Redazione

Mercato farmacia: anche l’inizio di dicembre è critico, tutti i dati

Il mese di dicembre si apre con le vendite del canale ancora in territorio negativo nonostante il graduale aumento dei casi influenzali e dei contagi Covid. Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato che aggiorna settimanalmente i dati delle vendite della farmacia, fotografa un differenziale globale del canale a -8,7% per la settimana 48 dell’anno (27 novembre-3 dicembre) (-8,7%), in calo dunque di quasi 2 punti.

Performance negative sia per il Farmaco Etico, che perde più di 1 punto e chiude la settimana a -3,3%, che per la Libera Vendita che registra risultati sempre decisamente critici: il trend è a doppia cifra negativa (-15,4%), in calo di quasi 2 punti rispetto alla settimana scorsa.

Continua a leggere

Almeno 1 consumatore su 4 ha acquistato prodotti Health&Care online nell’ultimo anno. Ma guida ancora (soprattutto) il fattore prezzo

Negli ultimi quattro anni il canale online si è affermato in modo sempre più strategico per il settore dell’Health & Pharma. Su un totale di 33 milioni di acquirenti digitali, il 68%, ovvero 22,6 milioni, ha acquistato almeno una volta un prodotto Health & Pharma negli ultimi dodici mesi. La crescita dei volumi di acquisti e acquirenti è stata particolarmente pronunciata tra il 2020 e il 2021 (+87%), per poi subire un primo arresto nel 2022 (-16%), e un ulteriore calo nel 2023, portando il numero di ordini da 40,3 milioni a 34,5 milioni. Continua a leggere

427.177 persone sono in povertà sanitaria in Italia. Senza le organizzazioni del terzo settore la tenuta del SSN sarebbe a rischio

Nel 2023, 427.177 persone (7 residenti su 1000) si sono trovate in condizioni di povertà sanitaria. Nel 2022 erano 386.253, in un solo anno sono dunque aumentate del 10,6%.

Per ricevere gratuitamente farmaci e cure, sono state costrette a chiedere aiuto a una delle 1.892 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico. Continua a leggere

Finanziaria 2024, il tema della remunerazione delle farmacie

La manovra finanziaria 2024, la cui approvazione è prevista a breve, avrà un impatto anche sulle farmacie. Cambia infatti profondamente il sistema dei margini e degli sconti: la remunerazione aggiuntiva viene assorbita dal nuovo modello, gli sconti al Ssn vengono formalmente aboliti, mentre le agevolazioni attualmente previste per le farmacie rurali e a basso fatturato Ssn assumono una forma diversa. Federfarma Lombardia, da parte sua, evidenzia alcune criticità.

Continua a leggere

In arrivo l’influenza stagionale, farmacie disponibili anche agli Open Day vaccinali

Con l’avvicinarsi dell’inverno sono in aumento i contagi da virus influenzali e parainfluenzali, mentre è ancora in circolazione il Covid-19. Secondo i dati del monitoraggio dell’Istituto superiore di sanità che ogni venerdì pubblica il rapporto Influnet, nella quarantasettesima settimana del 2023 l’incidenza delle sindromi simil-influenzali in Italia è in crescita e pari a 9,22 casi per mille assistiti (7,91 nella settimana precedente) e si colloca nella fascia di intensità media. Per fine anno è atteso un doppio picco di influenza e Covid-19. Continua a leggere

Intelligenza artificiale: gli italiani fiduciosi sul suo potenziale di applicazione in campo medico

Il tema dell’Intelligenza artificiale (AI), a un anno dal lancio di ChatGPT, è sempre più nelle agende politiche e al centro dell’interesse di aziende e cittadini. Molte sono le applicazioni del machine learning già disponibili in diversi settori industriali e dei servizi. Continua a leggere

Fattore J, il progetto di Johnson & Johnson e Fondazione Mondo Digitale per sensibilizzare i giovani sulle sfide della scienza

Johnson & Johnson e Fondazione Mondo Digitale hanno presentato venerdì 1 dicembre la nuova edizione di Fattore J, il progetto nato per sensibilizzare i giovani sul valore dei progressi scientifici per la salute, il benessere e la qualità della vita di tutti.

Salute, prevenzione e digitale (Intelligenza artificiale, robotica) saranno i driver dell’iniziativa di quest’anno, che ha già visto il coinvolgimento di oltre 300 mila studenti e la formazione di oltre 26.000 di loro.  Continua a leggere

Farmacia, settimana 47: nonostante il Black Friday, il canale perde un altro punto

Novembre nero per le vendite in farmacia. Nonostante il Black Friday, anche la quarta settimana del mese si chiude con il segno meno. Dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato emerge un globale canale a -6,9%, in ribasso di quasi 1 punto rispetto alla scorsa settimana. Risultati negativi sia per il Farmaco Etico, che conserva un andamento in linea con la settimana precedente (-1,6%), che per la Libera Vendita che non riesce a invertire la tendenza a doppia cifra negativa delle ultime settimane e chiude in flessione di più di 1 punto (-13,6%).

