

È stata pubblicata il 30 dicembre 2023, sulla Gazzetta Ufficiale n. 303, la Legge di Bilancio 2024, in vigore dal primo gennaio. La nuova legge prevede una serie di misure che ridefiniscono il finanziamento al Ssn e hanno un impatto diretto sulla farmacia, in particolare per quanto riguarda la ridefinizione della remunerazione.
La buona notizia, se analizziamo i dati di fine anno, è che l’inflazione è sulla via per essere domata e che i tassi di interesse non aumenteranno ulteriormente, anche se le previsioni macroeconomiche guardano al 2024 come a un anno di stagnazione (e questa è la cattiva notizia).
Ma tornando alla buona, l’indice di inflazione generale per il mese di novembre, rilevato dall’Istat, conferma la sostanziale stabilità degli ultimi tre mesi, assestandosi su 119,5 con una diminuzione di -0,5 punti rispetto al mese precedente e un aumento su base annua di +0,7 punti.
Le stime preliminari per dicembre (ultimi dati disponibili) prevedono una sostanziale stabilità dei prezzi, che vengono proiettati ad un valore indicizzato di 119,7 con un differenziale di +0,2% rispetto al mese precedente.
Anche il mondo della farmacia continua a seguire la dinamica inflattiva generale. L’indice dei prezzi di novembre, rilevato dal Monitor Inflazione di New Line Ricerche di Mercato, riporta un valore di 113, stabile rispetto al mese precedente e con una crescita di +3,7% rispetto al 2022, un andamento assolutamente allineato all’ultimo periodo.
Nell’ambito delle azioni per ridurre l’impatto ambientale delle produzioni, un tassello importante è quello del farmaco. Infatti, il settore farmaceutico contribuisce all’inquinamento mondiale, oltre che con le emissioni derivate dalla produzione industriale, anche con lo spreco di farmaci e con il rilascio di sostanze chimiche nelle acque. Continua a leggere
Se da una parte i servizi in farmacia a carico del cittadino sono in espansione e apprezzati dagli utenti, dall’altra grande successo stanno avendo i servizi in convenzione, nelle Regioni dove sono stati attivate le sperimentazioni. È il caso della Liguria con il servizio di telecardiologia disponibile da luglio 2023 e delle Marche, dove è partito a giugno dello scorso anno il primo esperimento in Italia di farmacia dei servizi integrata. Continua a leggere
Logista, società europea di logistica ha annunciato in questi giorni l’acquisizione di Belgium Parcels Service (Bps), società specializzata nella distribuzione urgente di prodotti farmaceutici in Belgio e Lussemburgo. L’acquisizione è stata realizzata dalla filiale spagnola di Logista.
Logista è presente da anni anche in Italia con i suoi servizi logistici, ampliati al settore della distribuzione della filiera farmaceutica italiana a luglio 2023 (ne avevamo parlato in questo articolo)
Dopo la recente apertura in Veneto, il gruppo di farmacie e parafarmacie belga Medi-Market, presente in Italia con 24 punti vendita, arriva in Friuli-Venezia Giulia, inaugurando due nuovi store nei giorni delle festività natalizie. Continua a leggere
Novembre consolida la svolta in positivo delle vendite a volume del Largo Consumo Confezionato, a totale dei canali fisici e online, che limitano ulteriormente le perdite accumulate da inizio dell’anno (il montante passa da -1,8% a -1,5%). Continua a leggere
La farmacia negli ultimi anni è stata protagonista di repentine trasformazioni che in tempi normali avrebbero richiesto molto più tempo e ha confermato di essere una struttura essenziale del SSN, un anello integrativo centrale nel quadro delle cure primarie e di sostegno alla deospedalizzazione della sanità. Continua a leggere
Quali sono le sfide più urgenti da superare perchè la farmacia possa trovare il suo posto nella nuova geografia territoriale dei Distretti sanitari?
Quando usciamo dal mondo della dispensazione del farmaco ed entriamo in quello dell’erogazione dei servizi e delle prestazioni, dobbiamo essere consapevoli che il nostro Sistema Sanitario è costruito su base regionale e le singole aziende territoriali sono autonome: i principi di accreditamento, i sistemi di tariffazione, sono diversi. Continua a leggere
Hippocrates Holding – gruppo nato cinque anni fa e che oggi conta quasi 400 farmacie di proprietà a marchio “Lafarmacia.” – è oggi il primo retail farmaceutico italiano. Una realtà in forte crescita che nel 2022 ha raggiunto un fatturato di più di 500 milioni di euro e impiega 2.100 persone: 1.600 farmacisti, 400 collaboratori come magazzinieri e addetti al parafarmaco, 100 impiegati nella sede centrale della holding. Continua a leggere
Pharma Green Holding è una società benefit nata a fine 2021 per iniziativa di un gruppo di promotori con esperienze nel settore finanziario ed imprenditoriale, che svolge il ruolo di aggregatore di farmacie nel territorio italiano con una logica industriale di lungo periodo.
