

Si terrà martedì 24 ottobre a Milano la prima edizione di New LiNEXT, evento dedicato a tutti gli attori dell’industria farmaceutica.
Un appuntamento ideato da New Line Ricerche di Mercato, realtà con una lunga storia alle spalle nel mondo della farmacia e che oggi è una affermata società che progetta servizi per il monitoraggio e la certificazione del sell-out. Continua a leggere
Vendite in farmacia ancora con il segno meno nella prima settimana di ottobre (2-8 ottobre). Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato inquadra un trend globale di -3,9%. Un numero che si discosta di poco da quello della settimana precedente (che aveva chiuso a -3,6%) ma in cui le componenti Farmaco Rx e Libera Vendita si muovono in maniera opposta.
In questa ultima settimana, infatti, il Farmaco Etico è in ripresa e si assesta a +0,6% (era sceso a -1,8% la settimana scorsa) mentre la Libera Vendita perde i 3 punti che aveva guadagnato nella settimana 39 e registra un trend di -9,9%.
Quali sono le differenze principali tra Facebook e Instagram? Quando usare un Instagram Reel e una Instagram Story? Quali argomenti scegliere? Come trasformare un video in un contenuto virale?
Giacomo Pisano, alias il Socialmente Farmacista, ci spiega i trucchi dell’uso di Instagram per la farmacia nella quinta intervista del ciclo La Socialmente Farmacia, il nostro video appuntamento mensile nato con l’obiettivo di aiutare i farmacisti a comunicare nel modo giusto sui social. Guarda il video Continua a leggere
In attesa di capire come il conflitto in Medio Oriente impatterà sul prezzo dell’energia in futuro, nel mese di agosto 2023 l’indice di inflazione per l’intera collettività (NIC) rilevato dall’Istat rimane su valori in linea con il resto dei mesi estivi, assestandosi su 120,1 con un aumento di +0.4 punti rispetto al mese precedente. Anche le stime preliminari per settembre (ultimi dati disponibili) confermano nuovamente la progressiva decelerazione del tasso di inflazione, che viene proiettato ad un valore di 120,3. Un incremento di +5,3% rispetto allo scorso anno, in linea con il +5,4% del mese precedente.
Rimane invece ancora stabile ma ancora alto il trend dei prezzi del “carrello di spesa” (beni alimentari, beni per la pulizia e la manutenzione ordinaria della casa, beni per l’igiene personale e prodotti di bellezza), prodotti più vicini alla vita quotidiana il cui indice dei prezzi registra +8,3% rispetto al 2022.
Anche il mondo della farmacia, più lento nel 2022 a reagire ai primi shock inflattivi, sembra ormai essersi allineato all’andamento economico generale. L’indice dei prezzi di agosto, rilevato dal Monitor Inflazione di New Line Ricerche di Mercato, registra solo un lieve incremento (+0.7 punti) passando da 112,7 a 113,4, con un trend di +3,8% rispetto al 2022.
Il ruolo delle farmacie di comunità in Lombardia si conferma imprescindibile nell’ambito del sistema sanitario regionale e vicino ai bisogni dei cittadini, dalle campagne di screening alle vaccinazioni, dalla gestione delle cronicità alla dispensazione di farmaci nuovi e più complessi, la rete delle farmacie lombarde può contare su 3.026 presidi con 14.000 addetti, per un’offerta di servizi e prestazioni sempre più ampia agli 800.000 lombardi che ogni giorno entrano in farmacia. Continua a leggere
Giovedì 5 ottobre si è tenuto a Milano l’evento annuale del Consorzio Dafne, la Community B2b no profit che connette quasi un migliaio di aziende della filiera healthcare, a cui ha partecipato PharmaRetail. Continua a leggere
Mancano ormai poche settimane all’inaugurazione dei lavori congressuali della decima edizione di FarmacistaPìù, che si avvieranno il prossimo 19 ottobre. Il Congresso dei farmacisti italiani, giunto alla sua decima edizione, quest’anno ha il titolo “Scienza – Competenza – Innovazione – Prossimità. Il farmacista protagonista di una nuova alleanza per l’efficienza del Ssn”. Un appuntamento che negli anni ha consentito di tracciare e accompagnare il processo di evoluzione del ruolo della professione e della funzione della farmacia attraverso un costante e proficuo confronto con le istituzioni, per costruire modelli assistenziali di prevenzione e di cura adeguati alla sfida dei tempi e coerenti con le esigenze di salute delle persone. Continua a leggere
Tre giorni di eventi, trenta ore di incontri, seminari e workshop dedicati al mondo della farmacia, 22 convegni, 63 relatori, il primo Talk con farmacisti scrittori e un concorso fotografico a tema. Sono i numeri di PharmEvolution 2023, al via venerdì 13 ottobre a Taormina. Continua a leggere
Cresce anche tra i farmacisti l’attenzione alla sostenibilità ambientale, come rivela “Relationship Needs Farmacisti”, una indagine condotta da TradeLab, società italiana di consulenza e analisi, per comprendere i bisogni dei farmacisti e gli stili di relazione delle aziende in grado di intercettarli. Continua a leggere
Con circa 80 farmacie indipendenti, Farmacia Dinamica è ora il terzo network in Sicilia per dimensione e si posiziona al primo posto in Sicilia e al quinto in tutta Italia per il valore della partnership con l’industria farmaceutica (fonte: Reverse Audit di Tradelab). Continua a leggere
Il sell-out totale, misurato dallo scontrino della farmacia e quindi comprensivo sia del rimborsato dal servizio sanitario nazionale sia degli acquisti privati, è l’unico indicatore non condizionato dalle distorsioni della catena distributiva. Continua a leggere
Questo strano mese di settembre, in cui l’estate sembra non finire mai, si chiude senza riportare le vendite del canale in area positiva ma con qualche novità. Il trend globale della settimana 39 dell’anno (25 settembre-1 ottobre), in base al monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato, si ferma a -3,6%, in linea con i risultati della settimana precedente. Ma questa volta è il mondo del Farmaco Etico a subire un calo e a registrare un delta di -1,8%, mentre la Libera Vendita, dopo lo scivolone della settimana 38, guadagna circa 3 p.ti a si assesta su un trend di -6,1%.
