Redazione

Farmacosmo sbarca nel mondo della telepsicologia con la piattaforma ContactU

Era una necessità durante l’emergenza Covid, ma adesso si tratta di una modalità sempre più diffusa, stiamo parlando della telepsicologia, ovvero delle prestazioni psicologiche e psicoterapeutiche erogate online da professionisti. Sono diverse le piattaforme che le propongono, come Unobravo, ma anche La Finestra sulla Mente del gruppo Santagostino. Continua a leggere

Gli italiani dichiarano di non tagliare le spese di salute, ma la metà non fa controlli preventivi

Nell’ultimo anno la crisi energetica e l’inflazione hanno pesato sul potere d’acquisto delle famiglie e sui loro risparmi, mettendo molti nella condizione di dover rinunciare ad alcune spese.

Come hanno influito questi fattori sulle scelte che riguardano la salute? Secondo una recente ricerca di Unisalute gli italiani non sono disposti a tagliare le spese per la salute. Continua a leggere

Nuovi Business Model per le Primary Care: tra PNRR e Omnicanalità

È all’orizzonte la rivoluzione dell’assistenza sanitaria territoriale. In questo contesto di cambiamenti, anche il business model sui farmaci della primary care dovrà adeguarsi, prendendo in considerazione tutti gli strumenti legati all’omnicanalità e i contact point digitali sui quali far convertire l’informazione scientifica.

Si prospettano nuove geografie, nuovi interlocutori e nuove piattaforme digitali per l’informazione scientifica. Prepararsi in anticipo è una necessità. Continua a leggere

L’8 marzo di una professione sempre più al femminile: le voci delle farmaciste

L’8 marzo è l’occasione per fare il punto sulla condizione femminile, soprattutto nel mondo del lavoro. Lo facciamo anche qui, su Pharmaretail, perché la farmacia è un dei settori tra i più rosa del Sistema sanitario nazionale: secondo i dati del ministero della Salute il 79,8% dei farmacisti è donna e lo è anche l’indotto, con una clientela per la maggior parte femminile. Continua a leggere

Settimana 9: in positivo il Farmaco Rx, ma nella Libera Vendita tiene solo l’Automedicazione

Anche nella prima settimana di marzo (settimana 9 del 2023) prosegue il trend negativo che tiene in scacco il canale fin dall’inizio dell’anno. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato ci consegna un trend globale del -4,7%. Ancora una volta, si tratta di un risultato che è il frutto dei movimenti opposti del mondo del farmaco con ricetta che rimane positivo (+2,6%) e della sfera commerciale (-14%) che invece subisce in maniera pesante il confronto con il 2022.

Continua a leggere

Prezzi in ascesa in farmacia, soprattutto nell’area SOP & OTC, ma il bisogno di cura vince sui rincari

Grazie soprattutto al forte rallentamento dei beni energetici si mantiene stabile l’inflazione nei prezzi al consumo del paniere Istat. L’indice di gennaio (ultimi dati disponibili) non registra importanti variazioni rispetto all’ultimo bimestre del 2022, l’annus horribilis contrassegnato dai picchi di settembre ottobre e da una fase più stabile a fine anno, ma con un indice comunque posizionato su livelli superiori di quasi 20 punti rispetto al benchmark 2015 (119,1 a gennaio 2023).

La Farmacia anche a gennaio conferma la sua dinamica peculiare, non necessariamente allineata a quella dell’indice inflattivo generale. Come il nostro Monitor Inflazione a cura di New Line Ricerche di Mercato aveva evidenziato, la corsa dei prezzi in farmacia, iniziata nella primavera 2022, ha registrato un’accelerazione nel bimestre a cavallo tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, con un indice dei prezzi di gennaio 2023 maggiore di più di 10 punti rispetto al benchmark 2015 (111).

