

L’assemblea dei soci di Cosmetica Italia, l’associazione nazionale delle imprese cosmetiche, ha eletto Benedetto Lavino nuovo presidente fino al 2024. L’imprenditore, patron di Bottega Verde, sarà affiancato nel suo mandato da quattro vicepresidenti: Filippo De Caterina (L’Oréal Italia), Fabio Franchina (Framesi), Filippo Manucci (Intercos Group) e Ambra Martone (ICR Industrie Cosmetiche Riunite). Continua a leggere
Le persone sono sempre più connesse e sempre più social: secondo i risultati del recente report “Digital 2023” di We Are Social, nel mondo 5,44 miliardi di persone usano telefoni cellulari, pari al 68% della popolazione.
Ci sono 5,16 miliardi utenti di Internet (il 64,4% della popolazione mondiale è ora online) e gli utenti dei social media sono 4,76 miliardi, pari a poco meno del 60% della popolazione. Continua a leggere
Si apre un dialogo con il ministro della Salute Orazio Schillaci sulla questione della mancanza di borse di studio per gli specializzandi nelle professioni non-mediche. Il problema interessa i farmacisti, oltre veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, fisici e psicologi. Continua a leggere
C’è un nuovo attore nel settore della salute e delle farmacie: si chiama Phoenix Pharma Italia e nasce come holding capogruppo di Comifar, realtà leader nel settore della distribuzione intermedia e Admenta, importante player del settore farmacie. Continua a leggere
L’ONU, con risoluzione del 3 Dicembre 2020, ha riconosciuto le proprietà terapeutiche della cannabis, declassificandola dalla tabella IV che riunisce le sostanze d’abuso più pericolose e prive di qualsiasi attività terapeutica, come eroina e cocaina. Continua a leggere
«Siamo orgogliosi di aver chiuso il 2022, anno della celebrazione dei nostri 125 anni in Italia, registrando una crescita del fatturato di 54 milioni rispetto all’anno precedente», Maurizio de Cicco, Presidente e Amministratore Delegato di Roche S.p.A. commenta i risultati dell’azienda che ha chiuso l’anno con un fatturato complessivo di 849,7 milioni di euro, in crescita del 7%. Continua a leggere
Lswr Group, azienda milanese con ramificazioni internazionali, ha celebrato nel capoluogo lombardo i suoi dieci anni di attività insieme a farmacisti, medici, esponenti dell’industria e della sanità, professionisti di vari settori.
Un evento dal titolo “La Forma del Futuro – l’evoluzione delle competenze del prossimo decennio”.
A partire da ottobre, nella nostra rubrica Monitor Inflazione, abbiamo iniziato a osservare gli effetti sulla farmacia dell’aumento dei prezzi. Un canale storicamente non avvezzo a registrare variazioni rilevanti dei prezzi che si trova invece a fronteggiarne l’impennata. E che, a partire da ottobre, ha iniziato a registrare un rallentamento della domanda. Continua a leggere
Va meglio della settimana scorsa ma stenta a riprendersi il canale farmacia che, in base al monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato, chiude il mese (23-29 gennaio) con un trend ancora negativo a volumi: -7.7% (la settimana scorsa era -11,3%).
Il problema è sempre il confronto con il periodo del picco dei contagi Omicron che aveva generato un boom nella domanda di servizi e prodotti sanitari legati al Covid, ora precipitati rispettivamente a -91,5% e -53,0%. La fotografia del canale, al netto di questi comparti, è infatti decisamente più confortante: +4,5% a volumi.