«A fine anno stimiamo che il fatturato totale dell’industria cosmetica in Italia raggiungerà i 14,8 miliardi di euro, in crescita del 10,9% rispetto al 2022; le previsioni per il 2024 proiettano un ulteriore incremento che porterà il fatturato a 16 miliardi. Continua a leggere
Una recente Sentenza della Corte di Giustizia Ue ha fornito l’interpretazione della Direttiva 2001/83/CE del 6 novembre 2001 “Codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano”, relativamente ad alcune modifiche apportate dalla direttiva 2011/62/UE, dell’8 giugno 2011, facendo chiarezza su ruoli e ambiti degli attori della filiera, dal grossista alla farmacia.
È stata presentata in occasione della Giornata Mondiale del cuore, il 29 settembre, “Cuore di donna in farmacia”, l’iniziativa che Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma, che si svolgerà dal 16 ottobre al 3 novembre.
Una campagna dedicata alle donne con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione del rischio cardiovascolare. Continua a leggere
Continuano gli investimenti per Dr. Max, Gruppo internazionale di distribuzione specializzato nella gestione di farmacie, che ha annunciato con una nota stampa l’acquisizione di 7 farmacie “localizzate in aree strategiche” e di oltre 50 dipendenti da Valuefarma, operatore di farmacie focalizzato sul mercato italiano. Negli ultimi due anni Dr. Max Italia ha acquisito oltre 50 farmacie in Italia. L’obiettivo dell’ultima operazione, secondo quello che riferisce il gruppo, è “accelerare l’espansione a livello nazionale del brand che è parte di Dr. Max Group, secondo operatore in Europa con oltre 2800 punti vendita fisici e store online, di proprietà del Gruppo Penta. Continua a leggere
Quali sono le aziende in cui si lavora meglio in Italia? Nella classifica Best Employers d’Italia 2024 sul podio c’è Wolkswagen che supera di pochissimo Google. Al terzo posto Fratelli Carli.
Best Employers d’Italia è un grande sondaggio web, organizzato dalla piattaforma Statista che premia ogni anno i migliori 400 datori di lavoro in Italia. Continua a leggere
Pharmercure, piattaforma torinese per la consegna a domicilio di farmaci e parafarmaci ha siglato un accordo con la startup UAF, che promuove lo scambio intergenerazionale offrendo agli anziani tempo di qualità con un “nipote on demand”. I “nipoti” sono ragazzi universitari selezionati e formati per fare diverse attività, in base agli interessi dei “nonni”, come giocare a carte, chiacchierare, imparare la tecnologia. Continua a leggere
Vendite in farmacia in ulteriore flessione nella quarta settimana di settembre (18-24 settembre). Sul globale ritorna il segno meno e il canale si allontana dalle performance positive di apertura mese.
Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato rivela un trend globale di -3,5%, in calo di circa 3 p.ti rispetto alla settimana scorsa. Il Farmaco Etico si mantiene in territorio positivo con un trend di +1,0%, mentre la Libera Vendita registra un risultato di -9,5%, distanziandosi di circa 5 p.ti dalla scorsa settimana.
Negli ultimi dieci anni gli integratori alimentari sono diventati sempre più centrali nelle abitudini di consumo degli italiani: è quello che emerge dalla fotografia scattata da Integratori & Salute (l’associazione che rappresenta il comparto degli integratori alimentari in Italia e che è parte di Unione Italiana Food) a partire dai dati riferiti al canale farmacia elaborati da New Line Ricerche di Mercato. Continua a leggere