Redazione

New Line RDM: mercati stagionali grandi assenti nella top ten di ottobre

L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere

Osservatorio Nomisma sui Farmaci generici: carenze dovute alla vulnerabilità delle catene di approvvigionamento

Il settore dei farmaci generici è in forte sofferenza in tutti i principali Paesi europei, secondo l’analisi dei dati dell’edizione 2023 dell’Osservatorio Nomisma sul “Sistema dei farmaci generici in Italia”. I dati disegnano un sistema produttivo dei farmaci generici stretto tra problema dei prezzi e aumento dei costi produttivi, situazione che rende sempre più vulnerabili le lunghe catene di approvvigionamento gravate anche dalla dipendenza da un’unica fonte o area geografica. Continua a leggere

25 novembre: Federfarma Roma e Ordine dei farmacisti insieme contro la violenza sulle donne

In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, Federfarma Roma e l’Ordine dei farmacisti di Roma e provincia, saranno impegnati con una serie di iniziative volte a ricordare e a sensibilizzare la comunità sulla gravità del fenomeno che ogni giorno riporta alle cronache maltrattamenti, abusi e femminicidi, ma anche discriminazioni e disuguaglianze di genere. Continua a leggere

Antibiotico-resistenza: servono nuove norme per incentivare ricerca e sviluppo. FOFI lancia l’iniziativa “5 cose da sapere per un uso appropriato degli antibiotici”

Secondo le stime diffuse nella Settimana mondiale della consapevolezza antimicrobica 2023, l’antibiotico resistenza (AMR) provoca ogni anno 4,3 milioni di infezioni e 79 mila morti nei Paesi OCSE, portando, nello scenario peggiore, a un costo sanitario annuo per il trattamento delle complicazioni causate dalle infezioni resistenti pari a 28,9 miliardi di dollari.

Continua a leggere

Apoteca Natura eletta Migliore Insegna 2024: è prima classificata nella categoria “Farmacie organizzate”

Apoteca Natura è stata eletta “Migliore Insegna 2024” nella categoria Farmacie organizzate. Miglior Insegna è un’indagine promossa da Largo Consumo e realizzata da Ipsos con 6000 interviste, sostenuta dalla retail community e supportata dalle associazioni di categoria che offre una misura della qualità dell’esperienza percepita dai clienti. Continua a leggere

I prezzi stabili fanno salire ancora le vendite nella GDO a ottobre. Bene il Personal Care, cala il Pet Care

I timori che il conflitto in Medio Oriente facesse balzare i prezzi delle materie prime sono (per ora) accantonati. L’inflazione generale è in rallentamento anche se come contraltare assistiamo a una sostanziale stasi della crescita economica che getta nubi sul futuro. Continua a leggere

Distretti sanitari e mercato dei PPI: un ulteriore esempio di analisi del sell-out in farmacia per fotografare il potenziale di consumo

Dopo aver analizzato il potenziale di mercato della vitamina D nel canale farmacia, in questo nuovo articolo pubblicato sulla rubrica Business farmaci per la Primary Care di About Pharma, Elena Folpini (AD New Line RDM) si concentra su una importante classe di farmaci destinati alle cure primarie, quella degli inibitori della pompa protonica (PPI). Continua a leggere

Farmacia, settimana 45: a passi (molto) lenti il canale recupera ancora terreno

Nella seconda settimana di novembre (6-12 novembre) la farmacia prosegue nel suo lento recupero iniziato in apertura del mese. In base al Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato la settimana chiude con un dato globale di -4,7%, in rialzo di più di 1 punto.

Il Farmaco Etico è in ripresa e registra un risultato flat: -0,2% (viaggiava a -2,1% la settimana scorsa), la Libera Vendita non si smarca da differenziali a doppia cifra negativa e si assesta su un trend di -11,1% (appena meglio della settimana scorsa che aveva chiuso a -11,7%).

Continua a leggere

Health at a Glance: in dieci anni sono aumentati del 20% i farmacisti nei Paesi Ocse

Nel decennio 2011-2021 il numero dei farmacisti operativi nei 38 Paesi aderenti all’Ocse, tra cui l’Italia, è salito in media del 20%, raggiungendo gli 85 farmacisti ogni 100.000 abitanti. Questi i dati del report Ocse “Health at a Glance”, che mette a confronto gli indicatori chiave per la salute della popolazione e la performance dei sistemi sanitari nei Paesi membri. L’analisi si basa sulle più recenti statistiche nazionali ufficiali comparabili e su altre fonti. Continua a leggere

New Line RDM, il Barometro di Ottobre. La stagione influenzale in ritardo frena l’Automedicazione

Tiene ancora il fatturato della farmacia a ottobre, ma si allarga la forbice valori volumi. Il Barometro di New Line Ricerche di Mercato fotografa un differenziale del fatturato globale a +0,7% mentre il dato delle confezioni rimane negativo (-3,2%) e peggiora rispetto a settembre (era a -2,9 a chiusura mese). Continua a leggere

Non aumentano i prezzi in farmacia, ma nell’area Sop&Otc l’impennata c’è già stata

Non ci sono grandi variazioni rilevate dall’Istat nell’indice di inflazione generale per il mese di settembre che si assesta a 120,3 con un aumento di +0.2 punti rispetto ad agosto e di +5.3 rispetto all’anno precedente.

Le stime preliminari per ottobre (ultimi dati disponibili) anticipano un’ulteriore decelerazione del tasso di inflazione, che viene proiettato ad un valore di 120,2 con un differenziale di -0,1% rispetto al mese precedente.

