

Il 70% dei farmacisti è soddisfatto nel consigliare un prodotto omeopatico e il 91,5% è disposto a farlo anche nel periodo post pandemico. Lo afferma la ricerca “L’Omeopatia in Italia. Analisi dell’andamento del comparto omeopatico pre, durante e post-pandemia nelle farmacie italiane” condotta dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia e H-Ventures e presentata nei giorni scorsi insieme a Omeoimprese, l’associazione delle industrie farmaceutiche del comparto e alla Fondazione Guido Muralti (Federfarma). Continua a leggere
Si arricchisce l’offerta di servizi de “Lafarmacia.”, la rete di Hippocrates Holding, con l’esame per il controllo della tiroide. Grazie ad una collaborazione con MERCK, azienda scientifica e tecnologica nei settori Healthcare, Life Science ed Electronics, il personale dei punti vendita “Lafarmacia.” ha concluso un percorso formativo a 360° sulla tiroide, con l’obiettivo di rispondere in maniera puntuale alle domande e i dubbi di dei clienti/pazienti che desidereranno ricevere approfondimenti e che, in giornate dedicate, potranno sottoporsi ad un rapido test. Continua a leggere
Fidia Farmaceutici, azienda italiana fondata nel 1946, ha chiuso il 2022 con un fatturato pari a 412 milioni di euro, in crescita del +11% su 2021, con ricavi netti legati a vendita di prodotti e servizi pari a 404,3 milioni di euro.
L’Italia si conferma il mercato principale (il 52% del fatturato arriva dal nostro Paese) e la crescita tocca il 12,6% nettamente superiore a quella registrata dai comparti di riferimento (farmaci etici, sop-otc, integratori alimentari, medical device). Continua a leggere
Valutare il potenziale di vendita dei farmaci in primary care è un esercizio complesso. Mentre le linee di ricerca e sviluppo dell’industria farmaceutica sono sempre più popolate di molecole per indicazioni di patologie molto specifiche, chiamate target therapy, quindi con un bersaglio di poche migliaia di pazienti, le cure primarie restano centrate su molecole per patologie tradizionali, ad ampio spettro preventivo e che coinvolgono milioni di pazienti. Continua a leggere
Nell’ultima settimana di maggio (22-28 maggio) prosegue il trend negativo che ha caratterizzato gran parte del mese. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato evidenzia infatti un differenziale di -5,9% rispetto al 2022, risultato in linea con il -6,7% della scorsa settimana. Procede ininterrotta la contrazione della Libera Vendita (-14%), mentre il mondo dell’Etico questa settimana si assesta sullo stesso livello dell’anno scorso (+0,1%).
Unifarco, azienda italiana impegnata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione alle farmacie di prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici, dispositivi medici e make-up, ha presentato il suo bilancio 2022: ricavi consolidati a € 146,9 milioni, in crescita del 14,7% rispetto al 2021; un utile netto consolidato a €7,5 milioni, in calo rispetto agli € 9,9 milioni del 2021 principalmente per effetto della scelta compiuta dall’azienda di non riversare interamente sui partner farmacisti l’aumento dei costi delle materie prime e di non penalizzare i tradizionali standard qualitativi. Continua a leggere
Si chiama “pregiudizio della visione rosea”: è quello che induce il management di un’azienda a sovrastimare le percezioni positive dei loro clienti di fronte a una trasformazione radicale del, o dei loro, punti vendita sulla base dell’equazione grandi investimenti di budget e di competenze uguale grandi risultati. Continua a leggere
Nelle farmacie continua a essere carente l’amoxicillina nelle diverse formulazioni pediatriche, una situazione che si protrae ormai dagli ultimi mesi del 2022. Se da una parte è vero che, anche di recente, è stato rilevato da parte dei pediatri un picco di infezione da streptococco, la carenza di prodotto non risiede solo in una maggiore richiesta. Una interrogazione parlamentare ha evidenziato le cause e le possibili soluzioni, anche quelle galeniche. Continua a leggere
Secondo i dati di Cosmetica Italia nel 2022 la vendita di solari è cresciuta del 21,1%. Questa maggiore attenzione degli italiani per la salute della pelle è confermata da una ricerca di Human Highway per Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione.
