Redazione

Essere Benessere, il “non canale” della prossimità

Il format che nega la canalità. E’ quello dei “city-stores” di Essere Benessere secondo Danilo Salsi, presidente del gruppo dall’insegna arancione: 80 punti vendita aperti nel 2012 (attraverso la riconversione dei 118 negozi acquisiti dall’operazione Blockbuster) e una formula inusuale per il retail italiano che guarda a esperienze come Walgreens o 7-Eleven. Il varo della flotta di Essere Benessere continua a far discutere e a dividere, ma Salsi (al timone della catena assieme al socio Fabio Pedretti) sembra compiaciuto per quest’avventura fuori dagli schemi.

Presidente,… Continua a leggere

Ctf Group entra in Secof

Ctf Group, cooperativa della distribuzione radicata nel bergamasco e un fatturato attorno ai 380 milioni di euro, sostituisce Farmintesa in Secof, la società europea fondata una decina di anni fa dalla spagnola Cofares. Nata per supportare le aziende del comparto intermedio controllate dai farmacisti con servizi e attività commerciali e per rappresentare il comparto a livello comunitario, Secof riunisce oggi distributori di una decina di paesi (uno per bandiera) e conta una rappresentanza nel Girp, l’associazione europea dei grossisti del farmaco. «L’attività principale» spiega Maurizio… Continua a leggere

Cambio alla presidenza di Federfarma.co

Cambio di timone in Federfarma.co, la società di servizi che fa capo alle cooperative della distribuzione. Cesare Guidi, massimo dirigente della Cooperativa farmaceutica lecchese, sostituisce infatti alla presidenza Guido Nocerino, che lunedì ha rassegnato le dimissioni davanti al Consiglio di amministrazione. A comunicarlo è la stessa Federfarma.co con una nota diffusa nel giorno stesso: oltre a Guidi, entrano a far parte del consiglio di amministrazione Vittorino Losio, che affianca alla vicepresidenza Paolo Zanini, e Antonello Mirone, che prende la segreteria. Nella seduta, il Cda ha… Continua a leggere

Takeda completa la fusione con Nycomed

Takeda Italia Farmaceutici spa completa il percorso di acquisizione di Nycomed spa con la fusione delle due aziende, che dal primo diventano una singola entità operativa sotto il nome di Takeda Italia spa. Ad annunciarlo un comunicato stampa del gruppo nipponico nel quale si conferma l’importanza del mercato italiano. «La nuova società» prosegue la nota «ha un’organizzazione solida e una pipeline di prodotti forte, pienamente in grado di promuovere una crescita sostenibile». Takeda, la più grande Azienda farmaceutica in Asia e la dodicesima posto nel… Continua a leggere

Nuovo medical director in Teva

Fabio Presutti (nella foto) assume il ruolo di Medical Director di Teva Italia. Laureato in Medicina e specialista in Chirurgia Generale, ha maturato un’esperienza ventennale nell’industria farmaceutica, lavorando per aziende multinazionali sia in Italia che all’estero (Servier, Eli Lilly e Merck Sharp & Dohme) con ruoli di crescente responsabilità (R&D preclinico e clinico, Affari Regolatori, Farmacovigilanza, Market Access e Medical Affairs) con esperienza consolidata in tutte le principali aree terapeutiche. Membro di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali, Presutti risponderà direttamente all’Amministratore Delegato di Teva Italia, Hubert Puech d’Alissac.

Big Pharma, gli esperti vedono la ripresa

Archiviato il 2012 con un segno meno quasi onnipresente, le aziende di “Big Pharma” potrebbero scoprire nel 2013 l’anno del rilancio. Questa almeno è l’opinione rilasciata dagli analisti ai quali Reuters Health ha chiesto una previsione sul futuro ravvicinato del comparto farmaceutico: i farmaci di prossimo lancio, hanno detto, potrebbero portare nelle casse di Big Pharma decine di miliardi di euro, più che sufficienti a compensare quelli persi per i brevetti scaduti. Secondo i tecnici della Deutsche Bank, in particolare, i farmaci in arrivo potrebbero… Continua a leggere

Comifar in trattativa con Essere Benessere

Operazione in corso ma non ancora conclusa quella che dovrebbe portare Comifar in Essere Benessere, la nota insegna di farmacie e parafarmacie. La notizia era stata anticipata nei giorni scorsi da un articolo di Milano-Finanza: la catena di city stores avrebbe concluso un aumento di capitale di 20 milioni di euro e all’azienda milanese della distribuzione intermedia (controllata dalla tedesca Phoenix, il secondo gruppo in Europa dell’ingrosso farmaceutico) sarebbe andata una quota pari al 10%. Ieri, però, fonti legate a Essere Benessere hanno ridimensionato l’informazione:… Continua a leggere

Cosmetica, canale farmacia con il fiato corto

Calano i consumi interni ma tengono le esportazioni per la cosmetica italiana. A dirlo sono i dati del preconsuntivo 2012 elaborati dal Centro studi di Unipro, l’associazione delle imprese di settore: nell’ultimo anno il fatturato globale del comparto è cresciuto di un risicato 0,5%, che ha consentito di superare il tetto dei 9 miliardi di euro, ma i volumi sono calati dell’1,4%. Diversificate le performance dei singoli canali di vendita. Le profumerie fanno registrare la contrazione più consistente, con un -4,1% soltanto nel secondo semestre… Continua a leggere

La parola d’ordine del 2013: consolidare l’impresa

I farmacisti non sperino in un 2013 migliore dell’anno appena concluso: la crisi continuerà a mordere ancora a lungo e la farmacia dovrà mettere a posto tutti i suoi fondamentali per superare con danni ridotti al minimo un’altra stagione di intenso freddo economico. Dagli esperti arrivano previsioni non proprio ottimistiche su quello che l’anno appena iniziato riserverà ai titolari, più qualche consiglio sulle contromisure da adottare per non farsi travolgere dalla congiuntura. «Nel 2013» è il parere di Marcello Tarabusi e Giovanni Trombetta, commercialisti dello… Continua a leggere