Redazione

New Line RDM, settimana 14: balzo per il Farmaco Etico, in ripresa anche la Libera Vendita. E aumentano gli ingressi.

Inizia finalmente a ridursi il gap con il 2022 nella settimana 14 dell’anno, che ha compreso anche la domenica di Pasqua (3-9 aprile). Dal monitoraggio settimanale di New Line Ricerche di Mercato vediamo che il canale rimane ancora in zona negativa (trend globale -3,1%), ma con un valore migliore di più di 5 punti percentuali rispetto alle due settimane precedenti e che fa ben sperare in vista della stagione primaverile.

Torna in territorio decisamente positivo il mondo dell’Etico (+4%) e anche il mondo della Libera Vendita riduce la forbice con il 2022, assestandosi su -12,4%.

Continua a leggere

A Cinisello una comunale pensata per i cittadini, soprattutto giovani. Ce ne parla Guido Bosotti, Presidente dell’AMF locale

Non solo una ristrutturazione, ma un vero ripensamento delle funzioni della farmacia, per mettere al centro le esigenze dei cittadini: è questa l’idea della nuova Farmacia Comunale 1 di Cinisello Balsamo, recentemente inaugurata. Dietro la scelta di rinnovare e di spostare di pochi metri la precedente sede, c’è la volontà di migliorare l’offerta dei servizi al cittadino, secondo un modello all’avanguardia che consente il rafforzamento e lo sviluppo di nuovi servizi accessibili a tutti. Continua a leggere

Il Vademecum sulla vendita on-line dei farmaci 2023

La possibilità di vendere on line medicinali senza ricetta medica è stata introdotta nel nostro Paese con il Decreto legislativo n. 17 del 2014, in attuazione della normativa europea. «La vendita on line è pur sempre un’opportunità per le farmacie, che possono farsi conoscere sul web e ampliare il proprio business, e per i cittadini, che possono confrontare i prezzi e ricevere i medicinali o gli altri prodotti sanitari di cui hanno bisogno a casa propria o in ufficio»: con queste parole Marco Cossolo, presidente di Federfarma, presenta la nuova versione del “Vademecum sulla vendita on-line dei farmaci”, datata aprile 2023. Continua a leggere

Rapporto Aifa antibiotici: consumi in Italia ancora superiori a quelli europei

Nel 2021 si è registrata una riduzione dell’uso di antibiotici in Italia, con un -3,3% rispetto al 2020, ma i consumi di questa classe di farmaci sono ancora superiori a quelli di molti Paesi europei.  Nel confronto emerge inoltre in Italia un maggior ricorso ad antibiotici ad ampio spettro, che hanno un impatto più elevato sullo sviluppo delle resistenze antibiotiche. Continua a leggere

La stagione influenzale proseguirà (almeno) fino a fine mese

Nelle ultime settimane la stagione influenzale ha tagliato un nuovo traguardo: secondo l’ultimo Rapporto Epidemiologico InfluNet dell’Istituto Superiore di Sanità, con i 300 mila contagi registrati tra il 27 marzo e il 2 aprile, è stata superata la soglia di 13 milioni di casi di sindromi simil-influenzali da inizio stagione. Non era mai successo da quando è iniziata la sorveglianza InfluNet. Continua a leggere

Entro il 2030 vaccini contro il cancro, le malattie cardiovascolari e autoimmuni. L’annuncio di Moderna

In una manciata di anni saranno pronti vaccini contro il cancro, le malattie cardiovascolari e autoimmuni. A svilupparli sarà il gruppo farmaceutico Moderna. Lo riferisce il quotidiano inglese The Guardian che riporta le parole di Paul Burton, il direttore sanitario di Moderna che afferma che l’azienda sarà in grado di offrire questo tipo di trattamento in soli cinque anni. Continua a leggere

Una potenziale svolta green nell’industria farmaceutica viene dalla meccanochimica