I farmaci di automedicazione sono una risorsa fondamentale per la salute del cittadino, perché migliorano l’aderenza terapeutica del paziente, consentono allo stato di dedicare a cronicità e altre spese le risorse prima destinate a coprire disturbi lievi. Continua a leggere
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere
La carenza di farmaci è in aumento in Europa, come è ormai noto e come mostrano i risultati dell’indagine Medicine Shortages Survey 2022 condotta dal Pharmaceutical group of the European Union (Pgeu). La situazione nel 2022 è peggiorata e tutti i Paesi continuano a risentire della carenza di farmaci. Continua a leggere
Su PharmaRetail abbiamo parlato tante volte della carenza di personale per la farmacia, a certificare la “caccia” ai farmacisti in Italia arriva ora LinkedIn, la fonte più autorevole quando si parla di ricerca/offerta di lavoro (è il social specificamente dedicato al lavoro e conta 875 milioni di utenti nel mondo, più di 16 milioni solo in Italia). Continua a leggere
Gli italiani considerano la sanità l’area su cui il governo dovrebbe investire più urgentemente, secondo i risultati di una ricerca che ha indagato priorità e aspettative dei cittadini italiani nei confronti della sanità, a tre anni dall’inizio della pandemia da Covid-19. Continua a leggere
Pesa il confronto con il periodo della pandemia ma pesa soprattutto l’inflazione sui risultati delle vendite nella grande distribuzione. Se i primi sei mesi del 2022 avevano rappresentato una fase di “assestamento” dopo il boom del periodo del Covid, che aveva costretto gli italiani a limitare gli acquisti a supermercati e farmacie, sulla seconda metà dell’anno i rincari hanno messo il freno alle vendite nella GDO fino al flop della fine dell’anno.
In una nota stampa diffusa nei giorni scorsi la Fondazione Cannavò, nata nel 2004 per promuovere la formazione e l’aggiornamento nell’ambito della professione del farmacista, ha comunicato la riconferma alla presidenza di Luigi D’Ambrosio Lettieri e la nomina di Davide Petrosillo (Segretario della Federazione degli Ordini dei Farmacisti della Lombardia) a componente del Consiglio di Amministrazione e Carolina Carosio (Presidente di Fenagifar) a membro del Comitato Scientifico. Continua a leggere
Ancora in territorio negativo le vendite per la farmacia nella terza settimana dell’anno (16-22 gennaio). Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato fotografa un globale al -11,3%, un numero pressoché identico alla settimana scorsa.
Un risultato dovuto soprattutto alle performance infelici della Libera Vendita con l’eccezione dell’Automedicazione e della Dermocosmetica. E in particolare, come era accaduto anche nelle settimane precedenti, ai comparti legati al Covid, in cui pesa in modo massiccio il confronto con la fase acuta di Omicron (dicembre 2021-gennaio 2022). E quindi Servizi, composti soprattutto dai tamponi per Covid-19 (-91,8%) e prodotti Sanitari, che includono le mascherine e gel per le mani (-59,9%).
Tante volte, e con più forza in questi anni dominati dalla pandemia, abbiamo sottolineato il ruolo della farmacia come luogo di prossimità e la centralità del farmacista, primo punto di riferimento sul territorio quando si parla di salute. Continua a leggere
Dopo mesi di rincari, la buona notizia è che gli ultimi dati diffusi dall’ISTAT sui prezzi al consumo non registrano né impennate né decrescite. L’indice inflattivo del mese di dicembre (ultimi dati disponibili) è infatti stabile. Il Canale Farmacia, in base al monitoraggio sull’inflazione in farmacia di New Line Ricerche di Mercato, registra al contrario una leggera crescita rispetto al mese scorso, dopo la lieve flessione di novembre. Con dicembre l’indice dei prezzi ritorna dunque ai livelli di ottobre (110) delineando un piccolo scostamento rispetto all’inflazione generale e testimoniando che l’inflazione in farmacia non è ancora in remissione anche se nemmeno in forte ascesa. Continua a leggere
La farmacia chiude l’anno 2022 con trend positivi sia a fatturato (+4,6%) sia a confezioni (+3,8%).
Il dato a consuntivo New Line Ricerche di Mercato certifica che il canale è riuscito nel complesso a resistere alla congiuntura economica negativa. Continua a leggere