Redazione

A Bari apre la prima farmacia con insegna Alma farmacie

Apre a Bari il primo punto vendita Alma Farmacie, nuovo brand di Pharma Green Holding, gruppo con al vertice Pasquale De Felice che avevamo intervistato in occasione del lancio del brand stesso.

Pharma Green Holding è una società benefit di capitali nata a fine 2021 per iniziativa di un gruppo di promotori con esperienze nel settore finanziario e imprenditoriale. Continua a leggere

ISS: per il 10% delle donne italiane nessun controllo al seno per tutta la vita. Le iniziative in farmacia

In Italia una donna su dieci non ha mai fatto una mammografia e quasi il 20% riferisce di averlo eseguito da oltre due anni.

I dati Passi 2021-2022 diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità dicono che in Italia il 70% e il 78% delle donne fra i 25 e i 64 anni di età delle donne si sottopone rispettivamente allo screening mammografico e a quello cervicale a scopo preventivo, all’interno di programmi organizzati o per iniziativa personale, secondo le raccomandazioni nazionali e internazionali. Continua a leggere

Il rilancio del mercato cosmetico in farmacia

Dopo gli importanti scossoni subìti negli ultimi anni, dovuti alla contrazione della domanda nel periodo pandemico e alla concorrenza dell’extra-canale, soprattutto da parte dell’e-commerce, il mercato cosmetico della farmacia non solo ha recuperato nel 2022 il gap con il 2019 ma nei primi cinque mesi del 2023 ha anche accelerato la tendenza positiva in atto. Continua a leggere

Farmacia in decisa ripresa nella prima settimana di settembre, tutti i numeri

Dopo gli ultimi mesi non brillanti, settembre si apre finalmente con segnali positivi per il mercato della farmacia. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato sulla settimana 35 dell’anno (28 agosto-3 settembre) rileva infatti un trend globale di +0,4%, in miglioramento di quasi 3,5 p.ti rispetto alla settimana precedente. La spinta principale arriva dal farmaco Etico (+5,1%) ma c’è un netto progresso anche nell’area della Libera Vendita che chiude la settimana a -6,5%, ancora in zona negativa ma in decisa risalita rispetto alle perdite in doppia cifra registrate nel corso dell’estate.

Continua a leggere

Nuove varianti Covid, salgono i casi. In farmacia tamponi e vaccini

Aumentano i casi Covid in Italia, anche se il numero di casi si mantiene basso e l’impatto sugli ospedali rimane limitato: l’ultimo bollettino di monitoraggio dei casi Covid-19 del ministero della Salute mostra per la seconda settimana un aumento dei casi di infezione identificati e segnalati in Italia. Continua a leggere

New Line RDM, Il Barometro di Luglio: un mese critico anche per le vendite a valore. Crescono solo Dermocosmesi e Veterinaria

L’inflazione non “salva” il fatturato della farmacia che chiude il mese di luglio con una pesante contrazione a confezioni (-9,9%) e appunto con un deciso calo anche del fatturato (-4,1%). Mentre l’area del farmaco etico continua a tenere (con un dato piatto a fatturato, ma con -2,4% a confezioni) la Libera Vendita è sempre fortemente penalizzata nel confronto con il 2022, un anno ancora contrassegnato dalle ondate di Omicron. Continua a leggere

14.000 mq a Telgate: il nuovo polo logistico di Dr. Max

Un nuovo polo logistico che movimenterà 1 milione di prodotti al mese. Tutto pronto all’inaugurazione del centro di distribuzione della catena di farmacie internazionale Dr. Max.

Nel Bergamasco, il nuovo polo logistico si estende su un’area operativa di 14.000 Mq ed è “realizzato per rispondere alle esigenze di una moderna distribuzione omnicanale, oltre a supportare la crescita della catena Dr. Max, che attualmente conta circa 70 farmacie nelle principali città della penisola, di cui quasi 50 dal 2022 ad oggi”. Continua a leggere

Regione Lombardia approva le linee guida per i servizi in farmacia

La Lombardia regolamenta la farmacia dei servizi rendendo uniformi le modalità di prestazioni su tutto il territorio regionale, con una recente Delibera di Giunta Regionale n° XII/848 dell’8 agosto che stabilisce regole chiare e omogenee per tutte le farmacie lombarde che intendono erogare servizi ai cittadini, anche in collaborazione con altri professionisti sanitari. Continua a leggere

Osmed 2022: aumenta il consumo di farmaci, nel Rapporto entra la valutazione ambientale

La spesa farmaceutica nazionale totale nel 2022 è stata pari a 34,1 miliardi di euro, in aumento del 6,0% rispetto al 2021, con una spesa pro capite – comprensiva dei medicinali acquistati direttamente dalle strutture sanitarie pubbliche e di quelli erogati attraverso il canale della convenzionata – pari a 419,37 euro, in aumento del 5,7% rispetto all’anno precedente. Continua a leggere

Un nuovo punto vendita ad Assago per Medi-Market

Il colosso belga di farmacie e parafarmacie Medi-Market ha annunciato l’apertura del nuovo punto vendita di Assago, all’interno del centro commerciale “Milano Fiori”. Si tratta della quinta apertura nella provincia milanese e della nona all’interno di un centro commerciale, “luoghi nei quali l’azienda sta investendo sempre di più”. Continua a leggere

Il gruppo Chiesi chiude il primo semestre dell’anno in crescita del 12%

Con una nota stampa diffusa in questi giorni, Chiesi ha comunicato i risultati finanziari del primo semestre: Il fatturato del Gruppo per la prima metà del 2023 si attesta a 1.497 milioni di euro, con una crescita del 12% rispetto al 2022. Il rapporto EBITDA/vendite si conferma superiore al 30% nel 2022. Continua a leggere

Nell’ultima settimana di luglio frena anche la dermocosmesi e il maltempo impatta i mercati stagionali

Anche l’ultima settimana di luglio non riesce a invertire la tendenza negativa del canale. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato fotografa un trend globale di -9,1%, in lieve peggioramento dunque anche rispetto alla scorsa settimana che aveva chiuso a -8,4%. Il farmaco Etico rimane sostanzialmente flat (-0,6%) mentre la Libera Vendita continua a soffrire con una contrazione del -19,8%.

