Redazione

Fidia Farmaceutici rafforza la presenza in farmacia con l’acquisizione del business oftalmico di Sanifarma

Fidia Farmaceutici, multinazionale farmaceutica italiana leader nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti a base di acido ialuronico e suoi derivati, ha annunciato in una nota stampa il completamento di due operazioni che rafforzano la sua leadership nel mercato italiano dei prodotti per la salute degli occhi e consolidano il portfolio di prodotti per il canale farmacia. Continua a leggere

Il legame con il brand: le potenzialità della carta fedeltà in farmacia. L’intervista a Viki Nellas, R&D Lead di New Line RDM

Esplorare le potenzialità della loyalty nel settore delle farmacie, questo l’obiettivo dell’evento organizzato da E-Fidelity, mercoledì 28 febbraio, a Milano.

Attraverso contributi accademici, dati forniti dall’Osservatorio E-Fidelity e prospettive provenienti dal panorama aziendale, “Loyalty che crea valore: dal prodotto al consumatore” è stata un’occasione per fare il punto sullo “stato dell’arte” della loyalty in farmacia e sulle sue potenzialità come leva strategica per creare valore lungo l’intera filiera.

All’evento hanno partecipato come relatori Cristina Ziliani, Responsabile dell’Osservatorio Fedeltà dell’Università di Parma, Carlo Carmagnola, Presidente… Continua a leggere

Continua l’up and down della farmacia: la settimana 8 è positiva e ottima per la Dermocosmesi

Prosegue il su e giù delle vendite in farmacia, dopo il flop della settimana scorsa il giro d’affari della settimana 8 (19-25 febbraio) recupera 2 punti. I dati del Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato indicano un trend globale ancora in area negativa, ma che guadagna terreno e passa da un differenziale di -5,8% a -3,8%. Risultati positivi sia per il Farmaco Etico, che questa settimana chiude a -0,5% (guadagna 2 punti), che per la Libera Vendita, anche se ancora territorio negativo (-8,5%).

Continua a leggere

New Line RDM: l’influenza è già sparita nella top ten dei più venduti in farmacia

L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere

Farmacia amica della menopausa: l’iniziativa di Federfarma

All’interno della farmacia dei servizi, ha un ruolo di rilievo anche l’educazione sanitaria e la prevenzione: la farmacia, infatti, grazie alla professionalità del farmacista e alla prossimità gioca un ruolo essenziale nella rete dei presidi sanitari per la prevenzione e tutela della salute delle comunità. Continua a leggere

Le novità ai vertici di Aifa e Assofarm

A due settimane dalla nomina, Giorgio Palù lascia l’incarico di presidente dell’Agenzia italiana del farmaco. Secondo la legge sarebbe dovuto restare in carica un anno e a titolo gratuito ma è stata proprio la formula scelta per la sua nomina che l’ha condotto alla decisione improvvisa, stando alle sue dichiarazioni contenute in un messaggio rivolto ai consiglieri del Cda e ai direttori dell’ente regolatorio. Continua a leggere

La conferma dal Rapporto europeo: consumare meno antibiotici riduce l’antibiotico-resistenza

La lotta all’antibiotico-resistenza passa prima di tutto dalla riduzione del consumo degli stessi antibiotici. A confermarlo i dati di un report europeo che mostrano come nei Paesi in cui è stato ridotto il consumo di antibiotici sia per gli esseri umani, sia per gli animali, si è registrata una riduzione dei batteri resistenti agli antibiotici. Continua a leggere

Tampon tax: LloydsFarmacia|BENU Farmacia conferma per il 2024 l’azzeramento dell’aliquota IVA sugli assorbenti femminili

Anche per il 2024, nelle oltre 270 LloydsFarmacia|BENU Farmacia in Italia, viene azzerata l’aliquota IVA sugli assorbenti femminili. La catena rinnova così per il quarto anno consecutivo l’iniziativa che già nel 2021 l’ha vista pioniera, nell’attivare questa possibilità di acquistare prodotti intimi di prima necessità a un costo ridotto dell’importo totale dell’IVA. Sono circa 60 le tipologie di prodotto, dei marchi più noti, che godranno dello sconto, applicato in tutte le farmacie della catena. Continua a leggere

Business e strategie aziendali per la farmacia. L’esperienza della Farmacia Rossetti

Torna anche quest’anno l’Academy Business School Pharmacy, accademia formativa per farmacisti titolari focalizzata sui principali processi di gestione della farmacia. L’edizione 2024, che avrà inizio il 5 aprile a Bologna, proporrà una serie di moduli dedicati alle diverse aree funzionali dell’impresa-farmacia. Continua a leggere

Farmacia: l’altalena dei risultati, la settimana 7 è un flop. Brusca frenata per l’Etico

Dopo la rimonta dei giorni scorsi, la terza settimana di febbraio (12-18 febbraio) si chiude in flessione per il canale farmacia. In questo altalenante inizio anno, dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato sulla settimana 7, vediamo che il giro d’affari generale della farmacia perde circa 3 punti rispetto alla scorsa settimana (-5,8%). In frenata e di nuovo in area negativa il Farmaco Etico (-2,5%), mentre la Libera Vendita non solo non si smarca dal segno meno ma torna a segnare un dato a doppia cifra negativa -10,6%, in calo di oltre 1 punto rispetto alla settimana precedente.

