Redazione

Federfarma Servizi: la distribuzione per conto è un servizio di elevato valore sociale

Quarantuno milioni di confezioni, di cui 28 milioni di farmaci e 13 milioni di dispositivi medici, consegnate alle farmacie e destinate ai pazienti presenti in tutto il territorio nazionale. Sono questi i numeri della Distribuzione per conto (Dpc) operata dalle aziende della distribuzione intermedia associate a Federfarma Servizi presentati nella recente convention tenutasi a Milano. Continua a leggere

Vaccinazione Covid, serve la collaborazione delle farmacie

È partita la campagna di comunicazione del ministero della Salute per i vaccini anti-Covid e antinfluenzale, mentre il Ministero in una circolare invita ad “implementare le più opportune misure organizzative” attraverso la collaborazione dei medici di famiglia, dei pediatri e delle farmacie. Continua a leggere

Risalgono le vendite del Personal Care nella GDO

Il conflitto in Medio Oriente mette nuovamente sotto pressione i sistemi economici mondiali, soprattutto sul fronte dei costi delle materie prime energetiche. Difficile ancora prevederne le conseguenze, anche per quanto riguarda l’escalation dei prezzi in tutti i settori. Continua a leggere

Caduceo d’Oro 2023: la consegna a Fitto, Gemmato e Montanaro sabato 11 novembre

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato al Ministero della Salute e Vito Montanaro, direttore del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale della Regione Puglia, saranno a Bari sabato 11 novembre per ricevere il “Caduceo d’Oro 2023” e discutere del Pnrr e il rilancio della sanità italiana” e delle nuove “opportunità per la professione e per la farmacia”. Continua a leggere

Il mercato della vitamina D: l’analisi del sell-out a livello di distretto può aiutare a cogliere le dinamiche della domanda

La vitamina D rappresenta un prodotto di ampio utilizzo che trova nella farmacia il punto di dispensazione primario e nel farmacista, oltre che nel medico, anche un punto di riferimento.

Come valutarne in modo efficace il potenziale di mercato nel canale farmacia tenendo conto delle specificità territoriali? Continua a leggere

New LiNEXT: la farmacia è cambiata. Per interpretare i cambiamenti, servono nuovi modelli

Si è tenuto martedì 24 ottobre a Milano, a Palazzo Mezzanotte, New LiNEXT, la prima edizione dell’evento annuale organizzato da New Line Ricerche di Mercato, alla presenza di circa 150 manager e associazioni del settore. Un’occasione per fare il punto sull’evoluzione del mercato farmacia e sull’impatto che le trasformazioni nella sanità territoriale avranno sul canale ma anche un momento per celebrare i traguardi dell’azienda. Continua a leggere

Vendite in farmacia ancora in discesa nella settimana 42: la Libera Vendita sfiora -12%

Nessun segno di ripresa per le vendite nel canale farmacia nella terza settimana di ottobre (16-22 ottobre). Dalla rilevazione dei dati settimanale di New Line Ricerche di Mercato emerge un trend globale di -5,7%, in lieve flessione rispetto alla performance della settimana precedente.

Viaggiano ancora con il segno meno sia l’area del Farmaco Etico (-1,0%) sia quella della Libera Vendita che perde quasi 1 punto rispetto alla scorsa settimana e scivola a -11,9%, un numero decisamente poco incoraggiante.

Continua a leggere

Osservatorio Fedeltà: Loyalty e Strategie di crescita, a che punto siamo?

Al tema “Loyalty e strategie di crescita” è stato dedicato il XXIII Convegno dell’Osservatorio Fedeltà dell’Università di Parma.

Ad aprire l’edizione di quest’anno, che si è tenuta a Parma il 19 ottobre, è stata Cristina Ziliani, responsabile dell’Osservatorio, con una lettura dei più attuali fenomeni e trend internazionali che impatteranno il mondo della loyalty e che di cui le aziende dovranno tenere conto nella pianificazione delle proprie strategie. Continua a leggere

New Line RDM: è ancora piena estate nella top 10 di mercati e aziende di settembre

L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere

Fenagifar, la prima assemblea pubblica a Roma: presentati i risultati di un’indagine sul lavoro in farmacia