Continua a leggere

New Line RDM: i mercati e le aziende al top a giugno. La dermocosmesi guadagna terreno, vitamine grandi assenti

L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere

Defibrillatori, un decreto identifica le farmacie come punti di riferimento in caso di emergenza

In Italia, sono già molte le farmacie che hanno già al loro interno, o in zone pubbliche nei pressi dei locali della farmacia, defibrillatori automatici, per iniziativa dei singoli o per progetti locali. La cronaca degli scorsi anni ha anche riportato episodi in cui il farmacista formato per il suo utilizzo, ha portato soccorso a persone colte da malore, l’ultimo è accaduto a maggio del 2023. Continua a leggere

Farmacia dei servizi: firmato il protocollo tra Regione Emilia-Romagna e Federfarma

Anche l’Emilia-Romagna si aggiunge alle regioni che aderiscono alla sperimentazione sulla farmacia dei servizi. È stato, infatti, firmato un nuovo protocollo d’intesa tra Regione e Federfarma. L’accordo, di durata biennale, definisce diversi ambiti di attività. Il protocollo prevede anche di rafforzare il ruolo delle farmacie come luoghi nei quali realizzare iniziative a sostegno della prevenzione, della promozione della salute nonché della territorializzazione nell’accesso alle cure. Continua a leggere

Chiesi rafforza il suo piano di mitigazione delle emissioni di gas a effetto serra: zero emissioni entro il 2035

Tra le aziende farmaceutiche, il gruppo Chiesi, certificata B Corp dal 2019, è stata pioniera nell’impegno per la sostenibilità. Nel 2020 avevamo intervistato Cecilia Plicco, Shared Value & Sustainability Manager del gruppo e, più recentemente, abbiamo raccontato un’altra tappa del percorso verso la sostenibilità dell’azienda in occasione del suo inserimento nella “Climate Change A List” del Carbon Disclosure Project (CDP) per l’impegno a favore dell’azione per il clima e della trasparenza.

Continua a leggere

L’inflazione rallenta, ma non in farmacia: in aumento i prezzi di SOP&OTC, integratori e dermocosmesi

Prezzi più freddi, ma non in farmacia. Nel mese di giugno 2023 l’indice di inflazione per l’intera collettività (NIC) rimane stabile rispetto al valore di maggio, assestandosi su 119,7. E anche le previsioni di luglio dell’Istat confermano la tendenza all’attenuazione dei prezzi, con un aumento di 0,1% rispetto al dato di giugno e del 6% sul base annua. Sono differenziali paragonabili a quelli registrati ad aprile 2022, immediatamente prima del primo shock inflattivo, e dimezzati rispetto al +12% dell’autunno dello scorso anno, uno dei periodi di maggiore aumento dei prezzi.

In controtendenza rispetto alla dinamica generale, il dato inflattivo di giugno del canale farmacia rilevato dal Monitor Inflazione di New Line Ricerche di Mercato, registra nel mondo Commerciale un incremento di +0,3 rispetto al mese precedente che porta il valore dell’indice a 112,2, dato in linea con il picco provvisorio dell’anno registrato a febbraio 2023.

Continua a leggere

Sei mesi in farmacia: il benchmark del 2022 è una sfida. Il fatturato è salvo, i volumi molto meno

La farmacia chiude i primi sei mesi dell’anno senza essersi lasciata alle spalle le difficoltà che hanno caratterizzato il primo trimestre. Il dato a consuntivo aprile-giugno 2023 rilevato da New Line Ricerche di Mercato fotografa una situazione in cui il fatturato tiene (+0,3%) anche se peggiora di un punto percentuale rispetto al primo trimestre (che si era chiuso a +1,4%), ma le vendite a confezioni (-5,8%) sono sempre decisamente critiche (il dato dei volumi è identico al primo trimestre). Continua a leggere

L’intervista a Francesco Zaccariello, nominato Senior Advisor dell’area Health & Pharma di Netcomm

Francesco Zaccariello (nella foto), Fondatore di eFarma e oggi Managing Director di Atida eFarma Italy, è stato nominato nuovo Senior Advisor dell’area Health & Pharma di Netcomm il Consorzio del Commercio Digitale in Italia. PharmaRetail lo ha intervistato per capire che cosa rappresenta per lui questa nomina e quali sono i progetti per il prossimo futuro nel consorzio. Continua a leggere

New Line RDM: nella settimana 29 l’Etico cresce, Dermocosmesi e Veterinaria sono gli unici fari nella Libera Vendita

La terza settimana di luglio (17-23 luglio) non porta grandi novità nello stallo del canale che prosegue ormai da quasi due mesi, però qualche piccolo miglioramento c’è, soprattutto grazie al farmaco Etico che guadagna due punti sulla settimana scorsa e alla crescita dell’area della Dermocosmesi.

Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato rileva un trend globale di -8,4% (era -11,7% la settimana scorsa), in risalita ma ancora decisamente lontano da risultati soddisfacenti. IL farmaco Rx chiude con un numero flat (+0,2%), la Libera Vendita soffre ancora e chiude a -18,8% (ma la settimana scorsa era -23,1%, quindi anche in questo caso qualche miglioramento c’è).

Continua a leggere