Redazione

Quanto pesa la sostenibilità aziendale? Il Sustainability Perceptions Index quantifica il suo valore

Agire in modo sostenibile ed essere riconosciuti come brand che si impegnano in questo senso è sempre più importante per le aziende. Non è facile però capire la portata e le ricadute economiche della sostenibilità, che rimane un concetto complesso e sfaccettato. Il Sustainability Perceptions Index 2023, presentato da Brand Finance in collaborazione con IAA Italy Chapter, ha provato quantificare il valore della sostenibilità, facendo una classifica dei i principali brand del mondo ordinati per valore monetario generato dalla sostenibilità percepita e dei settori in cui questo ha maggior peso. Continua a leggere

Galenica: un evento la celebra e novità all’orizzonte in farmacia

Il 25 marzo si è celebrato a Roma il trentennale di Sifap (Società italiana farmacisti preparatori) con il congresso “30 anni insieme per la galenica, Evoluzione di un impegno magistrale”.

La presidente Paola Minghetti ha ricordato i principali traguardi raggiunti in questi anni da Sifap: dalla Società Scientifica alla collaborazione con Sifo, che durante la pandemia si è consolidata con l’elaborazione delle procedure per la ripartizione dei vaccini e che continua con la stesura delle istruzioni operative per i farmaci carenti. Continua a leggere

Nuovo punto vendita per Medi-Market: 200 mq nell’outlet di Vicolungo

Medi-Market, gruppo belga di farmacie (Pharmacy by Medi-Market) e parafarmacie (Medi-Market) sbarcato in Italia nel 2019, apre un nuovo punto vendita a Vicolungo, in provincia di Novara.

Il mega store che si estende su 200 mq è il terzo  in Piemonte per la catena e si trova all’interno dell’outlet “Vicolungo The Style Outlets”. Continua a leggere

Stefanos Tsamousis è il nuovo general manager di Roche Italia

Cambio al vertice di Roche Italia. Roche S.p.A., la divisione farmaceutica del Gruppo Roche, ha annunciato mercoledì 29 marzo che Stefanos Tsamousis (nella foto), attualmente General Manager in Spagna, è stato nominato General Manager dell’affiliata italiana, ruolo che ricoprirà dal 1° aprile 2023. Tsamousis subentra a Maurizio de Cicco, che resterà in carica come Presidente del Consiglio di Amministrazione. Continua a leggere

Cure primarie, farmacie dei servizi e case di comunità: un’integrazione possibile

La farmacia gioca un ruolo centrale nell’erogazione dei servizi sanitari connessi alle cure primarie e con gli investimenti previsti dal Pnrr sarà sempre più cruciale nell’ambito dell’assistenza territoriale. Non soltanto per la vendita di farmaci Rx, regolata dalla convenzione con il Ssn stipulata ormai più di 35 anni fa, ma anche e soprattutto per le attività svolte come farmacia dei servizi, introdotta con il Dlgs 153/2009. L’unica incognita è rappresentata dall’avvento delle case di comunità che erogheranno servizi in parte sovrapponibili. Continua a leggere

Settimana 11: la fine della stagione influenzale pesa sui risultati di Farmaco Rx e Automedicazione

È un’altra settimana in salita per la farmacia quella che si è appena conclusa (13-19 marzo), il canale fatica a invertire la tendenza che ha caratterizzato gran parte del primo trimestre del 2023.

Il trend globale che emerge dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato è infatti di -7,9%. E se a pesare sui numeri è sempre il forte calo del mondo della libera vendita (-17,9%), si conferma anche il ridimensionamento del contributo del mondo dell’etico che in questa settimana  ha un trend del-0,2%.

Considerare solo il trend a volumi racconta tuttavia solo una parte delle dinamiche in atto nel canale: i picchi di diffusione del Covid registrati a inizio 2022 hanno favorito la crescita di segmenti come mascherine, tamponi o gel, solitamente acquistati in grandi quantità ma con una battuta di cassa piuttosto bassa. La forte diminuzione dei contagi nel 2023 e l’abolizione quasi completa della legislazione sanitaria d’emergenza hanno causato un crollo di questi segmenti che è stato solo parzialmente compensato dagli altri comparti del canale. È evidente perciò che il risultato complessivo è una dinamica a volumi consistentemente negativa e che potrebbe rimanere tale per gran parte della prima metà dell’anno.

