Redazione

Farmacia dei servizi nel Veneto, un convegno a Padova

Frutto della sinergia tra Federfarma Veneto ed Edra, il Regional Meeting “Farmacia dei servizi. Il modello Veneto: innovazione e sinergie per la salute della comunità”, tenutosi a Padova, è stato l’occasione per mettere a confronto rappresentanti di categoria, istituzioni e aziende. Con il contributo di specialisti che si occupano, nel mondo farmacia, di questioni giuridiche e fiscali.

Al centro quello che da qualche anno a questa parte – in particolare nel post pandemia – è un tema cruciale di salute pubblica: il rilancio della assistenza sanitaria territoriale, dopo la prova non proprio eccelsa offerta durante il Covid, pur facendo i dovuti distinguo tra Regione e Regione. Continua a leggere

Il mercato della farmacia perde un punto nell’ultima settimana, tonfo per i solari

Perde quota il canale farmacia nella quarta settimana di giugno (17-23 giugno) dopo il balzo dei giorni precedenti. Non è una frenata critica, parliamo di circa 1 punto perso per entrambe le aree, Etico e Libera Vendita, ma comunque è un’inversione di rotta rispetto alla direzione positiva della settimana 24. Continua a leggere

Federfarma servizi: la sostenibilità del comparto è a rischio. L’intervista ad Antonello Mirone

Partiamo dai numeri: 19 associate con 57 magazzini operanti su tutto il territorio nazionale, che gestiscono 610 milioni di confezioni di farmaci e 205 milioni tra parafarmaci e dispositivi. Per un totale di 15 milioni di consegne e 150 milioni di chilometri percorsi, più di 41.000 consegne al giorno, tutti i giorni. Continua a leggere

New Line RDM, le anomalie del meteo si riflettono nei Mercati Ruggenti di maggio

Su alcune zone d’Italia a maggio è piovuto il quintuplo della norma e in generale le anomalie termiche e le precipitazioni hanno contraddistinto tutto il mese. Fenomeni che si riflettono in maniera evidente nella classifica dei Mercati Ruggenti di New Line Ricerche di Mercato. Continua a leggere

Cosmetica Italia, il 56esimo rapporto annuale. La farmacia cresce del 7,5%, ne parliamo con Gian Andrea Positano

Nel 2023, l’industria cosmetica italiana ha registrato un fatturato complessivo di oltre 15,1 miliardi di euro, segnando un incremento del 13,8% rispetto al 2022. Sono i dati che emergono dal 56º Rapporto annuale di Cosmetica Italia, presentato durante l’Assemblea dei Soci a Milano il 24 giugno 2024. Continua a leggere

Cittadini europei insoddisfatti della sanità pubblica, l’indagine Stada Health Report 2024

«Con lo Stada Health Report 2024, i cittadini europei ancora una volta si sono pronunciati: la soddisfazione per l’assistenza sanitaria è peggiorata per il quarto anno consecutivo, una tendenza allarmante che noi, insieme ai responsabili politici, alle autorità regolatorie, ai medici e ai farmacisti, dobbiamo capire, affrontare e invertire. Allo stesso tempo, è, però, incoraggiante vedere persone di ogni genere, background e fasce d’età che si adoperano per prendersi cura della loro salute, sia fisica che mentale». Continua a leggere

Care2Cure: coniugare, nel mondo della sanità, innovazione e sostenibilità

«Tutti sappiamo quanto l’ambiente possa impattare sulla salute. Inquinamento, deforestazione, presenze di plastiche, cambiamenti climatici, urbanizzazione eccessiva: tutte relazioni che conosciamo benissimo. Forse conosciamo meno la bidirezionalità di questa relazione, cioè quanto anche l’assistenza sanitaria, se non controllata e correttamente governata, possa impattare l’ambiente, contribuendo a danneggiarlo». Continua a leggere

Alfasigma lancia “Dalla Parte di Noi Donne”, iniziativa per la prevenzione ginecologica

Alfasigma, azienda farmaceutica italiana, ha avviato il progetto nazionale “Dalla parte di noi donne“. Un’iniziativa che mira a sensibilizzare la popolazione femminile sull’importanza della prevenzione ginecologica, offrendo fino a 2000 visite ginecologiche gratuite presso vari centri sanitari aderenti in tutta Italia. Continua a leggere

In decisa rimonta i consumi in farmacia nella settimana 24. Da Etico e Automedicazione il balzo maggiore, bene gli ingressi

Dopo tre settimane zoppicanti, arrivano buone notizie per il mercato della farmacia. Dai dati che emergono dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato vediamo un canale in decisa crescita: il risultato globale delle vendite recupera oltre 6 punti e si assesta su +0,4%. Torna in territorio positivo il Farmaco Etico che si smarca dai numeri poco brillanti della settimana numero 23 e chiude a +2,4%. Conserva ancora il segno meno la Libera Vendita ma è in rialzo quasi 4 punti (-2,5%).

Continua a leggere

Apoteca Natura «un network sempre più internazionale», l’intervista a Gianluca Strata

È di questi giorni la notizia che Apoteca Natura ha acquisito il 100% di Apoteca Natura Holding, joint venture che la univa, da circa tre anni, a Neo Apotek, operatore tra i maggiori in Italia nel campo delle catene di farmacie.