Tra i soci figurano istituzioni e famiglie industriali italiane. Il network di Pharma Green Holding si chiama “Alma Farmacie” ed è presente in 4 regioni del Centro Italia (Toscana, Emilia-Romagna, Lazio e Marche) ed in Puglia, con una rete di circa 40 farmacie. Continua a leggere
Quali sono le sfide più urgenti da superare perché la farmacia possa trovare il suo posto nella nuova geografia territoriale dei Distretti sanitari?
Nel DM 77/2022, ovvero il documento che definisce i nuovi modelli dell’assistenza territoriale, la farmacia è riconosciuta come elemento integrante del SSN. Alla luce di questo documento, dal mio punto di vista ci sono diverse sfide urgenti da affrontare e vincere: la prima è allargare e rendere omogenea l’offerta di servizi sul territorio nazionale. Ci sono enormi disparità di accesso ai servizi… Continua a leggere
Farmacia Dinamica è il network del distributore farmaceutico D.M.Barone. Farmacia Dinamica, che eroga a circa 80 farmacie affiliate in Sicilia servizi di marketing, consulenza e formazione, punta sul supporto e sull’affiancamento al farmacista titolare. Farmacia Dinamica promuove anche un format di farmacia brandizzata che oggi è implementato sulle farmacie di proprietà del gruppo D.M.Barone e su farmacie affiliate che lo hanno voluto declinare ed adattare ai propri punti vendita. Continua a leggere
Farmacentro è la cooperativa dei farmacisti del centro Italia che opera in 8 regioni: Umbria, Marche, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Lombardia e Veneto. Mia Farmacia è la rete di quasi 300 farmacie indipendenti che è nata in seno a Farmacentro con l’obiettivo di fronteggiare in network un mercato sempre più competitivo in cui la singola farmacia da sola non avrebbe e non avrà la possibilità di sopravvivere nel lungo periodo.
In rimonta il giro d’affari della farmacia nella terza settimana di dicembre (11-17 dicembre). Dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato emerge un quadro in consistente rialzo, anche se ancora con il segno meno (-1,1%, era -7,1% la scorsa settimana). È in recupero il Farmaco Etico, che chiude la settimana in territorio positivo e registra un risultato di +2,1% e si smarca finalmente dalla doppia cifra negativa la Libera Vendita, che guadagna circa 7 punti e si assesta su un differenziale di -5,5%.
Novembre 2023 è stato un mese indubbiamente non facile per il canale Farmacia che solo nelle ultime settimane, ormai in chiusura di dicembre, sta iniziando finalmente una fase di ripresa. I dati rilevati dal Barometro di New Line Ricerche di Mercato fotografano questo momento complesso. Novembre termina in contrazione sia a fatturato (-2,1%) sia a confezioni (-5,8%). Continua a leggere
Nell’ultima settimana, la 49esima dell’anno che include la festività dell’Immacolata (4-10 dicembre), il giro d’affari della farmacia mostra lievi segni di rimonta.
Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato rileva un globale canale che conserva il segno meno, ma che guadagna più di 1 punto sulla settimana 48 (-7,3%, era -8,7%). Lieve recupero per il Farmaco Etico, che rimane in territorio negativo e si assesta su un differenziale di -2,8%, mentre la Libera Vendita conserva trend a doppia cifra negativa ma risale di quasi 3 punti, passando da -15,4% a -12,7%.
Sono 7.500 le farmacie che hanno aderito al trimestre antinflazione, pari a più del 40% delle associate a Federfarma. I dati sono stati resi noti da Federfarma a seguito del Tavolo permanente sul Trimestre Antinflazione che si è riunito recentemente, alla presenza di Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del made in Italy, e Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura. Continua a leggere
Nonostante il perdurare del conflitto in Medio Oriente, l’indice di inflazione generale per il mese di ottobre rilevato dall’Istat, conferma la sostanziale stabilità degli ultimi tre mesi e si assesta su 120,1 con una diminuzione di -0,2 punti rispetto al mese precedente e un aumento su base annua di +1,7 punti.
Le stime preliminari per novembre (ultimi dati disponibili) prevedono un’ulteriore decelerazione del tasso di inflazione, che viene proiettato ad un valore di 119,6 con un differenziale di -0,4% rispetto al mese precedente. La frenata all’indice è data da una diminuzione dei prezzi del mercato energetico (regolamentato e non) e da un rallentamento della crescita dei beni alimentari, soprattutto lavorati, con un impatto diretto sui prezzi del carrello della spesa del consumatore.
Il mondo della farmacia si conferma allineato alla dinamica inflattiva generale. L’indice dei prezzi di ottobre, rilevato dal Monitor Inflazione di New Line Ricerche di Mercato, riporta un valore di 113, in calo del -0.4% rispetto al mese precedente e con una crescita di +3,7% rispetto al 2022, inferiore dunque rispetto al +4% osservato a settembre.
Pharmaretail sta seguendo il fenomeno dei pharmainfluencer fin dagli esordi: farmacisti e farmaciste che hanno saputo interpretare le potenzialità della comunicazione attraverso i social media. Ora una indagine di Toluna, digital market research agency, ha indagato il rapporto degli italiani con i pharmainfluencer per capire come sono visti dai consumatori. Continua a leggere