

L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere
La contraccezione in futuro potrebbe essere gestita in farmacia, non solo quella di emergenza. Oggi in Italia la pillola del giorno dopo può essere acquistata in farmacia senza prescrizione medica, ma se in Italia la normativa consentirà la dispensazione della pillola anticoncezionale a base di solo progestinico senza l’obbligo di ricetta (Sop) – come già hanno iniziato a fare negli Usa – i farmacisti, sono pronti a gestirla, rendendo la contraccezione più semplice. Continua a leggere
L’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale è sempre più al centro dell’impegno delle aziende. Nell’area della salute ogni anno aumentano le imprese che hanno ottenuto la certificazione B Corp (una certificazione rilasciata dall’organizzazione no profit B Lab che misura l’effettivo impegno aziendale nel generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società). Continua a leggere
Come è cambiato l’atteggiamento dei cittadini europei dopo la pandemia? L’attenzione per la salute è maggiore di un tempo? Quale atteggiamento hanno verso il benessere fisico e mentale?
Queste sono alcune delle domande alle quali ha cercato di rispondere lo STADA Health Report 2023, recentemente presentato a Madrid, su un campione rappresentativo di circa 32.000 intervistati in 16 Paesi europei. Con un focus particolare sui temi dell’assistenza sanitaria preventiva in Europa, inclusi anche i servizi offerti dalle farmacie di comunità. Continua a leggere
Il mood dei consumatori, nonostante la ripresa, è ancora molto cauto. Il rientro dell’inflazione procede con un ritmo più lento rispetto alle previsioni delle famiglie, che continuano a denunciare difficoltà economiche anche a causa delle condizioni più stringenti di accesso al credito. Continua a leggere
ADF, l’associazione dei Distributori intermedi aderente a Confcommercio e alla federazione europea della categoria GIRP, ha annunciato il rinnovo del vertice per il triennio 2023-2026. Alla guida dell’Associazione restano confermati all’unanimità Walter Farris (nella foto) alla Presidenza, insieme ai quattro vice-presidenti: Ornella Barra (Past-President), Alessandro Albertini, Leonardo Panico, Luca Sabelli e al Tesoriere Antonino Rivara. Completano il Comitato di Presidenza Mario Barbieri, Renato De Falco e Raffaele Testa. Continua a leggere
Nel 2023 sono 44 milioni gli italiani attivi sui social, ovvero il 75% della popolazione totale. Numeri impossibili da ignorare per ogni professionista oggi. Per aiutare i farmacisti a sfruttare tutto il potenziale delle piattaforme social PharmaRetail ha lanciato La socialmente farmacia un ciclo di video interviste a Giacomo Pisano, il pharmainfluencer più popolare in Italia. Continua a leggere
La terza settimana di settembre (11-17 settembre) si chiude con un andamento sostanzialmente flat del canale Farmacia dopo un’apertura di mese che aveva coinciso con un netto progresso del canale. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato fotografa un trend globale di -0,3%, fortunatamente lontano dai risultati negativi dell’estate, ma in calo di circa 1 p.to rispetto alla settimana scorsa.
Il Farmaco Etico si mantiene in territorio positivo con un trend di +2,5%, mentre la Libera Vendita registra un risultato di -4,6%, in perdita di 1 p.to rispetto alla scorsa settimana.
Le farmacie hanno avuto tempo fino al 21 settembre per aderire al ‘trimestre anti inflazione’, che scatterà dal primo ottobre sul carrello della spesa, come previsto dal protocollo di intesa sottoscritto da Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, e dai rappresentanti delle associazioni della distribuzione moderna e del commercio tradizionale, compresa Federfarma, A.S.SO.FARM e i rappresentanti delle parafarmacie, che ha l’obiettivo di accelerare il processo di rientro dell’inflazione. Molti network tra cui Lloyds-Benu, Boots e il gruppo Hippocrates aderiranno. Continua a leggere
Il mese di agosto, dopo la pesante contrazione di luglio, si chiude con differenziali di fatturato e confezioni decisamente più favorevoli per le vendite nel canale farmacia, ma si mantiene l’asincronia nella dinamica delle due dimensioni.