Continua a leggere

Affidabile, competente e disponibile: indagine Ipsos conferma la reputazione del farmacista

Che il ruolo e la figura del farmacista siano cambiati con la pandemia è ormai un dato di fatto: mai prima di allora la cosiddetta farmacia dei servizi si era concretizzata così come ha fatto durante l’emergenza da Covid-19, per esempio con l’esecuzione delle vaccinazioni. La Federazione degli ordini ha però voluto fotografare questa evoluzione nel percepito di cittadini e farmacisti stessi, con una indagine Ipsos. Un punto fermo per le sfide che aspettano i farmacisti nel prossimo futuro. Continua a leggere

New Line RDM: i mercati e le company più ruggenti a febbraio

L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere

Chiesi Italia e CEF insieme per una farmacia carbon neutral

Qualche giorno fa è stata pubblicata la sintesi finale del sesto rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc) dell’Onu. Un documento destinato ai leader di ogni paese e un ultimo appello su come affrontare gli effetti del riscaldamento globale che ha determinato la più alta concentrazione di CO2 degli ultimi due milioni danni e il tasso di innalzamento del livello del mare più rapido degli ultimi 30 anni. Continua a leggere

Distribuzione intermedia: serve una riforma della remunerazione per affrontare la crisi

«Ripassi nel pomeriggio», dice il farmacista al paziente che chiede un farmaco: è qui che entra in gioco la distribuzione intermedia. Le aziende di distribuzione intermedia sono gli “hangar” dei farmaci, parafarmaci e dispositivi medici che garantiscono il rifornimento quotidiano e costante delle farmacie italiane. Sono il meccanismo invisibile che permette di trovare il farmaco in farmacia a poche ore dalla richiesta. A tre anni esatti dall’inizio della pandemia i distributori hanno fatto il punto in un incontro organizzato da Federfarma Servizi, che rappresenta 18 cooperative della distribuzione intermedia, con circa 3.500 farmacie socie dirette. Mettendo in luce le difficoltà dovute a caro energia e carburanti. Continua a leggere

Antibiotico-resistenza, uso di test rapidi possibile strumento per combatterla

L’antibiotico-resistenza è ampiamente riconosciuta come una delle maggiori minacce alla salute globale e alla sicurezza alimentare. L’Italia, tra l’altro, è uno dei Paesi fanalini di coda nella lotta contro l’antibiotico-resistenza.

Una parte sostanziale dell’eccessivo utilizzo di antibiotici, farmaci fondamentali per combattere le infezioni batteriche, deriva dalle prescrizioni effettuate nell’ambito delle cure primarie ad adulti e bambini con sintomi di infezioni del tratto respiratorio. Si stima che un’ampia percentuale di queste prescrizioni di antibiotici sia inappropriata, perché le infezioni sono virali o batteriche autolimitanti. L’utilizzo di test diagnostici rapidi potrebbe aiutare a limitarne l’uso inappropriato. Continua a leggere

Pharmercure potenzia il delivery sostenibile della farmacia

Pharmercure, il portale di delivery farmaceutico ideato nel 2018 da Maurizio Campia con Gianluca Abate, Thomas Pullin e Federico Mecca, potenzia la sua flotta green con un progetto che unisce sostenibilità ambientale e solidarietà.

L’azienda ha aderito a BiciclAbile, iniziativa solidale di economia circolare promossa da Stranaidea, impresa sociale di Torino che recupera le biciclette abbandonate e le riporta a nuova vita grazie al lavoro di alcune persone con disabilità e adulti senza dimora inseriti in C.Lab – Carrera Laboratori, servizio di Stranaidea che attraverso tirocini struttura e crea percorsi occupazionali. Continua a leggere

Circana: fase critica per Discount e E-commerce, i consumatori premiano la marca del distributore anche nel Personal Care

La caduta delle quotazioni del gas naturale nei primi mesi dell’anno ha parzialmente risollevato lo stato d’animo delle famiglie.

