

La farmacia è sempre più punto di riferimento per la salute sul territorio, non solo grazie al costante sviluppo dei servizi, ma anche perché sempre di più rappresenta anche un centro di ascolto delle problematiche sociali. In questo contesto si inserisce il progetto “Farmacia amica dell’autismo” sviluppato da Federfarma Verona insieme all’Associazione Continuando a crescere Onlus, che ha inserito nelle farmacie veronesi uno strumento concreto per la comunicazione per simboli. Continua a leggere
Nel 2024 il valore degli acquisti online di prodotti da parte degli italiani crescerà del +6% e raggiungerà i 38,6 miliardi di euro. In particolare, i comparti Arredamento e home living, Auto e Ricambi e Food & Grocery registrano un incremento superiore alla media (con tassi compresi tra il +8% e il +12%), mentre Beauty, Informatica ed Elettronica di consumo e Abbigliamento presentano una crescita in linea con quella del settore (con tassi compresi tra il +7% e il +5%). Frena la progressione dell’Editoria, segmento stazionario. Continua a leggere
L’aumento delle richieste di farmacisti sul territorio è un trend percepito e segnalato in vari contesti, una tendenza questa che si inserisce anche nell’evoluzione della professione. Il farmacista, che ha dimostrato negli anni profonda duttilità e resilienza, si è evoluto divenendo un vero e proprio dispensatore di salute, un professionista al servizio della comunità, cui fare riferimento per qualsiasi tema legato alla Salute. Continua a leggere
Da giovedì 9 maggio fino a domenica 12 maggio, Federfarma Roma, sarà presente con tre stand al Villaggio della Salute, Race For The Cure 2024.
Le farmacie di Roma, che da 12 anni partecipano alla manifestazione, metteranno al servizio dei cittadini una serie di servizi di screening in omaggio. Per tutta la durata della manifestazione, presso lo stand di Federfarma Roma sarà possibile fare lo screening per la valutazione del rischio cardiaco. Continua a leggere
Alla luce del progressivo invecchiamento della popolazione mondiale, invecchiare in salute e prevenire le malattie croniche diventerà sempre più una esigenza sia per vivere bene la terza età sia per la sostenibilità dei sistemi sanitari nazionali. In questo ambito è sempre più sentita la necessità di creare un rapporto consulenziale tra farmacista e paziente-cliente volto a sensibilizzare sui fattori che garantiscono una vita sana. Unifarco ha recentemente ufficializzato la collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento del Policlinico Gemelli di Roma, con l’obiettivo di introdurre il concetto di farmacia come longevity hub. Continua a leggere
A marzo, grazie alla progressiva discesa dell’inflazione e alla spinta agli acquisti di Pasqua, crescono le vendite a volume nel Largo Consumo Confezionato. Dai dati che arrivano dal report con cui Circana fotografa ogni mese l’andamento della GDO, vediamo che il trend dei volumi sale al +1,4% sul progressivo con il contributo del +3,3% del mese di marzo. Continua a leggere
Dopo il successo delle ultime edizioni, il Bosco degli scrittori torna al Salone Internazionale del Libro di Torino. Dal 9 al 13 maggio 2024, il grande spazio verde ideato da Aboca Edizioni in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC) sarà allestito al Lingotto, dove durante la fiera diventerà il punto di riferimento per il dibattito culturale sui temi della natura, della salute e della scienza. Continua a leggere
Si è celebrata da pochi giorni la Festa dei Lavoratori. Un’occasione per ricordare le conquiste e per fare il punto su quello che ancora manca, ma anche per riflettere su come cambia la percezione del lavoro nel tempo. A popolare oggi il mondo dei lavoratori sono le generazioni dei Baby Boomers, millennials, generazione Zeta. Continua a leggere