Continua a leggere

Monitoraggio Aifa: nel 2022 farmaceutica convenzionata sotto il tetto, sforato invece per la diretta

Secondo i dati pubblicati da Aifa a febbraio 2023, la spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del Ssn nel periodo gennaio-ottobre 2022 si è attestata a 6.341,3 mln di euro, evidenziando un aumento rispetto a quella dell’anno precedente di 69,2 milioni, riportandosi così ai valori del 2020. Continua a leggere

Distribuzione health, è necessario investire nella sostenibilità ambientale

La pandemia ha messo in luce la rilevanza della logistica nel nostro sistema economico, confermandone il ruolo strategico. Nello stesso tempo, gli sforzi richiesti e le nuove dinamiche di lavoro imposte dalle norme sanitarie per il contenimento della pandemia hanno fornito nuovo impulso all’evoluzione digital e a quella green. Continua a leggere

Arriva Omnicef, la piattaforma e-commerce di Cef

È online la nuova piattaforma di Cef – La farmacia italiana”, il network che aggrega 700 esercizi indipendenti. Sbarca così nell’e-commerce la cooperativa della farmacia italiana con una piattaforma che, come specificato in un comunicato stampa: “si rivolge al consumatore omnicanale che oscilla tra fisico e digitale in base alle proprie comodità. Ma rispetta anche le specificità della farmacia e il rapporto fiduciario tra cliente e farmacista del territorio”. Continua a leggere

IRI: ora soffre anche il Discount. La marca del distributore è rimasta l’unico rifugio per le famiglie italiane

Ancora in calo le vendite nel Largo Consumo Confezionato. Se dicembre è stato un flop, a gennaio va ancora peggio. Tra offline e online, la contrazione arriva al -4,5% a volumi. Sono i dati che arrivano dall’aggiornamento mensile sulla GDO di IRI Ricerche di Mercato. Continua a leggere

Alle donne il cambiamento fa meno paura, la ricerca LIFEED

Le donne sono in grado di vivere con più emozioni positive transizioni di vita, come cambiare lavoro, rispetto agli uomini. In occasione della Festa della Donna, LIFEED, l’Edtech company fondata dall’imprenditrice sociale Riccarda Zezza, premiata da Fortune Italia come “Most Influent and Innovative Woman, rende noti i primi dati dell’Osservatorio Vita – Lavoro. Continua a leggere

Tampon Tax azzerata anche nel 2023 nelle farmacie Lloyds

Gli assorbenti non sono un capriccio, eppure in Italia non sono considerati “beni di prima necessità” e sono tuttora soggetti a tassazione. Per anni si è discusso del taglio della tassa che, però, prima del governo Draghi non era mai stata ridotta. Nella legge di bilancio 2022 del governo Draghi finalmente l’IVA è stata abbassata al 10% e successivamente dal governo Meloni al 5%. Continua a leggere

New Line RDM: la Libera Vendita in farmacia stenta a trovare la sua dimensione nella ritrovata normalità

Se la settimana scorsa aveva lasciato intravedere qualche spiraglio, l’ultima settimana di febbraio 2023 (settimana 8 dell’anno) si chiude invece in negativo per il canale farmacia.

Il trend globale che emerge dalla fotografia settimanale di New Line Ricerche di Mercato è infatti di -2,3%, un risultato che inverte il differenziale leggermente positivo della scorsa settimana. A determinarlo è la dinamica che caratterizza ormai stabilmente questo inizio di 2023, con una crescita del mondo del farmaco su prescrizione (+4,9%) a cui si contrappone però un comparto commerciale con un trend decisamente negativo (-11,7%).

Il mondo commerciale al netto di segmenti come mascherine e tamponi riporta un trend decisamente migliore, con una crescita a doppia cifra di +11,6%, e anche il trend a totale canale ne viene impattato positivamente, con una crescita di +7,1%.

Di fatto, il confronto con il periodo della pandemia continua a rappresentare un benchmark molto sfidante per l’area della libera vendita e la pur notevole crescita di Automedicazione e Dermocosmetica (che cresce però meno in questa settimana) non riesce a compensare il crollo dei segmenti Covid.