Ma se i consumatori hanno aspettative (e speranze) sul ribasso dei prezzi, gli indicatori sulla condizione attuale delle famiglie, come ad esempio i giudizi sul bilancio familiare o le intenzioni di acquisto di beni durevoli, rimangono su livelli ancora piuttosto bassi. Continua a leggere

Allergie: tra cambiamento climatico e inquinamento si preannuncia una stagione da record

Anche chi in genere non soffre di allergie in questi giorni potrebbe manifestarne i sintomi tipici, come occhi rossi, starnuti e asma, specie in città. Colpa del cambiamento climatico, ma anche dell’inquinamento.

Secondo uno studio coordinato dal Max Planck Institute for Chemistry di Mainz pubblicato sulla rivista Frontiers in Allergy, alcuni inquinanti atmosferici vengono infatti assorbiti dai pollini e poi rilasciati nelle vie aeree, intensificando le manifestazioni allergiche. Continua a leggere

La dermocosmetica: un’area che “fa la differenza” in farmacia

Anche nel 2022 la farmacia è salda al terzo posto tra i canali di acquisto di prodotti dermocosmetici, dopo grande distribuzione e profumeria. E l’area della dermocosmesi rimane strategica per la farmacia, nel mondo della libera vendita è infatti il secondo comparto per importanza dopo l’automedicazione ed è anche una leva importante di differenziazione. Continua a leggere

Settimana 10: gli ingressi in farmacia aumentano da quasi due mesi, ma l’effetto sul sell out non c’è

È dall’inizio di febbraio che entrano più persone in farmacia, ma questo sembra avere poco effetto sul sell out (perlomeno se parliamo di volumi). I dati che arrivano dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato ci confermano che il canale continua a viaggiare su trend negativi (-5,9% è il trend globale della seconda settimana di marzo). Il mondo della libera vendita continua a soffrire del confronto con il 2022 (-14,9%) e, in questa settimana, la crescita del farmaco su prescrizione (+0,9%) è ridimensionata rispetto alle settimane precedenti.

Continua a leggere

LeComunali, farmacie in rete: prende il via il progetto di cinque Comuni lombardi

Nasce in Lombardia il progetto “LeComunali, farmacie in rete”, una rete di farmacie comunali di alcuni paesi dell’hinterland milanese, a cui si aggiunge Crema, cittadina in provincia di Cremona. Non si tratta quindi di farmacie che servono piccole realtà, ma Comuni con una popolazione residente numerosa, anche se spesso gravitante su Milano, per questioni lavorative.

La rete riunisce le comunali di San Giuliano Milanese, San Donato Milanese, Peschiera Borromeo, Cinisello Balsamo e Crema. In tutto, a oggi, aderiscono alla rete 26 farmacie e un dispensario. Continua a leggere

New Line RDM, il Barometro di Febbraio. Volumi e valori sempre distanti, però il fatturato cresce

Arrivano risultati decisamente più confortanti rispetto a quelli di gennaio dal Barometro New Line Ricerche di Mercato di febbraio. Il canale registra una crescita globale del fatturato generata sia dal comparto etico sia finalmente anche dal mondo commerciale. Continua a leggere

Farmacisti, ampliare il loro ruolo in Europa per aumentare il self-care

Si stima che in Europa vi sia una carenza di 50.000 medici: questo insieme al progressivo invecchiamento della popolazione, sta portando ad un aumento della pressione sull’assistenza sanitaria, che necessita di nuove soluzioni.

In questo contesto, un White Paper dal titolo “Redefining the role of self-care in Europe” – commissionato da Haleon, azienda nata dallo spin-off della divisione Consumer Healthcare del gruppo GSK – propone di aumentare l’educazione alla salute dei cittadini e il ricorso al self-care, attraverso la consulenza del farmacista. Continua a leggere