Tre ricercatori italiani sono al lavoro per realizzare una rivoluzione scientifica capace di incrementare la sostenibilità dell’industria farmaceutica, una delle maggiori fonti di emissione in atmosfera di diossido di carbonio. Ne dà notizia un recente articolo del Sole24ore. Continua a leggere

Vendite in farmacia: perché il dato di sell-out è l’indicatore più affidabile

Per la gestione delle vendite dei farmaci impiegati nella Primary Care è più utile utilizzare il dato di sell-out dello scontrino in farmacia, rispetto a quello di sell-in dal grossista o da un acquisto diretto dal produttore. Se in passato, almeno per i farmaci etici, vi era una buona corrispondenza tra i due dati, ora non è più così. Continua a leggere

Grande rimonta per la dermocosmetica in farmacia nella settimana 13. Bene anche la veterinaria

L’inizio di aprile non porta variazioni sostanziali nella dinamica generale del canale, ma all’interno del paniere della Libera Vendita ci sono situazioni in evoluzione: mentre i numeri dell’Automedicazione scendono, salgono invece quelli della Dermocosmesi.

Dal monitoraggio settimanale di New Line Ricerche di Mercato emerge un trend globale di -8,4%, un risultato che si inserisce in una scia di differenziali negativi ormai stabile da alcuni mesi. Come da diverse settimane a questa parte, il risultato complessivo è determinato dal differenziale fortemente negativo del mondo della Libera Vendita (-17,9%), a cui si contrappone un comparto etico con una dinamica meno negativa ma comunque in lieve calo (-1,2%).

Continua a leggere

La formazione del personale è essenziale per il successo nelle vendite in farmacia. Lo studio dell’Università di Torino, New Line RDM e FarmaHiSkill

La pandemia ha rappresentato un momento sfidante, impegnativo ma anche denso di opportunità per i farmacisti. Perché ha valorizzato, come non era mai accaduto prima, la relazione farmacista-cliente/paziente e ha messo in luce il ruolo della farmacia come primo presidio sanitario sul territorio. Continua a leggere

Nessuna grande variazione nei prezzi degli integratori in farmacia, ma quelli dei prodotti dermocosmetici fanno un balzo

Dopo la brusca impennata avvenuta tra settembre e ottobre 2022, nel primo bimestre 2023 l’indice di prezzi del paniere Istat sembra essersi stabilizzato. Il valore a febbraio 2023 (ultimo dato disponibile) è di 119,3: era 119,1 a gennaio, quindi è praticamente invariato rispetto al mese precedente.

Ma il livello inflattivo rimane superiore di quasi 20 punti rispetto al benchmark 2015 e all’orizzonte non si intravedono segnali di miglioramento, nonostante il rallentamento dei prezzi dei beni energetici prosegua da un po’.

Il canale Farmacia continua a reagire all’inflazione con un andamento che si discosta da quello del paniere Istat. Nessuna grande impennata, ma un incremento costante dei prezzi che prosegue ormai da novembre 2022 e ha portato l’indice ad un livello di 112,1 rispetto al benchmark 2015.

Continua a leggere

Smart & Green: la sostenibilità al centro di Cosmofarma 2023

Non esiste più ambito della vita, o settore produttivo, non attraversato in qualche modo dal tema della sostenibilità, che assume una dimensione imprescindibile nel mondo della salute, per le aziende farmaceutiche ma anche per le farmacie.

La figura del farmacista, in qualità di professionista della salute, svolge un ruolo cruciale per consigliare, togliere i dubbi, educare, sostenere la propensione alla sostenibilità. Sono questi i temi al centro di Cosmofarma 2023 che quest’anno ha scelto come titolo “Interconnessioni Sostenibili Smart & Green” e si svolgerà a Bologna dal 5 al 7 maggio prossimi. Continua a leggere

Deblistering, utile per favorire l’aderenza e contrastare l’antibiotico-resistenza

Si torna a parlare di sconfezionamento, alla luce della scelta della Svizzera, che ha raccomandato a medici e farmacie di vendere farmaci sfusi e non più in confezioni intere, allo scopo di sopperire alla carenza di alcuni medicinali (ndr. ne abbiamo scritto la settimana scorsa). In Italia alcune Regioni lo scorso anno avevano predisposto una normativa sperimentale, ma secondo Farmindustria servono regole specifiche. Continua a leggere