Sfruttare al massimo ogni singolo ingresso in farmacia, conoscendo a fondo il consumatore che entra in farmacia, le sue caratteristiche e le sue esigenze: ma quali sono gli strumenti più adatti? Se ne è parlato a Cosmofarma 2024, nell’evento di New Line Ricerche di Mercato venerdì 19 aprile “Nuove opportunità di analisi del mercato della farmacia”. Continua a leggere
La farmacia dei servizi negli ultimi anni ha cambiato in molti modi il lavoro del farmacista in farmacia. Questa trasformazione, insieme alle nuove possibilità offerte dalle novità tecnologiche, ha creato nuove esigenze nei gestionali della farmacia, che devono coordinare la dispensazione del farmaco e quella dei servizi, dalla telemedicina ai programmi informatici delle regioni. Continua a leggere
La farmacia italiana è sempre più orientata ai servizi e di conseguenza si sta evolvendo anche la relazione con le aziende, pronte a supportare la farmacia per sfruttare le opportunità di questo nuovo modello. È quello che emerge dalla ricerca presentata a Cosmofarma da Doxa Pharma dal titolo “Barometro Farmacia: la relazione tra farmacie e aziende” a cura di Cosmofarma. Continua a leggere
Nella terza settimana di aprile (15-21) il giro d’affari del canale si colloca in territorio negativo. I dati che emergono dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato mostrano che nella settimana 16 dell’anno – in cui il numero di giorni lavorativi torna ad essere confrontabile con quello della corrispondente settimana del 2023 – la farmacia soffre il confronto con lo stesso periodo del 2023 e registra un trend globale di -2,5%. Continua a leggere
Nei primi tre mesi del 2024 migliora il giro d’affari nel canale farmacia rispetto alla chiusura del 2023, ma fatturato e confezioni continuano a seguire andamenti non allineati. I numeri del consuntivo di New Line Ricerche di Mercato mostrano un dato a fatturato di +0,4% (a fine 2023 era -0,4%) e un trend a confezioni di -2,3%, che riduce la forbice rispetto al -5,5% del precedente rilevamento (settembre-dicembre 2023) senza però chiuderla. Continua a leggere
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere
Tra gli appuntamenti organizzati a Cosmofarma dal gruppo Cosmetica Italia, sabato 20 aprile si è tenuto il convegno “Scontrini e carte fedeltà fotografano il cliente della farmacia”.
Viki Nellas, responsabile R&D di New Line RDM, ha presentato una ricerca sviluppata insieme a E-Fidelity che inquadra, attraverso l’analisi dello scontrino e delle carte fedeltà, le caratteristiche e le modalità di acquisto dei consumatori di dermocosmetica in farmacia. PharmaRetail l’ha intervistata. Continua a leggere
Nel 2023 Chiesi Farmaceutici, gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca, con Headquarter a Parma (Italia) e 31 filiali commerciali nel mondo, ha superato i 3 miliardi di euro di fatturato – con una crescita del 10%. Continua a leggere
“Nuove opportunità di analisi del mercato della farmacia” è il titolo del primo dei due appuntamenti in cui New Line Ricerche di Mercato sarà presente a Cosmofarma 2024. Continua a leggere
La seconda settimana di aprile (8-14 aprile) si chiude con un dato apparentemente positivo. Il giro d’affari nel canale farmacia, in base al Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato, mette a segno un bel +14,9%. Ma come era già accaduto la settimana scorsa, le dinamiche vanno lette considerando le differenze di calendario: l’ultima settimana esce infatti avvantaggiata dal confronto con lo scorso anno, poiché la corrispondente settimana del 2023 aveva un giorno di attività in meno – includeva, infatti, il Lunedì dell’Angelo. Continua a leggere
L’Italia è al primo posto per numero di animali domestici in Europa: circa il 40% delle famiglie ha un pet. I dati del 2023 dicono che in Italia per ogni bambino sotto i 5 anni ci sono 26 animali domestici. Continua a leggere
Un giorno lavorativo in meno rispetto al 2023, ma anche un mese caratterizzato dal meteo incerto che ha rallentato l’ingresso in stagione dei mercati primaverili: sono queste le cause dei dati negativi con cui si chiude il mese di marzo 2024. Continua a leggere