Continua a leggere

46ª edizione dell’Indagine congiunturale di Cosmetica Italia: l’intervista a Gian Andrea Positano

Nel 2023, il fatturato totale dell’industria cosmetica in Italia ha raggiunto i 15 miliardi di euro con una crescita del 13,3% rispetto all’anno precedente. Secondo i dati della 46ª edizione dell’Indagine congiunturale del Centro Studi di Cosmetica Italia le previsioni per il 2024 proiettano un ulteriore andamento positivo, +9,8%, che porterà il valore del fatturato a 16,5 miliardi di euro.

A incidere su questi numeri sono le esportazioni, che valgono 7 miliardi di euro (+19,5% rispetto al 2022) e si stima cresceranno di ulteriori 12 punti percentuali nel corso del 2024. Continua a leggere

New Line RDM, il Barometro di gennaio: aumenta il fatturato ma è ancora netto nello scontrino medio il gap con le vendite a confezioni

Grazie all’entrata a regime della stagione influenzale, l’inizio del 2024 coincide con un deciso miglioramento nel giro d’affari della farmacia, rispetto alle rilevazioni di dicembre.

Il Barometro di New Line Ricerche di Mercato rileva infatti una crescita di quasi quattro punti a fatturato, con un risultato di +2,4% rispetto a gennaio 2023. Le vendite a confezioni, anche se rimangono in territorio negativo con -0,7%, segnano una svolta significativa e si discostano nettamente dal -4,5% rilevato a dicembre. Continua a leggere

Cittadinanzattiva: una roadmap in dieci punti contro l’antibiotico-resistenza

L’antibiotico-resistenza è un problema di dimensioni globali. Nel mondo, le infezioni da batteri resistenti causano circa 1,5 milioni di morti all’anno e questo numero sale a quasi 5 milioni considerando i decessi indiretti legati all’antibiotico-resistenza. In Italia ci sono tra 10.000 e 15.000 morti ospedaliere annue dovute a infezioni da batteri multiresistenti. Per educare i cittadini ad un uso consapevole degli antibiotici e formare i professionisti sanitari, sviluppare nuovi antibiotici e nuove strategie, monitorare e controllare la resistenza agli antibiotici, Cittadinanzattiva ha stilato una Roadmap per l’Antimicrobico Resistenza in dieci punti. Continua a leggere

24esima Giornata di Raccolta del Farmaco: donate quasi 600.000 confezioni di medicinali. L’impegno delle farmacie

Durante la 24ª Giornata di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico, che si è svolta dal 6 al 12 febbraio, sono state donate quasi 600.000 confezioni di medicinali, pari a un valore di oltre 5 milioni di euro. Aiuteranno almeno 430.000 persone in condizione di povertà sanitaria di cui si prendono cura 2.012 realtà assistenziali convenzionate con la Fondazione Banco Farmaceutico. Continua a leggere

Prevenzione contro il cancro al seno: coinvolte tutte le 77 farmacie di Verona

Farmacie e medici di medicina generale di Verona impegnati insieme per aumentare la consapevolezza delle cittadine sulla prevenzione del tumore alla mammella, allertandole sull’importanza di un corretto piano di controlli per diagnosticare la malattia in fase molto iniziale e a ridurre l’incidenza adottando stili di vita corretti. Continua a leggere

Il Gruppo Unifarco chiude il 2023 con un fatturato di 165 milioni di euro (+12% a/a)

Unifarco, l’azienda bellunese specializzata nello sviluppo, produzione e distribuzione alle farmacie di prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici, dispositivi medici, make-up e alimenti funzionali – chiude il 2023 con un fatturato di 165 milioni di euro, in crescita del 12% rispetto all’anno precedente. Continua a leggere

Allarme Fentanyl. Si alza il livello d’allerta anche sui furti

L’allarme Fentanyl arriva anche in Italia. Sono state potenziate le misure di protezione dei preparati farmaceutici a base dell’oppiaceo sintetico che negli Stati Uniti sta facendo 180 vittime al giorno, soprattutto nei giovani. È di pochi giorni fa una nota partita dalla Direzione generale prevenzione del ministero della Salute che ha alzato il livello di allerta a 3, quello massimo. Continua a leggere

Giornata nazionale del personale sanitario: abolire il tetto di spesa per le assunzioni

«Siamo solo all’inizio di un percorso per riorganizzare la nostra sanità pubblica. I prossimi obiettivi sono l’abolizione del tetto di spesa per le assunzioni di personale, l’aumento delle indennità di specificità e la valorizzazione degli specializzandi. Vogliamo restituire attrattività al servizio pubblico, fare in modo che i nostri professionisti restino nelle nostre strutture trovando condizioni economiche, professionali e organizzative, incentivanti». Continua a leggere