

La sostenibilità non è più un’opzione ma un’urgenza. La crisi da Covid-19 ha mostrato, anche ai più scettici, tutte le connessioni tra salute, società, ambiente, clima ed economia, mettendo in evidenza le criticità di un modello di sviluppo non orientato alla sostenibilità. Il 2030- l’anno in cui dovrebbero essere raggiunti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 (ESG), sottoscritta nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU-si avvicina. Continua a leggere
Anche a novembre i prezzi continuano ad aumentare, ma non in farmacia. Il Paniere ISTAT di novembre rileva infatti un aumento dell’indice inflattivo di +1 punto rispetto al mese passato a conferma del fatto che la crescita dei prezzi non accenna ad arrestarsi. In questo scenario, la farmacia si mostra in controtendenza: a novembre assistiamo addirittura a una leggera flessione, l’indice cala infatti di poco meno di 1 punto rispetto al mese precedente (indice novembre pari a 109). Continua a leggere
È di pochi giorni fa la notizia ufficiale dell’ingresso di CGM Italia (CompuGroup Medical) con il 20% delle quote in New Line Ricerche di Mercato.
Un accordo che arriva dopo molti anni di collaborazione tra le due aziende e che punta da un lato a rafforzare la volontà di CGM di fornire servizi di analisi dei dati a tutto il mondo healthcare europeo e dall’altro a proiettare New Line in nuovi mercati sia in Italia che in Europa. Continua a leggere
A pochi giorni dal Natale, la farmacia si mostra in sostanziale stabilità. I risultati della settimana 49 dell’anno (12-18 dicembre), da quello che emerge dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato, sono sostanzialmente allineati al 2021 (il trend a volumi è pari al -0,3%).
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere
Hippocrates Holding, che oggi possiede oltre 300 farmacie Lafarmaciapunto, ha siglato un accordo per un pacchetto di finanziamenti da oltre 900 milioni di euro a supporto della ulteriore fase di crescita del Gruppo. Hippocrates nel prossimo anno avrà a disposizione oltre 420 milioni di euro con i quali si concentrerà sullo sviluppo della propria rete puntando a superare le 500 farmacie entro il 2024. Continua a leggere
Con una nota stampa, il 21 dicembre Farmacosmo S.p.A. società attiva nel settore Health, Pharma & Beauty, quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana ha comunicato di aver acquisito il 67% del capitale sociale di Innovation Pharma S.r.l. (“Target”, “Innovation Pharma”), già proprietaria di due farmacie, nelle città di Torino e Verbania, a fronte della sottoscrizione di un aumento di capitale riservato (l’“Operazione” o l’”Investimento”). Continua a leggere
L’evoluzione del ruolo del farmacista, così come la più recente attenzione alla programmazione e organizzazione della spesa sanitaria, ha innescato una crescente managerializzazione della sanità, con la conseguente necessità, per le rappresentanze professionali, di maturare nuove competenze per supportarne efficacemente i cambiamenti. Continua a leggere
Il mal di gola è tra i malanni di stagione più comuni – si stima che oltre il 50% della popolazione ne soffra in un anno – e per i quali è più frequente il ricorso al consiglio del farmacista. Ma i mal di gola non sono tutti uguali e, di conseguenza, neanche i rimedi da proporre ai pazienti. Continua a leggere
Nonostante la festività dell’Immacolata che ha portato meno gente nei punti vendita, la farmacia è in deciso miglioramento nella settimana 48 dell’anno (5-11 dicembre). È quello che emerge dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato che registra un globale al +2,4% a volumi. Il farmaco Rx chiude la settimana oltre il 4%, la libera vendita è in sostanziale stabilità (+0,1% a volumi) ma l’unica area che la sostiene è quella dell’Automedicazione che schizza fino a sfiorare il 25%.
Il valore di mercato dell’eCommerce Health & Pharma è calato del 10%, nel 2022, passando da 1,5 miliardi a 1,35 miliardi di euro, valori che fanno seguito al boom del ‘20 e ‘21. Ma questa diminuzione, peraltro in continuità con i trend di crescita di medio termine, non riguarda il numero di acquirenti online del settore, che crescono del 12,5% rispetto al 2021, mostrando anche un abbassamento dell’età media. Continua a leggere
Se ottobre aveva chiuso con un numero negativo a confezioni, il Barometro di New Line Ricerche di Mercato ci restituisce una farmacia che mostra segni di ripresa a novembre. Non parliamo di numeri strabilianti ma i trend mensili globali rispetto al 2021 sono positivi sia a fatturato (+1,8%) sia a confezioni (+0,6%), spinti da una parte dal precoce avvio della stagione influenzale, dall’altra dell’avvicinarsi del periodo natalizio. Continua a leggere
Vaccini antinfluenzali in convenzione con il Ssr, scelta e revoca del medico di medicina generale, impegno in iniziative solidali e in campagne informative verso la popolazione: sono questi alcuni dei servizi sviluppati nel 2022 dalle farmacie lombarde aderenti a Federfarma Lombardia. Continua a leggere
Aderenza alla terapia, ricerche dettagliate sulla disponibilità dei farmaci ed eventuali carenze, foglietto illustrativo sempre a disposizione, e perfino le Rcp di ciascun farmaco: sono queste le maggiori funzioni della nuova app, da poco presentata dalla Agenzia italiana del farmaco.
L’idea, messa a punto con la collaborazione delle associazioni di pazienti cronici, è quella di rendere disponibile al pubblico, una serie di informazioni tecniche, ma può rivelarsi utile anche per il farmacista, che si ritrova un utile strumento a portata di smartphone. Continua a leggere
Più di un cittadino su tre con patologia cronica ha atteso oltre dieci anni per arrivare alla diagnosi e uno su quattro fra chi soffre di una malattia rara deve spostarsi dal proprio luogo di residenza per curarsi. Continua a leggere
Prosegue la nostra rubrica sull’andamento dei prezzi in farmacia con un focus questa settimana sull’area dell’Automedicazione (esclusi i prodotti del paniere SOP e OTC) elaborato da New Line Ricerche di Mercato. Continua a leggere
Un’altra settimana di sostanziale stabilità per la farmacia. I dati di New Line Ricerche di Mercato ci consegnano per la settimana 46 (20-27 novembre 2022) un globale al -0,2% a volumi.
A trattenere la crescita del canale è soprattutto il comparto della Libera Vendita ancora in calo in questi giorni con un trend pari al -2,8%. Continua a leggere
La campagna d’immunizzazione contro l’influenza stagionale è già partita in tutta Italia, ma solo un over 65 su 3, vale a dire il 31%, ha ricevuto il vaccino finora. Lo rivela un sondaggio Ipsos commissionato da Sanofi: la media risulta più alta al Sud, dove i vaccinati raggiungono il 44% del totale, mentre resta più bassa nelle regioni del Centro, dove si è vaccinato soltanto un anziano su 5 (20%). Continua a leggere
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere
L’emergenza pandemica ha cambiato il rapporto degli italiani con la propria salute, rendendolo più pragmatico e consapevole.
Lo dimostrano due indagini che indagano l’una il rapporto con i farmaci di automedicazione promossa da Assosalute, presentata in occasione del convegno “Pnrr un anno dopo. Persone e territorio: la sanità del futuro secondo gli italiani”, e l’altra la consapevolezza nell’uso degli integratori, voluta dall’Associazione europea Food Supplements Europe (FSE) di cui Integratori & Salute fa parte. Continua a leggere