Redazione

Il decreto legge taglia liste d’attesa in Consiglio dei Ministri il 3 giugno, esami e visite nel week end, analisi in farmacia

«Le liste d’attesa costituiscono il problema più spinoso per i cittadini e la peggior carta di presentazione per un sistema sanitario nazionale. Ci stiamo lavorando dal primo giorno in cui sono diventato ministro e a breve faremo sicuramente un provvedimento» ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci (nella foto) intervenuto al Festival dell’Economia di Trento. Continua a leggere

Farmacia, le vendite della settimana 20: perde quota il Farmaco Rx, stabile la Libera Vendita con la Dermocosmesi a +10%

Nella terza settimana di maggio (la numero 20 dell’anno, 13-19 maggio) il canale farmacia non replica il balzo della settimana scorsa, anche se le vendite rimangono comunque in area positiva.

Il dato globale si ferma a +2,0% e perde oltre 2 punti sulla settimana scorsa. Dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato, osserviamo che il calo più rilevante è a carico del Farmaco su Prescrizione che arretra di quasi 4 punti, anche se il differenziale a volumi conserva il segno più (+3,9%). È stabile sul risultato della settimana numero 19 la Libera Vendita, che si assesta su un trend di -1,0%.

Continua a leggere

Federfarma risponde al DataRoom di Milena Gabanelli e Simona Ravizza

Martedì 20 maggio, sul Corriere della Sera, è stato pubblicato un articolo della serie DataRoom firmato da Milena Gabanelli e Simona Ravizza sui servizi in farmacia. L’articolo analizza le diverse attività del farmacista e come sono cambiate negli anni, con l’ingresso delle autoanalisi e dei diversi servizi, puntando l’attenzione sulle norme di riferimento. Continua a leggere

Il ruolo della farmacia nell’accesso alla salute, le proposte della CEOforLIFE Round Table di Haleon

«Da questo tavolo di lavoro sono emersi molti contributi su cui riflettere. Ora si tratta di “fare le squadre” e trasformare i nostri spunti in piani di azione, non fermiamoci».

Si è conclusa con queste parole di Giuseppe Abbadessa, general manager Southern Europe di Haleon, la CEOforLIFE Round Table “ Self Care Revolution: un nuovo ecosistema per migliorare l’accesso dei cittadini alla salute quotidiana” che martedì 21 maggio a Roma ha riunito interlocutori dal mondo delle aziende, delle istituzioni e accademico che si sono confrontati sul tema dell’accesso alla salute quotidiana nel quadro della sostenibilità del nostro sistema sanitario. Continua a leggere

La survey European House-Ambrosetti conferma la fiducia dei cittadini lombardi nella farmacia, ma i servizi non sono abbastanza conosciuti

Se da una parte i cittadini lamentano una sempre minore efficienza nel sistema sanitario nazionale, dall’altra una survey conferma il ruolo chiave delle farmacie quale presidio di prossimità all’interno del Ssn: infatti, 8 cittadini lombardi su 10 dichiarano di avere una farmacia di riferimento. Continua a leggere

New Line RDM, i mercati e le aziende al top ad aprile: la primavera entra in classifica

L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere

Michele Albero è il nuovo presidente di Assosalute: “i tempi sono maturi per rivedere i prodotti disponibili sul mercato italiano”

L’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, ha eletto martedì 21 maggio Michele Albero (Perrigo Italia) alla presidenza.

Albero (nella foto), General Manager e Amministratore Delegato di Perrigo Italia, succede a Salvatore Butti e guiderà l’associazione nazionale dei farmaci di automedicazione per il triennio 2024-2027.

«Sono onorato di essere stato eletto come Presidente di Assosalute, un soggetto autorevole nel settore del farmaco, che rappresenta anche un importante interlocutore delle Istituzioni su dirimenti temi di politica sanitaria e farmaceutica. Intendo proseguire l’attività dell’Associazione anzitutto valorizzando, in tutte le sedi opportune, il ruolo dei medicinali da banco quale presidio quotidiano della salute delle persone e risorsa da valorizzare per la sostenibilità ed equità del Servizio Sanitario Nazionale», ha affermato Albero. Continua a leggere

Phoenix Pharma Italia e Benu Farmacia potenziano la presenza digitale

La presenza online, insieme ai servizi digitali, è ormai un punto imprescindibile dell’attività della farmacia: a partire dal sito aziendale fino a una più completa presenza digitale, gli strumenti a disposizione offrono un mezzo di comunicazione con il paziente oggi entrato nell’uso quotidiano. Continua a leggere

Unifarco approva il bilancio e chiude l’anno con ricavi a circa 132,9 milioni

È stato approvato dall’Assemblea annuale dei Soci Unifarco il bilancio 2023 con un fatturato di Gruppo di 165,5 milioni (+12,6% a/a), EBITDA a 22 milioni (+20,0% a/a) e un utile netto consolidato di 7,7 milioni (+1,9% a/a. L’anno si chiude con performance a doppia cifra in tutti i core markets europei, in particolare Spagna (+33,1%), Germania (+24,2%), Francia e Belgio (+30,9%) e Austria (+12,3%) e con ricavi a circa 132,9 milioni, con un incremento di oltre 13,7 milioni rispetto all’anno precedente. Continua a leggere

Farmacia a gonfie vele nella settimana 19: farmaco Rx a +7,8%, la libera vendita recupera 3 punti, vola il mercato dei solari

Canale farmacia in decisa crescita nella seconda settimana di maggio (6-12 maggio). In base al Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato, vediamo che il quadro complessivo delle vendite sale di circa 5 punti e conquista il segno più (+4,4%). È particolarmente marcata la rimonta del Farmaco su Prescrizione che nella settimana 19 registra un trend di +7,8% (era +1,3% la scorsa settimana), ma anche la Libera Vendita continua a recuperare progressivamente terreno e, nonostante sia ancora in area negativa chiude la seconda di maggio a -1,0% (era -3,8%).