Si è parlato di remunerazione, crescita, riconoscimento professionale, organizzazione del lavoro nella prima assemblea pubblica di Fenagifar, che si è tenuta a Roma il 23 ottobre e durante la quale sono stati resi noti i risultati di una survey sul lavoro in farmacia. Un’indagine che è il frutto di un percorso di oltre un anno e mezzo dedicato all’emergenza lavorativa e a cui hanno risposto per circa il 90% i collaboratori di farmacia. Continua a leggere

FarmacistaPiù, chiusa la decima edizione: un’occasione di dialogo e collaborazione

Una vera e propria “opportunità di dialogo e collaborazione”: così Marco Cossolo, presidente di Federfarma, ha definito FarmacistaPiù 2023, il congresso dei farmacisti italiani, organizzato da Edra e promosso da Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar, con il patrocinio di Fofi, giunto alla decima edizione. Continua a leggere

Copertura vaccinale: fare rete per aumentarla

Aumentare la copertura vaccinale di alcune vaccinazioni, soprattutto quelle per adulti, attraverso una migliore comunicazione e facendo rete tra gli operatori sanitari, anche attraverso le farmacie. Se ne è parlato in due recenti convegni in Italia, mentre in Francia è in corso una protesta degli infermieri contro l’allargamento del numero di vaccini che possono fare i farmacisti e della possibilità di farli fuori dalla farmacia. Continua a leggere

Farmacia, settimana 41: globale a -5,2%, i mercati stagionali tentennano, in risalita la Dermocosmesi

La numero 41 dell’anno (9-15 ottobre) è un’altra settimana poco incoraggiante per il canale farmacia. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato inquadra un trend globale di -5,2%, in calo di poco più di 1 punto rispetto alla settimana precedente. E questa volta non si alternano salite e discese di Farmaco Etico e Libera Vendita ma entrambe le componenti sono in flessione: il comparto Rx si assesta su un differenziale di -0,7% (era a +0,6% la settimana scorsa), la Libera Vendita perde più di 1 punto rispetto alla settimana 40 e registra un trend complessivo di -11,1%.

Continua a leggere

A PharmEvolution la farmacia di domani

È in corso un cambio di paradigma della farmacia, dalla farmacia dei servizi verso la farmacia di comunità: lo ha dichiarato il presidente di Federfarma Nazionale Marco Cossolo intervenuto al convegno istituzionale di Pharmevolution, evento che si è svolto a Taormina dal 13 al 15 ottobre. Continua a leggere

Assosalute lancia Non Mi Scadere Sui Farmaci, una campagna per informare i cittadini sul corretto smaltimento dei farmaci scaduti

Gli italiani conoscono i punti di smaltimento dei farmaci, ma oltre il 70% ancora non sa esattamente come gestire la raccolta differenziata nei bidoni.

Sono i risultati di una survey condotta da Ipsos per Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione.

I dati emersi sono stati lo spunto per l’ideazione di una campagna di informazione dal titolo “Non Mi Scadere Sui Farmaci”, che ha lo scopo di educare e informare il cittadino sul corretto smaltimento dei farmaci scaduti. Continua a leggere

Rapporto Coop: italiani ancora fiduciosi, ma i consumi calano drasticamente e uno su cinque fa uso abituale di psicofarmaci

La crescita dell’inflazione solo negli ultimi 2 anni ha abbattuto il potere d’acquisto in una misura pari a 6.700 euro procapite. E l’impatto dei prezzi trascina quasi la metà degli italiani (27 milioni di persone, in crescita del 50% rispetto al 2021) in una condizione di disagio e li costringe a rinunciare allo standard di vita ritenuti accettabili almeno in un ambito (cibo, salute, casa, mobilità, tecnologia, socialità e intrattenimento). Continua a leggere

Influencer? Sempre più centrali nei processi d’acquisto

Oltre 27 milioni di italiani adulti (18-74 anni) seguono almeno un influencer o i canali social di un brand editoriale (+17% rispetto al 2021).

Il dato emerge dalla ricerca “Italiani & Influencer” realizzata da BVA Doxa in collaborazione con Mondadori Media e Buzzoole. L’indagine ha coinvolto oltre 1.300 intervistati, rappresentativi degli italiani di età compresa tra i 18 e i 54 anni, che navigano in rete, esaminando le sei tematiche di maggior interesse declinate per profili socio-demografici, con un focus anche sul target femminile. Continua a leggere