In base ai dati presentati, cresce l’interesse e la conoscenza degli italiani per la salute e la cura della pelle. Continua a leggere
Il Gruppo Farmagorà, catena italiana che conta 32 farmacie localizzate nel Nord Italia e in Sardegna, ha annunciato l’ingresso di Narval e Sogegross nella compagine azionaria della Società. L’ingresso avviene con un aumento di capitale di €20 milioni a supporto del piano di acquisizione ed integrazione di nuove farmacie all’interno del gruppo. Continua a leggere
La terza settimana di maggio (20esima dell’anno, 15-21 maggio) coincide con un deciso rallentamento delle vendite in farmacia. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato inquadra un canale che perde ulteriormente terreno rispetto all’anno precedente, chiudendo la settimana con un differenziale di -6,7%.
La causa principale del rallentamento è ancora la contrazione della libera vendita (-17,7%) che paga il persistere del maltempo e dunque il mancato decollo dei mercati stagionali che in questo periodo nel 2022 raggiungevano il picco. Neanche la dinamica del mondo dell’Etico, ancora in territorio positivo anche in questa settimana (+1,5%), riesce a invertire la tendenza generale.
Nel 2023 sono 44 milioni gli italiani attivi sui social, il 75% della popolazione totale. Con questi numeri, essere presenti sui social per una farmacia è diventato praticamente indispensabile. Sì, come farlo? Da dove partire? Quali piattaforme scegliere? Quale linguaggio utilizzare e quali errori evitare?
Abbiamo deciso di parlarne con un vero esperto del settore, Giacomo Pisano, alias “Il Socialmente Farmacista”, farmacista a Recco e il pharmainfluencer più popolare in assoluto con 132.000 follower su Instagram, in un ciclo di video incontri che abbiamo intitolato… Continua a leggere
Sono 19.997 le farmacie in Italia, con un incremento del 50% dal 1975 al 2022: farmacie uscite dall’esperienza Covid rafforzate nel loro ruolo di presidio sanitario di prossimità affidabile, professionale e con presenza capillare e continua sul territorio. A tracciare la situazione “La Farmacia Italiana 2023”, l’annuale Rapporto di Federfarma. Continua a leggere
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere
Anche quest’anno, E-fidelity ha presentato i dati dell’Osservatorio raccolti su oltre 1500 farmacie per fotografare la situazione della loyalty in Italia con l’obiettivo di offrire strumenti pratici alle farmacie per capire quali sono le azioni giuste da mettere in campo per organizzare un sistema di fidelizzazione efficace. Continua a leggere
Acquistare online è un’abitudine sempre più consolidata: dopo l’impennata della pandemia, che ha lanciato in Italia l’e-commerce, canale che faticava ad affermarsi, anche nel 2023 gli acquisti online degli italiani crescono del 13% e raggiungeranno i 54 miliardi di euro. Sono questi i numeri aggiornati sul mercato eCommerce in Italia, secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, che è stata presentata al Netcomm Forum. Evento che quest’anno ha indagato le frontiere della shopping experience. Continua a leggere
«I nostri camper di Verona e Bari sono pronti a partire a sono state attivate le squadre dei volontari, ma la situazione è ancora in divenire e c’è un tema logistico di percorribilità delle strade».
Abbiamo raggiunto al telefono Enrica Bianchi, presidente dell’Associazione Farmacisti Volontari della Protezione Civile che ci ha fornito un aggiornamento sull’eventualità di un loro intervento in soccorso ai comuni dell’Emilia-Romagna colpiti dall’alluvione: «siamo in attesa di ordini dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile ma siamo pronti a mobilitarci. Continua a leggere
Cresce la spesa in sanità digitale in Italia nel 2022, con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente, per arrivare a 1,8 miliardi di euro di spesa. In aumento anche l’interesse dei cittadini per questo tipo di servizio, con una maggiore richiesta di App e dispositivi indossabili, secondo i risultati della ricerca dell’Osservatorio Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano. Continua a leggere
Il Largo Consumo Confezionato, considerando sia i canali fisici che quelli online, chiude il primo quadrimestre con un calo significativo della domanda a volume (-3,6%), ma limando lievemente la negatività accumulata nel primo trimestre (che aveva chiuso con una perdita di -4%). È il quadro che emerge dalla rilevazione mensile della società di ricerche Circana. Continua a leggere
Le politiche del farmaco per l’uso nell’assistenza territoriale, ovvero la farmaceutica convenzionata, sono stabilite da direttive nazionali e regionali, nonché da un governo che in molte Regioni ha un responsabile operativo a livello di Asl. Ma l’importanza dei distretti sanitari è destinata a crescere, raggiungendo il punto finale con l’attuazione del PNRR.
Quale può essere, in questa fase di transizione, l’interesse dell’industria farmaceutica per il Distretto sanitario e i suoi stakeholder? Continua a leggere