Continua a leggere

Carenza di farmacisti, fa discutere la proposta di un assistente del farmacista

La mancanza di farmacisti nell’organico delle farmacie sul territorio è una realtà ormai consolidata da qualche anno, che sta portando sempre più di frequente a riduzioni degli orari di apertura.

Un problema complesso, che si è generato nel tempo e a causa di più fattori, per il quale serve una risposta di sistema e in tempi rapidi, secondo quanto emerso dalla giunta federale di Assofarm – associazione che appresenta le aziende speciali, i consorzi, e i servizi farmaceutici e le società che gestiscono le farmacie pubbliche – a proposito della carenza di farmacisti, che propone una nuova figura, l’assistente del farmacista. Continua a leggere

New Line RDM, il Barometro di Aprile: canale farmacia in crescita a fatturato ma finalmente anche a confezioni

Aprile inverte finalmente la tendenza rilevata nel canale dall’inizio dell’anno e riduce sensibilmente il gap valori e volumi. Il mese si chiude infatti con una crescita sostenuta sia a fatturato sia a confezioni: Il Barometro di New Line Ricerche di Mercato riporta un dato globale a fatturato di +6,5%, a cui corrisponde una crescita delle confezioni di +4%. Continua a leggere

Dagli ospedali alle farmacie 200 farmaci contro il diabete: al via la riforma

«Avvicinare il farmaco al cittadino e non viceversa, e dare centralità al medico di famiglia e alle farmacie, con una rivoluzione straordinaria nella sua semplicità», erano state queste le parole del sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato nel presentare la riforma del sistema distributivo di farmaci dagli ospedali alle farmacie territoriali prevista dall’ultima legge di Bilancio. Continua a leggere

Un sistema sanitario più equo, partecipato e sostenibile: le proposte di Agenda Salute

Da più parti viene denunciata una sempre maggiore difficoltà del sistema sanitario nazionale in termini economici e organizzativi. Per continuare a garantire la vocazione universalistica del sistema sanitario è necessaria oggi una serie di misure e politiche chiave per affrontare i nodi e le criticità che possono minare alla base l’equità e la sostenibilità del sistema, promuovendo un percorso progressivo di riforma e di regolamentazione che consenta di recuperare appropriatezza, efficacia ed efficienza. Continua a leggere

Farmacie e farmacisti invitati a mantenere alta l’attenzione sul Fentanyl

Rimane alta l’attenzione sul Fentanyl, allarme di cui avevamo già parlato in un precedente articolo. Seppure la principale modalità di accesso illegale al Fentanyl e suoi derivati sia nel nostro Paese il web in tutte le sue dimensioni, compreso dark e deep web, da Governo e Ministeri interessati viene richiesta prudenza anche per quanto riguarda il circuito di approvvigionamento legale della sostanza. Continua a leggere

Laboratori galenici nei Paesi in via di sviluppo: il progetto A.P.P.A. compie 20 anni

8 laboratori galenici operativi in Madagascar, Angola, Ciad e Haiti; 17.000 litri di preparazioni ad uso orale; 8.500.000 preparazioni solide per uso orale allestite nei laboratori del Progetto; 2000 lotti di medicinali galenici controllati: sono solo alcuni dei numeri di 20 anni del progetto di cooperazione sanitaria internazionale A.P.P.A. (Aid Progress Pharmacist Agreement). Continua a leggere

In libreria “Il farmacista risponde” di Giacomo Pisano, il Socialmente Farmacista

«Questo libro vuole essere un modo per trasmettervi maggiore consapevolezza nell’ambito della salute e per aprirvi le porte del mio mondo: la farmacia. Una guida per capire come trattare alcuni tra i disturbi più comuni che si possono presentare nella nostra vita di tutti i giorni».

È in libreria dal 14 maggio Il farmacista risponde (Rizzoli, Bur), il primo libro di Giacomo Pisano, farmacista a Recco e creatore della pagina Instagram @il socialmente farmacista con oltre 160.000 follower attivi. Continua a leggere

New Line RDM, farmacia in rimonta nell’ultima settimana. Bene Rx, automedicazione e mercati stagionali, +4,4% per gli ingressi

La settimana numero 18 (29 aprile-5 maggio) – che come lo scorso anno, include la giornata della Festa dei Lavoratori – ci presenta un canale farmacia che viaggia in graduale risalita.

Il quadro globale delle vendite che emerge dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato, evidenzia un recupero di più di 2 punti rispetto all’ultima settimana di aprile e si assesta su un dato globale di -0,6%. Si smarca dal segno meno delle scorse settimane il Farmaco su Prescrizione che guadagna quasi 3 punti e registra un trend di +1,3%. Ancora in area negativa, ma recupera gradualmente terreno anche la Libera Vendita che chiude a -3,8% (era -5,4% la scorsa settimana). Continua a leggere