Continua a leggere

Cosmetica: un comparto che genera valore condiviso. L’intervista a Benedetto Lavino

In occasione dell’Assemblea pubblica di Cosmetica Italia, è stato presentato lo studio dal titolo “La cosmetica crea valore per l’Italia”, condotto da Althesys con il contributo del Centro Studi di Cosmetica Italia.

La ricerca ha misurato il valore condiviso generato dal sistema della cosmetica per l’intero Paese, dimostrando che esso in Italia ha generato un valore condiviso pari a 22,3 miliardi di euro nel 2021. Continua a leggere

Le insegne del Personal Care: i consumatori le amano, ma ci sono aree da migliorare

Le insegne del Personal Care sono tra quelle che storicamente ricevono le valutazioni più alte da parte dei consumatori, ma ci sono aree su cui lavorare.

È quello che emerge dall’intervento di Carlo Odrini, vice presidente di Ipsos Italia, nel corso del webinar “L’identità del brand tra l’online e l’offline: il mercato della salute nel 2023” organizzato da IKN Italy e Retail Institute.

Ipsos ha indagato la percezione delle insegne del Cura Persona nei segmenti ottica, erboristeria, profumeria e farmacie organizzate in catene. Continua a leggere

La Giornata di raccolta del farmaco: 5600 farmacie hanno partecipato

Quasi 600.000 confezioni di medicinali raccolti, pari a un valore di 4,9 milioni di euro: sono questi i numeri (davvero importanti) della 23ª Giornata di raccolta del farmaco di Banco Farmaceutico che quest’anno si è tenuta nella settimana dal 7 al 13 febbraio.

All’iniziativa hanno aderito 5.635 farmacie, 752 in più rispetto alla scorsa edizione, in 2.197 Comuni. Sono stati coinvolti più di 22.000 volontari e oltre 18.000 farmacisti; i titolari delle farmacie hanno donato oltre 840.000 euro. Continua a leggere

Federfarma e Loto Odv insieme, contro il tumore ovarico

Sensibilizzare le donne sul tema del tumore ovarico e sulla sua prevenzione, questo lo scopo del progetto pilota “Conosciamoci, consapevolmente”, promosso da Loto Odv in partnership con Federfarma.

Come primo passo la proposta dell’istituzione di un Tavolo interparlamentare, trasversale alle varie forze politiche, focalizzato sulla prevenzione del tumore ovarico, con l’obiettivo di supportare sempre più la comunità scientifica che ormai da tempo sta lavorando alacremente all’individuazione di un programma di screening di popolazione. Continua a leggere

Caro vecchio volantino promozionale: ancora efficace, ma il mondo Pharma ci punta di meno

Oggi si lavora più da casa e allo stesso tempo si visitano di più i negozi, questo si traduce in una maggior necessità di consumare in casa e in un aumento delle occasioni di acquisto. I consumatori però scelgono con sempre più cura le insegne in cui effettuare gli acquisti, mostrandosi disposti a cambiare canale se necessario: nell’ultimo anno, infatti, si accentua la tendenza dello spostamento degli acquisti verso i canali Discount e Specializzati Casa e Persona. Continua a leggere

Confcommercio: spariscono le attività commerciali, aumentano alberghi e ristoranti (e anche farmacie)

Negli ultimi 10 anni sono sparite quasi centomila attività di commercio al dettaglio e oltre quindicimila imprese di commercio ambulante. Soni i dati dell’analisi «Demografia d’impresa nelle città italiane» condotta dall’Ufficio Studi di Confcommercio.

Crescono (ma non compensano le perdite delle attività del commercio al dettaglio) alberghi, bar e ristoranti e la presenza straniera nel commercio, sia come numero di imprese (+44mila), sia come occupati (+107mila), mentre si riducono le attività e gli occupati italiani (rispettivamente -138mila e -148mila). Continua a leggere