Rapporto Gimbe: la crisi di sostenibilità del Snn sta raggiungendo il punto di non ritorno

L’Italia è uscita dall’emergenza Covid-19 con un Servizio sanitario nazionale  indebolito e il netto aumento del finanziamento pubblico negli ultimi anni è stato interamente assorbito dall’emergenza, tanto che ora le Regioni rischiano di tagliare i servizi. Liste di attesa molto lunghe, aumento della spesa sanitaria privata, diseguaglianza tra le diverse Regioni, sono alcuni dei problemi emersi dal quinto Rapporto Gimbe, che ha mostrato un netto peggioramento dello stato di salute del Ssn, con ritardi nell’erogazione delle prestazioni sanitarie, nuovi bisogni di salute e demotivazione del personale sanitario. Continua a leggere

Il gruppo Chiesi chiude il 2022 con un fatturato in crescita del 13,6%

Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca, con Headquarters a Parma e 31 filiali nel mondo, ha diffuso in un comunicato stampa i risultati del 2022.

Il Gruppo ha registrato un fatturato pari a 2 miliardi e 749 milioni di euro, con una crescita del 13,6% rispetto al 2021. L’Utile Operativo Lordo (EBITDA) è cresciuto del 7%. L’azienda mostra, inoltre, una solida posizione finanziaria netta positiva pari a 1.390 milioni di euro e un incremento di 342 milioni rispetto all’anno precedente. Continua a leggere

Antonio Gaudioso, Senior Advisor per Apoteca Natura: “Le farmacie di comunità essenziali per i cittadini”

Antonio Gaudioso (nella foto), già Segretario generale di Cittadinanzattiva e Capo della Segreteria tecnica del Ministro della Salute con il governo Draghi, inizia la sua collaborazione come Senior Advisor per l’evoluzione della rete di farmacie Apoteca Natura. Continua a leggere

New Line RDM, nella settimana 12 crolla l’ultimo fortino: l’Automedicazione

Anche nell’ultima settimana (20-26 marzo) la farmacia prosegue con il freno a mano tirato. Il trend globale che emerge dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato è praticamente uguale a quello della settimana scorsa: -8,1% (era -7,9% nei sette giorni precedenti). L’area del farmaco su prescrizione ritorna in territorio leggermente positivo (+0,9%) ma il mondo della Libera Vendita è in decisa picchiata (-19,6%).

Come è ormai noto, continua a pesare in maniera significativa la contrazione dei segmenti legati al Covid (tamponi, mascherine) ma è anche vero che a risollevare le sorti del canale, perlomeno nell’area dermocosmetica, non sono ancora intervenuti molti dei mercati stagionali primaverili.

Continua a leggere

Piano vaccinale: le farmacie entrano nella rete territoriale

È stato recentemente presentato il nuovo piano vaccinale, che per la prima volta prevede la possibilità di effettuare vaccinazione non solo presso i centri vaccinali delle Asl, ma anche dal medico di famiglia, dal pediatra o nelle farmacie del territorio. L’obiettivo di questa nuova rete territoriale per l’erogazione delle vaccinazioni – che dovrà essere poi normata da regolamenti e accordi regionali – è creare una maggiore sinergia tra i professionisti sanitari per favorire le vaccinazioni. Continua a leggere

Tamponi streptococco, un servizio in farmacia a contrasto dell’antibiotico-resistenza

La stagione invernale si è conclusa ma le farmacie stanno riscontrando un aumento nella richiesta di tamponi per la rilevazione dello streptococco, con picchi nelle grandi città, dovuto a una sorta di epidemia soprattutto tra i più piccoli. Il tampone faringeo la procedura più indicata per diagnosticare le faringotonsilliti batteriche, principalmente causate dal batterio Streptococcus pyogenes. Continua a leggere