prima di essere presentata, la ricerca “La figura dell’assistente farmacia” condotta dal Channel & Retail Lab del SDA Bocconi, in collaborazione con Digital Solutions, Haleon, PHOENIX Pharma Italia, New Line Ricerche di Mercato, Teva Pharmaceuticals. Continua a leggere
EG STADA ha ricevuto, per il secondo anno di fila, il riconoscimento Top Employer dal Top Employers Institute.
Un traguardo condiviso dall’intero Gruppo STADA che è stato riconosciuto in molti altri Paesi per la sua cultura aziendale unica e per l’impegno nei confronti dei suoi dipendenti, tanto da essere stata nominata Top Employer Europe 2025. Continua a leggere
Le farmacie in Italia generano complessivamente oltre 25 miliardi di euro di ricavi l’anno, con una spesa media pro capite di 407 euro. Una rete di circa 17 mila esercizi, distribuiti in modo capillare con una farmacia ogni 3.470 abitanti che impiega circa 60 mila persone e rappresenta un settore centrale per la salute pubblica e l’economia. Continua a leggere
L’Istat ha pubblicato in questi giorni il rapporto sulla struttura delle retribuzioni in Italia, il documento più aggiornato (riferito all’anno 2022) che analizza nel dettaglio le dinamiche retributive nel settore privato e pubblico.
Dal rapporto, emergono ancora forti disparità legate a genere, istruzione e tipologia contrattuale. Continua a leggere
Confindustria dispositivi medici, in seguito al provvedimento della regione Emilia-Romagna che assegna un termine perentorio di trenta giorni per procedere al pagamento del payback con la misura del 48%, come stabilito dalla Corte costituzionale, ha lanciato un allarme: la richiesta mette in difficoltà le aziende, soprattutto le piccole e medie realtà, che rischiano di chiudere.
La Regione Emilia-Romagna ha ribattuto che si tratta di un atto dovuto, per non infrangere i termini di legge, e chiede al governo un nuovo incontro. Continua a leggere
Si svolgeranno dal 4 al 10 febbraio le Giornate di raccolta del farmaco 2025, l’iniziativa del Banco Farmaceutico in collaborazione con Federfarma nazionale e la Federazione degli Ordini. Quest’anno Banco Farmaceutico compie 25 anni di attività: è dal 2000 che ogni anno, a febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico nelle farmacie aderenti all’iniziativa, invitano i cittadini a donare uno o più farmaci per le realtà assistenziali del territorio. Continua a leggere
Promuovere la corretta raccolta e smaltimento dei farmaci scaduti, con particolare attenzione agli antibiotici, rientra tra le iniziative che il farmacista può attuare nell’ottica One Health. Invitare i cittadini a utilizzare gli appositi contenitori posizionati presso le farmacie non è solo una buona pratica, ma un’azione concreta per contrastare la diffusione delle resistenze antimicrobiche. Continua a leggere
Il 29 gennaio, il gruppo Chiesi ha annunciato l’ingresso di Roch Doliveux, Paolo Pucci e Daphne Quimi nel Consiglio di Amministrazione di Chiesi Farmaceutici S.p.A. I tre nuovi Amministratori indipendenti non esecutivi, selezionati a livello internazionale, assumono l’incarico con effetto dal 28 gennaio 2025, affiancando gli attuali cinque membri del CdA. Continua a leggere
La terza settimana del 2025 (13-19 gennaio) riporta ufficialmente il mercato della Farmacia in territorio positivo. Dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato osserviamo che il canale chiude a +4,1%, rivelando un andamento positivo che non era evidente la settimana scorsa, penalizzata dalle festività dell’Epifania e dal giorno di chiusura in più rispetto al 2024. A giocare un ruolo cruciale, l’evoluzione della stagione influenzale: quest’anno in piena crescita nelle prime settimane di gennaio, mentre nello stesso periodo del 2024 era già in fase di declino. Continua a leggere
PHOENIX Pharma Italia ha annunciato nei giorni scorsi la creazione di una nuova divisione di Retail Sales Innovation, affidata a Sara Tassinati (nella foto), con l’obiettivo di guidare progetti strategici come l’implementazione del format “Hub Salute“. Un modello, introdotto di recente, che è parte integrante del concept BENU della farmacia dei servizi ed è destinato a crescere e trasformarsi. Con Sara Tassinati abbiamo approfondito come è organizzato oggi e quali sono le sue prospettive di sviluppo. Continua a leggere
