

«I comparti della farmaceutica e del biomedicale hanno una valenza sempre più strategica su scala globale, come anche la pandemia ci ha insegnato. La politica industriale italiana deve essere al passo per fare proprio della farmaceutica il settore pilota per attrarre nuovi investimenti nel nostro Paese»: queste le parole di Adolfo Urso, Ministro delle imprese e del Made in Italy, ai recenti Tavoli per i settori della Farmaceutica e del Biomedicale presieduti insieme ad Orazio Schillaci, Ministro della Salute. Gli obiettivi dei due ministeri sono sia la piena autonomia su ricerca ed approvvigionamenti sia riportare la produzione di principi attivi in Italia. Continua a leggere
Il proliferare di mezzi di comunicazione diversi da quelli tradizionali, sui quali è possibile veicolare messaggi pubblicitari e il conseguente sviluppo di nuove tecniche di marketing, ha spinto il ministero della Salute a rivedere le linee guida riguardanti la pubblicità sanitaria verso il pubblico. Questa revisione ha portato alla pubblicazione di unico nuovo documento, le “Linee guida sulla pubblicità sanitaria dei medicinali di automedicazione (OTC) e dei medicinali senza obbligo di prescrizione (SOP)”, che va ad aggiornare e sostituire tutte le precedenti linee guida pubblicate. Continua a leggere
L’evoluzione del mondo digitale ha cambiato radicalmente i servizi e gli strumenti a disposizione delle aziende per comunicare, per vendere, per far conoscere prodotti e servizi e per rafforzare la propria reputazione. Continua a leggere
A cinque anni dall’attivazione del corso magistrale a ciclo unico all’interno della Facoltà di Medicina e Chirurgia, all’Università Cattolica sono stati proclamati i primi nove laureati in Farmacia tra i 224 studenti in corso. Continua a leggere
Chi opera nel business dei farmaci per le cure primarie, per strutturare un modello di business vincente deve tenere conto di uno scenario complesso e in continua evoluzione.
Considerati i cambiamenti strutturali del sistema, quali sono le priorità data-driven per ottimizzare le performance di vendita?
Un’altra settimana difficile per la farmacia quella che si è conclusa domenica 16 luglio. Le vendite calano ancora con un trend globale che passa da -9,5% della scorsa settimana a -11,7%. In questo scenario sempre molto complesso, il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato evidenzia una flessione degli acquisti del Farmaco Etico, con un differenziale che entra in territorio negativo (-2,1%, era +2,3% la scorsa settimana) e una performance della Libera Vendita che viaggia ancora su un trend a doppia cifra negativo (-23,1%).
Cristina Prizzon (nella foto), manager con un background nel settore retail e wholesale oltre che nel settore delle farmacie, è stata nominata Country Manager per l’Italia della catena di farmacie e parafarmacie Medi-Market. Pharmaretail le ha chiesto come intende portare avanti la visione strategica del gruppo e come affronterà le crescenti esigenze del mercato italiano. Continua a leggere
Nessun professionista oggi, con 44 milioni di italiani attivi sui social, può permettersi di non essere presente sul web e i farmacisti non fanno eccezione. Il problema però è sempre la mancanza di tempo perché il lavoro al bancone assorbe ore ed energie.
Per aiutare i farmacisti a trovare la propria dimensione sui social, PharmaRetail ha organizzato “La socialmente farmacia”, un ciclo di video interviste con Giacomo Pisano, alias “Il Socialmente Farmacista”, farmacista a Recco e il pharmainfluencer più popolare in assoluto con oltre 132.000 follower su Instagram. Continua a leggere
Ancora in decisa crisi il mercato della Libera Vendita in farmacia nel dato di chiusura di giugno, mentre tiene il mondo dell’Etico. Nel computo totale, il Barometro di New Line Ricerche di Mercato fotografa un canale con un trend sostanzialmente flat a fatturato (+0,1%) e negativo a confezioni (-4,8%). Ma se l’Etico riesce a mantenersi in crescita a fatturato (+2,2%) e stabile a confezioni (-0,2%), la Libera Vendita paga pesantemente il confronto con il 2022, con trend negativi sia a fatturato (-2,4%) sia soprattutto a confezioni (-11%). Continua a leggere
Le App di consegna a domicilio dei farmaci sono rapidamente cresciute, sia come offerta sia come numero di utenti, durante la pandemia da Covid19. Anche dopo il lockdown, sono uno strumento molto utilizzato, da giovani abituati agli acquisti online ma anche da chi ha difficoltà a muoversi. Continua a leggere
C’è un nuovo attore nel mercato della distribuzione farmaceutica in Italia. Logista, tra i leader europei nella logistica e presente nel nostro Paese con oltre 60 mila punti vendita di prodotti del tabacco, food and beverage e convenience, ha annunciato ieri il suo ingresso nella filiera della distribuzione farmaceutica in Italia. Continua a leggere