Ma in questa situazione apparentemente stazionaria si nasconde una grande incertezza per gli effetti della crisi in Medio Oriente, la cui durata e l’effetto sull’aumento dei prezzi è ancora difficilmente prevedibile.

Il mondo della farmacia continua per ora a essere allineato alla dinamica inflattiva generale. L’indice dei prezzi di settembre, rilevato dal Monitor Inflazione di New Line Ricerche di Mercato, registra ancora una situazione sostanzialmente stazionaria, con un indice di 113,5, in crescita di +0.1% rispetto al mese precedente e di +4% rispetto al 2022.

Continua a leggere

Inaugurata la nuova sede di Atida eFarma Italy: oltre 6.000 mq a Bacoli, in provincia di Napoli

È stata inaugurata mercoledì 15 novembre la nuova sede di Atida eFarma Italy a Bacoli, in provincia di Napoli. Con un comunicato stampa l’azienda ha annunciato di aver investito circa 1 milione di euro per rinnovare e ammodernare gli oltre 6.000 mq della sede di eFarma, azienda fondata nel 2012 da Francesco Zaccariello e venduta nel 2021 all’e-commerce europeo di prodotti sanitari Atida. Continua a leggere

Vigilanza sull’attività delle farmacie: il 95% dei presidi lombardi è conforme

Professionalità e qualità del servizio farmaceutico a tutela della salute e della sicurezza dei cittadini si confermano prerogative dell’attività quotidiana dei farmacisti e delle farmacie di comunità che operano sul territorio lombardo: nel 2022 il 95% delle ispezioni condotte sulle farmacie e realizzate dalle ATS (Agenzie di Tutela della Salute) si è concluso con esito favorevole senza condizioni. Continua a leggere

Ottimi risultati per la fase pilota del progetto salva ambiente Recupera e Respira

Sono oltre 30.000 gli inalatori respiratori esauriti raccolti nelle farmacie del Friuli-Venezia Giulia e smaltiti in un impianto certificato, evitando così il rilascio in atmosfera di residui, grazie al progetto “Recupera e Respira” realizzato da Chiesi Italia e Federfarma in sinergia con la Regione Friuli-Venezia Giulia. Continua a leggere

In farmacia per i bambini, dal 17 al 24 novembre la raccolta di farmaci e prodotti baby care nelle farmacie aderenti

Si svolgerà dal 17 al 24 novembre, in concomitanza con la Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia, la XI edizione di “In Farmacia per i bambini”, l’iniziativa della Fondazione Francesca Rava NPH – Italia ETS insieme al Network KPMG, che porta nelle oltre 2.780 farmacie aderenti, in tutta Italia, la sensibilizzazione verso i diritti dei bambini e una raccolta di farmaci e prodotti baby-care a favore dei minori in povertà sanitaria.

Continua a leggere

Il mercato dell’Automedicazione, il focus pubblicato su Partnership

Siamo quasi al termine di un anno in cui la farmacia ha continuato a subire l’effetto distorsivo dei consumi determinato nel 2022 dal Covid e nel quale i risultati dell’Automedicazione, segmento chiave per i risultati del comparto commerciale, sono dovuti in gran parte ai picchi influenzali della passata stagione 2022-23, che difficilmente potranno essere superati nel corso di questo inverno. Continua a leggere

New Line RDM, settimana 44. Vendite in farmacia in recupero (solo) di un punto

Anche la prima settimana di novembre (30 ottobre – 5 novembre) non porta grosse novità nel canale farmacia che continua a viaggiare col freno a mano tirato. Il differenziale globale rilevato dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato si assesta a -6,2%, in recupero di 1 punto sulla settimana precedente. In lieve miglioramento il Farmaco Etico-che registra un trend di -2,1%-e anche la Libera Vendita, che chiude comunque anche questa settimana con un differenziale a doppia cifra negativa (-11,7%), ben lontano dunque da una vera ripresa.

Continua a leggere

Rebranding per il network Valore salute

Valore salute, network di farmacie indipendenti, si rinnova dando il via ad un processo di rebranding. Per farlo ha scelto un logo più moderno, in grado di comunicare dinamicità e contemporaneità, la parola “Farmacia” accanto al nome Valore Salute per rendere più chiaro e immediato il posizionamento, una foglia verde che racchiude una croce con l’obiettivo di associare la mission di sostenibilità a quella della salute e del benessere. Continua a leggere

Nove mesi in farmacia: tengono anche a volumi Etico, Automed e Dermocosmesi ma non compensano ancora il crollo dei prodotti Covid

Anche il terzo trimestre del 2023 non risolleva la situazione delle vendite a confezioni nel canale, sempre all’inseguimento del benchmark del 2022. I primi nove mesi dell’anno chiudono infatti, secondo la rilevazione di New Line Ricerche di Mercato, con un dato globale sostanzialmente flat a fatturato (-0,2%) ma ancora indubbiamente negativo per le vendite a volume (-5,9%). Continua a leggere

Distribuzione intermedia, ADF e Federfarma servizi: mancano misure a sostegno del comparto nella legge di Bilancio

Con una nota stampa congiunta ADF e Federfarma Servizi, le sigle di rappresentanza delle aziende italiane dei Distributori Intermedi full-line hanno espresso grande preoccupazione per l’assenza nella Legge di Bilancio 2024 di misure che affrontino le gravi problematiche del settore. Continua a leggere