Il Barometro di New Line Ricerche di Mercato rileva infatti un trend sostanzialmente in pari con l’anno scorso per il fatturato (-0,1%), a cui fa però da contraltare ancora un deciso segno negativo per le confezioni (-4,8%). Continua a leggere
Sono due, una a Milano e una a Bologna, le farmacie completamente trasformate secondo il nuovo concept Benu Farmacia. Un concept, presentato a Bologna, già presente nelle 3.200 farmacie del Gruppo Phoenix negli altri Paesi, ma che è stato adattato alla realtà italiana, per la quale sono state sviluppate anche delle innovazioni, per venire incontro a quella che è stata l’evoluzione della farmacia nel nostro Paese. Continua a leggere
In Lombardia partirà il primo ottobre la campagna antinfluenzale 2023-2024, anche quest’anno con la collaborazione delle farmacie, secondo quanto sancito dal protocollo varato dalla Direzione generale Welfare della Regione. Le prenotazioni in farmacia delle dosi da parte di medici di medicina generale e pediatri inizieranno il 4 ottobre, mentre le somministrazioni in farmacia avranno inizio dal 16.
Per una settimana, dal 26 settembre al 2 ottobre, il capoluogo lombardo sarà animato dal fitto calendario di eventi della Milano Beauty Week, l’appuntamento milanese dedicato alla filiera della bellezza e del benessere. Continua a leggere
Nuova brand identity per Johnson & Johnson. L’annuncio arriva dall’azienda e coincide con l’intento di “focalizzarsi in modo esclusivo sull’innovazione nell’healthcare, con l’obiettivo di affrontare le sfide più difficili al mondo”. L’azienda unisce la componente dei dispositivi medici e farmaceutica sotto il nome di Johnson & Johnson “così da dimostrare la propria leadership”. Continua a leggere
In una zona di altissimo traffico, l’aeroporto di Orio al Serio, nuova immagine per il punto vendita targato Lafarmacia.
La farmacia, che prende il nome, Lafarmacia.Milan Bergamo Airport è entrata a far parte della rete farmacie del Gruppo Hippocrates Holding a gennaio del 2022, Continua a leggere
Anche nella seconda settimana di settembre (4-10 settembre) il canale Farmacia prosegue la tendenza positiva che ha aperto il mese. Il trend globale, rilevato dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato, si assesta su +1,6%, in miglioramento di 1 p.to rispetto alla scorsa settimana. Il Farmaco Etico mantiene il trend di +5,1%, la Libera Vendita rimane in territorio negativo (-3,7%), ma appare sempre più lontana dai risultati a doppia cifra negativa dei mesi di luglio e agosto.
Il farmacista è la figura professionale alla quale il cittadino si rivolge per ottenere informazioni e risposte concrete circa ogni aspetto che riguarda l’utilizzo e la disponibilità dei medicinali in commercio. Sempre più spesso i cittadini chiedono al farmacista dei chiarimenti in merito alla carenza di farmaci; chiarimenti che meritano risposte il più esaustive possibile, sia in riferimento alle cause delle carenze, sia in relazione ai tempi necessari per tornare alla normalità. Continua a leggere
Nel mese di luglio 2023 l’indice di inflazione per l’intera collettività (NIC) rilevato dall’Istat non aumenta e si assesta su 119,7. Le stime preliminari per agosto (ultimi dati disponibili) confermano la progressiva decelerazione del tasso di inflazione, che viene proiettato ad un valore di 120,4, con un incremento di +5,5% rispetto allo scorso anno, in calo rispetto al +5,9% rispetto al mese precedente.
E in farmacia? I prezzi sembrano seguire l’andamento generale. Il dato inflattivo di luglio del canale farmacia, rilevato dal Monitor Inflazione di New Line Ricerche di Mercato, dopo l’incremento di 0,6 p.ti registrato tra maggio e giugno rimane infatti stabile e si assesta su un valore di 112,7, in linea con il 112,6 del mese precedente.
Moltissime farmacie hanno una pagina Facebook, una piattaforma con un enorme potenziale: nel 2023 conta in Italia quasi 30 milioni di utenti attivi.
Ma in molti casi, come sostiene Giacomo Pisano, il pharmainfluencer più seguito in Italia, Facebook non è adeguatamente sfruttato dai farmacisti e la maggior parte delle pagine delle farmacie sono più simili a “Pagine Vetrina” che a veri luoghi virtuali di interazione. Continua a leggere
Un Paese in cui il 30% dei cittadini si dichiara inquieto e dove crescono i timori (dal 20 al 32%) e tuttavia permane una patina di ottimismo, sotto la quale forse serpeggiano ma ancora non esplodono gli stati d’animo più contrastanti. Questo il quadro descritto dall’anteprima del “Rapporto Coop 2023 – Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”. Continua a leggere