Tra le strategie per affrontare la carenza di farmaci, che rimane una emergenza a livello europeo, l’allestimento di preparati in farmacia ha assunto sempre più rilevanza, soprattutto per venire incontro alla richiesta di antibiotici per uso pediatrico. Continua a leggere
Il bilancio dei primi 5 mesi del 2023 nel Largo Consumo Confezionato, nel totale dei canali fisici e online, è decisamente negativo. Dalla rilevazione della società di ricerche Circana, emerge uno scenario in cui le vendite a volume sono in forte calo (-3,4%) e i ricavi sono fondamentalmente alimentati solo dall’inflazione (le vendite a valore segnano infatti +9,8%). Il dato di maggio, dopo il timido spiraglio che si era aperto ad aprile, dà un contributo peggiorativo al trend dei volumi (-3,6%). Resta dunque ampia la… Continua a leggere
Il distretto sanitario, sia nel sistema attuale, sia alla luce degli sviluppi futuri del dibattuto ambito degli investimenti PNRR, è uno snodo cruciale dell’assistenza sanitaria. I nuovi modelli di business devono trovare un approdo strategico nel contesto di una nuova geografia che superi gli attuali standard di granularità. Continua a leggere
Un inizio di luglio ancora zoppicante per il canale farmacia. Anche nella prima settimana del mese le vendite non decollano, anzi il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato rileva un’ulteriore decelerazione, con un trend globale che scende a -9,6% (dunque in peggioramento rispetto all’ultima settimana di giugno che si era chiuso a -8,6%). Il Farmaco Etico mostra una tendenza in ripresa rispetto alla scorsa settimana (+2,3%, era -1,8% la settimana precedente), ma la performance della Libera Vendita galleggia sempre in territorio decisamente negativo, assestandosi su un trend di -23,7%.
Il farmacista oggi svolge sempre di più un ruolo di pubblica utilità e di consiglio in area salute e ne è consapevole. Sono le conclusioni della survey realizzata da Ipsos “Il farmacista e la farmacia in continua evoluzione nel mondo della salute” presentata nel corso dell’evento Retail4pharma Day, che si è tenuto lo scorso 5 luglio a Milano. L’indagine ha coinvolto 700 farmacisti intervistati: la consapevolezza di trovarsi al centro di un percorso di evoluzione professionale è testimoniata anche dall’ambizione dichiarata di incrementare e differenziare i servizi da offrire al cittadino. Continua a leggere
Nel mese di maggio 2023 l’indice di inflazione per l’intera collettività (NIC) rilevato dall’Istat registra un ulteriore lieve incremento rispetto ad aprile, passando da 119,3 a 119,7. Già a giugno tuttavia sembra aprirsi uno spiraglio: le previsioni Istat registrano infatti un valore in linea con quello di maggio, grazie soprattutto al rallentamento dei prezzi di Beni Energetici non Regolamentati (Carburanti, combustibili domestici ed energia elettrica), ma anche dei prodotti Alimentari Lavorati, dei Trasporti e dei Servizi Ricreativi.
E In farmacia? L’inflazione rilevata a maggio nel canale dal monitoraggio mensile di New Line Ricerche di Mercato continua a seguire la dinamica economica generale, registrando un incremento di 0,3 rispetto al mese precedente che porta il valore dell’indice a 111,9. L’auspicio è che le previsioni generali dell’andamento dell’economia a giugno si possano applicare anche al canale e che la corsa all’incremento dei prezzi che prosegue ininterrotta da aprile dello scorso anno abbia finalmente una battuta d’arresto.
È notizia di pochi giorni fa la vicenda di una ragazza che per dare l’allarme alla polizia delle violenze subite dal compagno ha finto di sentirsi poco bene e ha convinto l’uomo a fermarsi in una farmacia per controllare la pressione. Secondo quanto riportando dall’agenzia Ansa, in farmacia la ragazza, pur essendo in fila insieme all’uomo, è riuscita a fare con la mano il gesto in codice internazionale (pollice sul palmo e quattro dita che si aprono e si chiudono) per chiedere aiuto. Continua a leggere
Si svolgerà a Taormina il 13, 14 e 15 ottobre prossimi l’edizione 2023 di Pharmevolution.
Una tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, durante i quali tutti gli attori della filiera del farmaco si riuniranno per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e disegnare le linee guida della farmacia 3.0.
Il focus di quest’anno sarà sul valore sanitario, sociale ed economico della dispensazione del farmaco e dei servizi erogati in farmacia. Continua a leggere
Farma Acquisition Holding – Farmacie Boots, retailer farmaceutico che gestisce quasi 80 Farmacie di proprietà su tutto il territorio nazionale in più di 10 regioni italiane, ha annunciato la nuova apertura della farmacia di Stazione Centrale, il cui layout è stato rivisto con un focus particolare sul viaggiatore. Continua a leggere