

È stato pubblicato in questi giorni il XXV Rapporto sulla Condizione occupazionale dei Laureati 2023 del Consorzio Interuniversitario Almalaurea (il consorzio interuniversitario che riunisce 80 atenei italiani). Nella classe di laurea Farmacia e Farmacia industriale (LM-13, 14/S) il report evidenzia un calo nel numero di laureati, che sono passati in dieci anni dai 4694 del 2012 ai 4212 nel 2022. Continua a leggere
Dopo il blocco imposto dal Garante della Privacy, si torna anche in Italia a utilizzare ChatGPT, il famoso chatbot di intelligenza artificiale creato dalla OpenAI in grado di interagire e rispondere a praticamente tutte le domande che gli vengono poste.
Lo avevamo testato a poco tempo dal lancio per capire come e se sarebbe stato in grado di aiutare i farmacisti nello svolgimento quotidiano della loro attività e vi avevamo riferito le sue risposte in questo articolo. Continua a leggere
La carenza di farmaci in Europa è ancora un problema rilevante: per questo, il Gruppo europeo di chimica fine (Efcg) e Medicines for Europe, associazione europea dei produttori di generici, in una lettera indirizzata ai vertici della Commissione europea, chiedono di accelerare l’adozione di misure a supporto della produzione farmaceutica entro i confini europei e di dare indicazioni chiare sulla sicurezza delle forniture e egli appalti farmaceutici. Continua a leggere
Si parla sempre più spesso di antibiotico resistenza che è ormai da tempo identificata come una seria minaccia per la salute a livello mondiale. Nel contrasto a questa problematica emergente che secondo le stime ha provocato a 35.000 morti in Europa nel 2020, i farmacisti di comunità possono dare il loro contributo, svolgendo un ruolo fondamentale nella prevenzione delle infezioni e nella promozione della gestione antimicrobica. Il tema è trattato in un documento recente del Pgeu, il Gruppo farmaceutico dell’Unione europea, attraverso il position paper sull’Antimicrobico resistenza (Amr), nel quale viene raccomandato un maggiore coinvolgimento dei farmacisti nel contribuire a contrastarla. Continua a leggere
In una nota stampa diffusa nei giorni scorsi ADF, l’associazione nazionale dei Distributori intermedi full-line, ha commentato l’annuncio del governo dell’attuazione di un Piano nazionale della filiera farmaceutica. Continua a leggere
Silvia Nencioni (nella foto), presidente e amministratrice delegata di Boiron Italia, è la nuova Presidente di Omeoimprese, l’associazione di categoria che riunisce le aziende produttrici e/o distributrici di medicinali omeopatici e antroposofici.
Nel corso dell’Assemblea di Omeoimprese sono stati nominati anche Sofia Pizzoccaro di Guna in qualità di Vicepresidente e i consiglieri Federica Corradi Dell’Acqua di IMO, Beatrice Lo Cicero di Laboratorio Sodini, Aurelio Rocco di Cemon oltre al past president Giovanni Gorga. Continua a leggere
Da gennaio a fine maggio 2023 sono stati venduti nelle farmacie lombarde 21.218 test per diagnosticare lo streptococco. Di questi, 8.142 solo a Milano. Si tratta di numeri assolutamente fuori scala rispetto al passato e in aumento di oltre il 2mila per cento nel confronto con l’anno scorso.
In questo articolo pubblicato il 18 giugno su La Repubblica, Annarosa Racca, presidente Federfarma Lombardia, analizza il fenomeno alla luce dei dati New Line Ricerche di Mercato. Continua a leggere
Farmacia in decisa ripresa nella seconda settimana di giugno. Il canale sembra finalmente smarcarsi dai numeri critici che hanno contrassegnato le ultime settimane. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato fotografa un differenziale di vendite ancora lievemente negativo rispetto al 2022 (-1,1%), ma in netto miglioramento rispetto alla scorsa settimana (-6,5%). Tornano in territorio positivo gli acquisti del Farmaco su Prescrizione (+5,0%), mentre resta ancora in area negativa la performance della Libera Vendita (-10,0%) che appare comunque in lenta ma costante risalita.
L’inflazione riprende a salire. Ad aprile i prezzi riprendono a correre dopo la stabilizzazione dei primi mesi dell’anno. Il dato rilevato dall’Istat Il dato rilevato dall’Istat si assesta su 119,3, con un incremento di +0,4 rispetto al mese precedente.
Siamo lontani dalle impennate del 2022 però la tendenza è quella di un graduale ma costante incremento, confermato anche dalle prime rilevazioni provvisorie per maggio, che evidenziano un’ulteriore crescita di +0,4, portando l’indice a 119,7.
Il dato inflattivo di aprile del canale farmacia, in controtendenza rispetto all’anno scorso, è ormai allineato alla dinamica economica generale: il canale registra infatti un incremento di 0,3 rispetto al mese precedente che porta il valore dell’indice a 111,6.