Tutto è cambiato quando Neo Apotek è passata nelle mani di Dr. Max. Inevitabile allora che le strade si separassero, ma la separazione è stata, per così dire, consensuale. Ognuno procede per la sua strada, con i suoi obiettivi. E quelli di Apoteca Natura sono molto ambiziosi. Continua a leggere

New Line RDM, il Barometro di Maggio. Il giro d’affari della farmacia perde quasi 4 punti, salvi i mercati stagionali

Maggio non mantiene le promesse di aprile e coincide con una brusca frenata per il mercato della farmacia. Il dato di chiusura del mese rilevato dal Barometro di New Line Ricerche di Mercato riporta infatti un differenziale a fatturato che si riduce di quasi quattro punti rispetto allo scorso mese, passando da +6,5% a +2,1%. Il rallentamento riguarda anche le vendite a confezioni, che tornano flat dopo il +4% di aprile che aveva finalmente recuperato il gap. Continua a leggere

Laureati in Farmacia e Ctf ancora in calo, il Rapporto Almalaurea 2024

Il XXVI Rapporto del Consorzio Interuniversitario Almalaurea sul “Profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati 2024”, appena reso pubblico, prende in considerazione 78 atenei italiani; un documento essenziale per comprendere come evolve, di anno in anno, la relazione tra accademia e mondo del lavoro.

Da quest’ultima rilevazione emerge che nel 2023 i laureati in Farmacia e Ctf sono stati 4.030 contro i circa 4.200 del 2022. Si conferma dunque il trend che, già da qualche anno, vede in calo le lauree che conducono alla qualifica di farmacisti, impiegati nelle farmacie territoriali o ospedaliere piuttosto che in ambito aziendale. Continua a leggere

Rete dei presidi farmaceutici solidali, rinnovato il protocollo tra Banco Farmaceutico, Egualia e Fofi

Prosegue la collaborazione tra Fondazione Banco Farmaceutico, Egualia e Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi) a sostegno delle persone che vivono in povertà sanitaria.

Alle origini dell’iniziativa della Rete presidi farmaceutici, il progetto pilota avviato nel 2018, delle “farmacie di strada”, con il quale le stesse organizzazioni coinvolte oggi sperimentavano una assistenza farmaceutica rivolta ai cittadini in condizioni di fragilità economica. Continua a leggere

«Siamo i più forti, ma la UE non investe sulla salute», il presidente di Farmindustria lancia l’allarme

«Nonostante la pandemia, l’Unione europea non ha ancora compreso in pieno il valore della salute come investimento, lo considera semplicemente un costo da contenere». Marcello Cattani (nella foto), presidente di Farmindustria e amministratore delegato di Sanofi Italia, intervistato lunedì 17 giugno dal Corriere della Sera ha lanciato l’allarme sui rischi di perdita di competitività dell’industria farmaceutica. Parliamo di un settore che al momento fa numeri record: è il settore di punta per l’export e produce il più alto valore aggiunto per dipendente. Continua a leggere

EIT Health con Chiesi Group e Synlab: nasce il programma per l’innovazione InnoStars Connect

In collaborazione con due delle più importanti aziende farmaceutiche europee, Chiesi Group e SYNLAB Italia, EIT Health, parte dello European Institute of Innovation and Technology (EIT), un organismo dell’Unione Europea, ha lanciato il nuovo programma InnoStars Connect.

L’iniziativa di Open Innovation ha l’obiettivo di riunire start-up, PMI, ricercatori, università e ospedali in Italia e in altri Paesi europei moderati ed emergenti e in regioni ultraperiferiche, che vogliono collaborare per rendere concrete innovazioni “in grado di cambiare la vita”. Continua a leggere

Scuole chiuse, ma ancora carenza di antibiotici contro lo streptococco. Federfarma: disponibili gli equivalenti

Anche con le scuole chiuse, continua l’allarme streptococco. E scarseggiano ancora alcuni antibiotici, in particolare l’amoxicillina, l’antibiotico d’elezione per lo streptococco.

Il tema è al centro dell’attenzione in alcune Regioni come l’Emilia Romagna e la Lombardia, ma anche in ambito europeo dove si lavora per monitorare le carenze negli stati membri.

In seguito all’interrogazione di un consigliere dell’Emilia-Romagna all’assessore alla Salute della Regione Raffaele Donini sull’approvvigionamento degli antibiotici contro lo streptococco Continua a leggere

New Line RDM: inizio giugno col freno a mano tirato per il mercato della farmacia, anche gli ingressi calano

Giugno si apre con risultati non brillanti per il mercato della farmacia. Dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato sulla settimana 23 (3-9 giugno) vediamo che il trend globale del canale si ferma a -6,3%.

In questa settimana, in cui il numero di giorni lavorativi torna ad essere confrontabile con quello della corrispondente settimana del 2023, il deficit con lo scorso anno è marcato sia per l’area del Farmaco Etico che per il comparto della Libera Vendita che chiudono con lo stesso differenziale negativo di -6,3%.

Continua a leggere

Regione Umbria, parte la sperimentazione dei nuovi servizi in farmacia

Mentre il governo nazionale vara provvedimenti – ultimo quello, molto articolato, sulle liste d’attesa – che coinvolgono il sistema farmacia nelle campagne di salute pubblica, le Regioni premono sempre più l’acceleratore sulla farmacia dei servizi. Lo ha fatto da pochi giorni la Lombardia, seguita a ruota dall’Umbria. Continua a leggere