Continua a leggere

Apoteca Natura: il futuro del network. L’intervista al direttore generale Gianluca Strata

Si è da poco conclusa a Milano la convention annuale Apoteca Natura, rete di farmacie internazionali nate dal gruppo Aboca, dal titolo “Apoteca Natura SEI TU”. PharmaRetail ha chiesto a Gianluca Strata (nella foto), direttore generale di Apoteca Natura, un approfondimento sui progetti futuri della società e del network presentati in questa occasione. Continua a leggere

A gennaio 2024 nel Regno Unito parte “Pharmacy First”, un servizio di consultazione e prescrizione in farmacia

Dalla fine di gennaio 2024 i farmacisti in UK potranno fornire medicinali ai pazienti per sette patologie comuni: sinusite, mal di gola, punture di insetti infetti, impetigine, fuoco di Sant’Antonio, infezioni del tratto urinario non complicate nelle donne e mal d’orecchi. Continua a leggere

Lutto nel mondo della farmacia per la morte di Alberto Ambreck, storico farmacista e presidente Federfarma

Si è spento martedì 28 novembre, all’età di 94 anni, Alberto Ambreck (nella foto), titolare per oltre sessanta anni della storica farmacia milanese in Via Stradivari e Presidente di Federfarma Milano dal 1973 al 1997, di Federfarma Lombardia dal 1980 al 1994 e di Federfarma nazionale dal 1987 al 1992. Continua a leggere

Omeopatia: il 48% delle persone l’ha usata nell’ultimo anno nel mondo

Mentre i dati di vendita in Italia dell’ultimo trimestre rilevati da New Line Ricerche di Mercato registrano una dinamica negativa dell’omeopatia che prosegue dai mesi precedenti, sia a fatturato (-5,1%) sia soprattutto a confezioni (-10,9%), Toluna Harris Interactive per Boiron, ha presentato una ricerca che ha misurato la percezione e l’utilizzo dell’omeopatia nel mondo. Continua a leggere

Cantabria Labs Difa Cooper organizza il campionato pro AM di Padel. Farmacisti e dermatologi in gara con i campioni

Appuntamento nel 2024 per il primo campionato pro AM Celebrate Life Padel in cui professionisti competeranno con farmacisti e dermatologi in varie tappe in giro per l’Italia. Lo sta organizzando Cantabria Labs Difa Cooper, l’azienda farmaceutica specializzata in dermatologia di Caronno Pertusella (Varese). Continua a leggere

Il mercato degli Omega-3 analizzato attraverso il sell-out farmacia a livello di distretto sanitario

Qual è il potenziale di mercato degli Omega-3? Un comparto che si caratterizza per una domanda molto ampia, sostenuta anche dalla comunicazione al pubblico delle aziende, e dalle differenti dinamiche derivate dalle variazioni di rimborsabilità nella componente di farmaco su prescrizione che si sono susseguite negli anni. Continua a leggere

Conoscere i clienti della farmacia: i dati dei sensori incontrano quelli degli scontrini. La ricerca New Line presentata al Market Research Forum di Assirm

Si è tenuta martedì 21 Novembre alla Fondazione Palazzo delle Stelline, a Milano, la decima edizione del Market Research Forum di Assirm, l’associazione che riunisce le aziende italiane che svolgono Ricerche di Mercato, Sondaggi di Opinione e Ricerca Sociale. Continua a leggere

Farmacia, settimana 46. Due passi avanti, uno indietro. Automedicazione in ulteriore frenata, segnali positivi dalla Dermocosmesi

Se le scorse due settimane avevano fatto sperare in una lenta ripresa del canale, la terza settimana di novembre (13-19 novembre) raffredda le aspettative. I dati del Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato disegnano un quadro generale caratterizzato da un differenziale globale di -6,0%, in calo di più di 1 punto rispetto alla scorsa settimana.

Una decelerazione generata dalla dinamica del Farmaco Etico che torna in area negativa (-1,5%) e soprattutto dalla Libera Vendita, che chiude la settimana con un trend di -12,1%, in perdita di circa 1 punto.

Continua a leggere

Dr. Max acquisisce Neo Apotek e supera le 210 farmacie

Salirà a oltre 210 il numero totale delle farmacie di proprietà di Dr. Max in Italia, a seguito della acquisizione da parte di Dr. Max Group di Neo Apotek S.p.A.

Un accordo che rappresenta una ulteriore tappa di crescita della società che aveva già acquisito nell’ultimo anno oltre 35 farmacie in diverse città italiane. Continua a leggere