La valutazione dei farmaci per le decisioni di accesso e rimborsabilità a carico del SSN è un’attività complessa che richiede risorse qualificate e tempo. A partire dallo scorso anno, l’AIFA sta cercando di riorganizzare questa funzione, per arrivare a una gestione più strutturata del processo. Il 16 gennaio, con l’obiettivo di favorire un confronto continuo e sistematico sull’accesso ai farmaci e sulla loro rimborsabilità, l’Agenzia italiana del farmaco ha istituito il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”. Continua a leggere
La Lombardia al via sulla sperimentazione del vaccino antipneumococcico in farmacia. A partire dal 21 gennaio e per i prossimi sei mesi, le ATS Brianza e Valpadana – che comprendono le province di Monza, Lecco, Mantova e Cremona – saranno coinvolte nel progetto pilota. La campagna è rivolta ai residenti di età compresa tra i 65 e i 72 anni e punta a incrementare il tasso di vaccinazione, attualmente ben al di sotto del 75% fissato dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025. Continua a leggere
Brusco aumento di casi di sindrome simil-influenzale in Italia nella seconda settimana di gennaio 2025. I dati del rapporto settimanale RespiVirNet-Sorveglianza integrata dei virus respiratori, pubblicato dall’Istituto superiore di sanità (Iss), parlano di circa 841.000 nuovi episodi, portando il totale dall’inizio della sorveglianza a oltre 6.793.000 casi.
Se è vero che conoscere il futuro è impossibile, ci sono però alcune tendenze del presente che avranno con molta probabilità influenza sul domani. Prova ad identificarle l’Italian Institute for the Future, che ha pubblicato anche quest’anno un rapporto sui megatrend che influenzeranno il 2025. Continua a leggere
ll mercato del Largo Consumo Confezionato (LCC) chiude il 2024 con segnali contrastanti. Dai dati Circana, vediamo che a valore si registra una crescita del +2,0%, mentre i volumi hanno un incremento più contenuto dell’+1,4%
Tuttavia, rispetto al 2023, che aveva registrato una crescita più marcata, il 2024 si posiziona su livelli sicuramente meno dinamici e segna un rallentamento nel ritmo di espansione del mercato. Continua a leggere
La riforma del Codice della Strada sta sollevando numerose preoccupazioni tra automobilisti e professionisti sanitari, compresi i farmacisti. La nuova normativa equipara l’assunzione di alcuni farmaci alla guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti, prevedendo sanzioni severe come il ritiro della patente. Tuttavia, l’assenza di indicazioni chiare su quali medicinali possano generare falsi positivi nei test salivari sta creando incertezza e timori diffusi. Continua a leggere
Filorga Cosmétiques Italia, filiale della Maison francese parte della divisione Skin-Health del gruppo Colgate-Palmolive, ha annunciato la nomina di Irene Picazio (nella foto) a Marketing Director.
Nel suo nuovo ruolo, Picazio sarà responsabile dello sviluppo delle strategie di marketing, trade marketing e media, con l’obiettivo di consolidare la leadership del marchio nel segmento face-care in farmacia e rafforzare la posizione di Filorga nell’ambito antietà. Continua a leggere
È stato presentato il 22 gennaio 2025 presso la Sala Nassiriya del Senato l’intergruppo parlamentare “One Mental Health”, un nuovo progetto dedicato a rispondere all’emergenza salute mentale in Italia. Composto da Deputati e Senatori della XIX legislatura, l’intergruppo si propone di promuovere misure concrete per migliorare l’accesso alle cure, ridurre lo stigma e rafforzare il supporto sociosanitario per le persone con disturbi mentali. Continua a leggere
Una battuta d’arresto che è solo apparente, quella della seconda settimana dell’anno (6-12 gennaio). Il giro d’affari della farmacia, con un differenziale globale di -7,5%, sembra infatti segnare un passo indietro rispetto alla settimana scorsa che aveva riportato il canale in positivo. Tuttavia, i dati del Monitoraggio settimanale di New Line Ricerche di Mercato mostrano che, considerando i giorni effettivi di apertura, il mercato registra un trend giornaliero incoraggiante (+11,0%). Continua a leggere