Tra le molte possibilità offerte dall’Intelligenza artificiale (AI) c’è quella di rispondere a domande, anche specifiche, in modo rapido, in qualunque momento e naturalmente online. Per rispondere ai molti dubbi dei farmacisti sulla professione, sul contratto di lavoro, sull’Enpaf e farlo in modo rapido, è disponibile Pharmacist Assistant Bot, una chatbot di messaggistica basata su intelligenza artificiale di Fenagifar. Continua a leggere
In Francia è stata approvata una nuova proposta di legge che vieta la promozione della chirurgia estetica, dei prodotti contenenti nicotina e di comunicazioni che invitano alla sospensione delle terapie con l’obiettivo di regolamentare e rendere più trasparente l’attività pubblicitaria degli influencer, contrastare chi fa pubblicità ingannevole e tutelare la salute dei cittadini. Lo riporta Le Quotidien du Pharmacien, testata online dei farmacisti francesi. Continua a leggere
Nella strategia di contrasto alla antibiotico-resistenza, sono determinanti anche le azioni finalizzate a minimizzare l’inquinamento derivante dagli scarti di produzione industriale degli antibiotici. Continua a leggere
UNICO La farmacia dei farmacisti, tra i maggiori player della distribuzione intermedia del farmaco, interamente italiano e di proprietà di farmacisti, annuncia la nuova partnership con SoLongevity per lo sviluppo delle Longevity Pharmacy ®. Nel comunicato stampa dell’azienda, UNICO specifica che si tratta di una “nuova dimensione dei servizi dedicati al cittadino che si propongono di accreditare la farmacia indipendente come attore essenziale nello sviluppo del settore emergente della Longevità in Salute”. Continua a leggere
L’Assemblea dei Soci di FederFARMA.CO ha riconfermato alla guida della Società per il triennio 2023-2026 Vittorino Losio (nella foto), Presidente uscente e Presidente di CEF – Cooperativa Esercenti Farmacia.
L’assemblea si è svolta il 6 giugno e un comunicato stampa diffuso dalla società ha chiarito che la scelta dei soci di FederFARMA.CO “è rappresentata dalla continuità operativa che ha visto riconfermati in Consiglio d’Amministrazione, la vicepresidenza di Francesca Rauzi (in quota Unifarm), unitamente ad Antonio Occari (Unifarm), Roberto Pennacchio (Farla), Ruggiero Golinelli (Farmacentro) e Antonello Mirone (Federfarma Servizi)”. Continua a leggere
Si è concluso domenica 11 giugno 2023 il percorso formativo di Farmaquadri, una collaborazione a largo raggio destinata ai giovani farmacisti con l’obiettivo di acquisire le competenze necessarie per operare all’interno delle istituzioni di rappresentanza di categoria. Continua a leggere
Dal punto di vista delle scelte dei consumatori, la farmacia, nel corso di questo ultimo anno segnato da un aumento rilevante dei prezzi generali, ha rappresentato un’eccezione. Il bisogno di cura, ma in generale anche di benessere, ha vinto sui rincari che in misura minore o maggiore, a seconda dei periodi, e anche degli specifici mercati, si sono avvertiti anche in farmacia. Il fattore prezzo non si configura come la determinante principale della domanda rivolta al canale. Ne abbiamo parlato nella nostra rubrica Monitor Inflazione che, mese per mese, a partire da ottobre 2022 ha seguito l’andamento dell’inflazione in farmacia. Continua a leggere
Anche nella prima settimana di giugno non si intravede una ripresa delle vendite nel canale farmacia. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato sulla settimana 22 dell’anno rileva infatti un differenziale di -6,5% nel confronto con il 2022, risultato in linea con il delta di -5,9% della scorsa settimana. La Libera Vendita prosegue nella dinamica ormai in atto da alcune settimane, aprendo il mese a -12,3% ma con l’inizio di giugno torna in territorio negativo anche il mondo dell’Etico (-2,1%).
Farmacie Italiane ha da poco lanciato nel suo e-commerce farmacialoreto.it il servizio Fast, che consegna a domicilio in 90 minuti. Un servizio che si propone di abbattere le barriere tra mondo fisico e digitale. PharmaRetail ha chiesto a Umberto Gallo (nella foto), Ceo di Farmacie Italiane, che cosa c’è dietro questo progetto. Continua a leggere
Trenta milioni di persone utilizzano oggi in Italia integratori alimentari. Un settore in continua ascesa, che nel 2022 ha superato i 4 miliardi di euro di fatturato. Gli utilizzatori (in leggera prevalenza donne e adulti nella fascia d’età 35-54 anni), secondo quanto emerge dallo studio “Lo scenario degli integratori, tra benessere e star bene” – commissionato da Integratori & Salute al Future Concept Lab – ne fanno un uso consapevole: infatti 8 italiani su 10 hanno una conoscenza corretta dei prodotti che scelgono. Sostegno al sistema immunitario, supplemento energetico e aiuto per le ossa sono gli ambiti considerati più utili. Continua a leggere
Dal primo giugno più di 270 farmacie marchigiane partecipano alla sperimentazione dei nuovi servizi. Le Marche sono la prima Regione a implementare in maniera organica tutti i nuovi servizi, che vanno dal monitoraggio dell’aderenza alla terapia per il diabete e la broncopneumopatia cronica ostruttiva ai servizi di telemedicina, oltre che a un rafforzato supporto agli screening. Inoltre, parte proprio da questa regione l’introduzione della vaccinazione anti herpes-zoster in farmaci. Continua a leggere